E’ stato il primo libro che ho ricevuto in regalo, era grande e spesso, con una copertina rossa e tante illustrazioni. Non sapevo ancora leggere, ma lo trasportavo faticosamente quando era il momento di mangiare perché l’accompagnamento della lettura era…imprescindibile. Dunque, Geppetto e Maestro Ciliegia, il Grillo-parlante e la Lumaca, il Paese dei balocchi e...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Categoria: Attualità
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Già dal mese di ottobre nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia, gli insegnanti iniziano a pensare a come organizzarsi per festeggiare tale ricorrenza, spesso ragionando sulla recita dei bambini per le loro famiglie, anche se negli ultimi due anni programmare questi eventi non è stato semplice anzi in molti casi molte scuole hanno evitato questo momento...
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Ha sorpreso il ministro della Repubblica che esalta l’umiliazione come riscatto per i bulli e la definisce fattore fondamentale della crescita. Anche le scuse successive con cui ha ammesso di aver usato “un termine inadeguato”, non hanno ridotto lo stupore che l’umiliazione sia metodo educativo utile a correggere le azioni violente e inaccettabili di un...
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
Una malattia rara e invalidante che colpisce le donne Le malattie rare in tutto il mondo rappresentano una condizione difficilissima per chi le vive, una lotta, a volte, contro un fantasma senza nome, contro un mulino a vento, non riconosciuto dalle Autorità sanitarie. Ignorare una sindrome invalidante come la sindrome di Sjogren determina una sottrazione...
La responsabilità è capacità di dare risposte
In questi giorni in cui le annuali ricorrenze ci ricordano i diritti dei minori e la violenza alle donne, mi viene da pensare che prima di tutto c’è un termine da mettere in evidenza al di là delle manifestazioni e delle testimonianze. È la parola “responsabilità”. Vocabolo che echeggia con frequenza e che chiediamo agli...
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
di Marina Ramonda Per gentile concessione della rivista ARTECULTURA di Teodosio Martucci. Era gennaio… “Buongiorno sono qui per l’inserzione su Secondamano, volevo sapere quale sarebbe il lavoro?” dissi, fingendo una sicurezza che non avevo, di certo dovevo trovare lavoro e casa entro sera. Tu dalla tua carrozzina mi avevi sorriso, tua madre vicino a te...
La nostalgia. Una forma del desiderio
Ci sono parole nella parlata comune, che hanno sbiadito il significato e, a volte, perso la valenza del sentimento intimo che le impregna. Una di queste mi pare sia la nostalgia, che in un tempo di transiti e migrazioni accompagna la sofferenza silenziosa di chi deve forzatamente fuggire e abbandonare i luoghi della propria vita....
La chat degli orrori. Quei tredicenni vittime e carnefici
Quei settecento ragazzini, e forse anche più, che nei giorni scorsi abbiamo scoperto scambiarsi materiale pedopornografico e immagini di sevizie sui bambini, ci hanno scioccato. Dopo una lunga indagine la Polizia postale ci ha rivelato un’incredibile diffusione di foto e video di una raccapricciante violenza. Sconvolge non poco, perché eri abituato a pensare agli adulti...
Per fronteggiare il bullismo a scuola
Un nuovo impegno di Maiolo e Franchini per promuovere competenze tra gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, conoscere e prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Ci sono storie che si raccontano e altre, spes- so quelle che parlano di prevaricazioni e violenze, che vengono tenute nascoste perché è sempre stato così con...
Ludopatia. Quando il gioco diventa malattia
Gentilmente riceviamo e con piacere pubblichiamo questa importante iniziativa Dal latino “ludus”, ludo: sostantivo maschile, significa gioco/spettacolo. Cosa c’è di più bello, rilassante e aggregante del gioco ? Lo strumento che utilizzano i bambini per conoscere se stessi, il mondo e la realtà che li circonda è proprio il gioco. Ma purtroppo esiste un suo...