Promo CORSO ONLINE PER IMPARARE LA NEGOZIAZIONE EDUCATIVA!
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Categoria: Attualità
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
22 – 29 maggio 12-19 giugno 2023 Ore 18-20 Come smettere di fare il tiro alla fune con bambini e adolescenti, con i figli e gli allievi. I conflitti di ogni tipo sono in crescita, quelli familiari ancora di più. Nonostante la rivoluzione tecnologica della comunicazione, sono aumentati le difficoltà comunicative e le incomprensioni. Si...
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Il mese di marzo è in genere dedicato alle donne, non più per festeggiare, ma per riflettere sui ruoli, sui sacrifici, sulle competenze, su quel “soffitto di cristallo” così duro da rompere. A Trento, Marisa Deimichei, Direttrice editoriale, creatrice di riviste femminili di successo, Marilena Guerra, Direttrice di Trentino TV e socia FIDAPA, Sonia Leonardi,...
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Entri in ospedale e ti viene subito voglia di uscire, ma se quella locandina così colorata, che aveva come intestazione MEDICINEMA, oltre ad una programmazione veramente invitante con pellicole recenti, non mi avesse creato curiosità, oltre che una gioia profonda, visto il tempo che non vado al cinema. Sarei uscita! MediCinema Italia è una Associazione...
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
La pace non è il contrario di guerra, caso mai è il polo opposto della violenza e del “male”. Tra queste polarità, però, si sviluppa la tensione tra gli opposti che spesso condiziona la capacità di scegliere il bene o il male, la pace o la guerra. Più ancora dallo scontro di queste antinomie, nasce...
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Ero piccola, piccola, piccola e mi chiedevo: chissà quante cose mi succederanno nella vita? Ma io sarò pronta? Io sarò pronta? Ascoltavo la storia a scuola: le guerre, le ricostruzioni, violenza e pace, atti eroici e mi chiedevo, con il piccolo seme della consapevolezza: ”e se capitasse a me?” Mi rendo conto che non pensavo...
Pasqua come passaggio e cambiamento
La parola Pasqua deriva dall’aramaico “pasah” che significa “passare oltre”. Per gli ebrei è parola che porta la memoria della liberazione dalla schiavitù d’Egitto ma anche festa del cambiamento e del passaggio da ciò che finisce a ciò che inizia. È metafora del transitare dalla morte alla vita e dalla sofferenza (in greco “Pathein”) alla...
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
La giornata mondiale della poesia del 21 marzo celebra la parola come forma e sintesi del pensiero, ma soprattutto memoria capace di contenere e conservare le tracce dell’esistenza umana. Perché la poesia è creazione, ovvero scrittura e gesto creativo che conserva la storia dell’essere uomini. Lo dice l’etimologia del termine che dal greco “poiesis”...
21 marzo: il giorno della poesia
Nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra la poesia, il primo pensiero di chi ha studiato e amato la poesia va ai grandi del passato, a quei poeti che hanno lasciato una traccia nell’anima degli studenti, come Catullo o Foscolo o Leopardi o Pascoli o Ungaretti…Ma oggi, nel 2023, forse è il...
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
È terribile la parola femminicidio, nuova e difficile da pronunciare. Ma più ancora vocabolo inaccettabile che definisce la mattanza delle donne, un olocausto che continua a insanguinare il nostro tempo e pure le giornate vicine alla ricorrenza “festosa” dell’8 marzo. Così è davvero difficile festeggiare se i numeri ti dicono che solo nei primi giorni...