Ogni anno a novembre si celebra due giornate importanti, quella dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e quella della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Entrambe vogliono essere un momento di riflessione, ma soprattutto si prefiggono di catturare l’attenzione perchè sia chiaro che ancor aoggi i diritti dei minori e delle donne non sono rispettati.
FlashNews:
Chi li ha visti? Scomparsi ma non solo per colpa della DAD
La noia degli adolescenti in quarantena
Ciaoooo!
Vivere il corpo con l’antiginnastica
La pornografia che non aiuta gli adolescenti a crescere
Sostenere i ragazzi nella scuola superiore
Alberi e foreste. Un’orchestra che suona e racconta
L’attesa è un lasciarsi sorprendere, quando la vita torna
Dario Marconcini. Quando la musica diventa medicina
San Giuseppe. Festa del papà. Ma quale?
Gli adolescenti e un nuovo possibile disagio
Dalla parte delle bambine
Quando l’egoismo fa rima con Covid-19
Star bene dal mattino
Dalla parte delle bambine
Il Trato marzo. Le regole non scritte della comunità
Dante Alighieri e la celebrazione dell’amicizia
Rinnovarsi. Stupire e stupirsi
L’iride sa tutto
Quei diritti ancora negati
Vien da pensare che, nonostante la necessità di ricordare gli impegni che la comunità internazionale ha assunto, serve ancora molto per arginare l’abuso sui minori e la violenza dei maschi sulle donne. I dati, purtroppo, parlano da soli.
Secondo gli osservatori più accreditati sono quasi 100 mila in Italia i bambini vittime di maltrattamenti e la metà è costituita da femmine ”. Impressiona non poco che l’unica ricerca attendibile fatta in Italia sul fenomeno violenza all’infanzia sia quella del 2014 del Cismai e di Terres des Hommes, nella quale si mette in evidenza come la trascuratezza materiale e affettiva era ormai la tipologia di abuso più elevata (52,7%) seguita dalla violenza assistita (16,6%) e dal maltrattamento psicologico (12,8%).
Indigna tutto questo perché ci mostra quanto i bambini e gli adolescenti siano ancora vittime di adulti incapaci di prendersi cura di loro e di considerarli degni di quei diritti fondamentali che vanno dal loro corpo a quello della mente e della loro psiche.
colpisce ancora di più rilevare il fatto che il palcoscenico dove si compiono le maggiori violenze è quello della famiglia dove carenza e povertà di relazioni autentiche e positive generano maltrattamento, dove la conflittualità elevata delle separazioni infligge ai minori sofferenze profonde.
Urge sviluppare la rete positiva di una società capace di non offendere ma anche di proteggere e difendere i diritti dei minori, ma è altrettanto necessario riconoscere che il panorama della violenza sta cambiando profondamente.
Si pensi in particolare a tutte le forme di violenza sul Web ai danni dei minori e delle donne. È urgente e doveroso, non perdere tempo e puntare sulla prevenzione.
Per quanto riguarda il mondo femminile l’ISTAT segnala che in Italia 1 donna su 3 ha subito violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di abuso vengono esercitate dai partner (62,7%). Secondo il Rapporto Istat 2018 i il 54,9% degli omicidi di donne sono commessi da un compagno o ex, il 24,8% da parenti, nell’1,5% dei casi da un’altra persona che la vittima conosceva (amici, colleghi, ecc.)
I costi sociali che annualmente lo Stato italiano deve sostenere per la vittima di violenza ammontano a circa 13 miliardi di euro. Anche solo per questo dato, vien da pensare a quanto sia necessario investire in prevenzione. #