A colloquio col pittore Zeno Fatti, in mostra a Mühlbach/Rio di Pusteria dal 6 agosto Incontriamo Zeno Fatti presso la Galerie90 dove sta allestendo la sua prima mostra in Sudtirol/Alto Adige. Di origine veronese, ma cittadino dl mondo, Fatti oltre che musicista è anche un pittore, un artista sui generis. La sua visione dell’arte ce...
FlashNews:
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Il sogno. Una narrazione della vita
Mascherarsi, ovvero l’arte di nascondere e svelare
La ribellione
Imparare internet
Narciso, il mito e il narcisismo come disturbo
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
L’Iinnamoramento. La turbolenza felice dell’amore
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Intimità. Il luogo dentro delle passioni
I legami. quella forza che serve per stare insieme
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Luca Prosser. Quando l’arte diventa impegno sociale
Cinquantaquattro anni, perla all’orecchio, capelli pepe sale, “crucolo” ben raccolto in testa, leggera barba, occhi sottili e fascinosi: è Luca Prosser, l’intervistato di oggi, il quale alla mia prima domanda su come lui si definisce, mi risponde subito con un disarmante “un modesto artigiano”. E’ no, caro Luca! Se siamo qui a intervistarti è proprio...
Vivere il corpo con l’antiginnastica
Incontro Alessandra al Parco. La conosco da quasi due anni, da quando frequento le sue lezioni di Antiginnastica eppure, camminandole accanto, non posso fare a meno di ammirare la forma fisica che la contraddistingue. “Sei molto in forma!” osservo. ...
Dario Marconcini. Quando la musica diventa medicina
L’artista che coglie le sue ispirazioni dalla natura All’incontro arriva puntuale in moto, parcheggiandola davanti al Casinò. Intorno, l’atmosfera pare quella della Belle Époque ai tempi dell’Impero, la migliore stagione di quella che fu allora una rinomata località di turismo e cura della nobiltà austriaca. Come in quegli anni, infatti, sono numerose le persone ai...
Progettare l’assurdo per far fronte ai disturbi alimentari
Incontro Gloria Pallotta alias Kororia, su Meet Ciao Gloria, o devo chiamarti Kororia? Sono Gloria, certo, ma il mio nome d’arte è Kororia! Bello Kororia, com’è nato e soprattutto perché? Ho sempre sognato di avere un nome d’arte. Perché, alla fine, chi siamo noi? Ci rappresenta davvero quella parola che ci viene assegnata? Come un...
C’eravamo tanto amati
I figli delle coppie in fase di separazione diventano spesso merce di scambio, coinvolti in pressanti conflitti di lealtà verso l’uno o l’altro genitore e crescono nell’ottica del segreto invece che della sincerità mentre I genitori sembrano avere, come unico scopo, far emergere le inadeguatezze l’uno dell’altro, con un sentimento di rivalsa e vendetta che...
Elaborare il trauma collettivo
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]
RAI SCUOLA – Intervista a Maiolo e Franchini
Speciale inclusione scolastica Rai Scuola, in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, intende con questo Speciale approfondire il tema dell’inclusione scolastica attraverso una ricchissima serie di interviste ad attori ed esperti del settore che affrontano sia dal punto di vista teorico che da quello pratico i molteplici aspetti di un approccio all’insegnamento, e soprattutto a...
- 1
- 2