Novità in libreria Ecco il nuovo libro di Fulvio Scaparro, nostro collaboratore Un invito a pensare il nostro tempo “con il senno di prima”, recuperando quell’istinto giocoso che la natura ci ha fornito alla nascita e che poi, distolti dalle vicende altalenanti del quotidiano abbiamo dimenticato. «Un professore che si toglie la maschera – che...
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Quattro racconti di trasformazione
Narrativa di Carlo Matteo Callegaro Quattro racconti, apparentemente diversi e distanti tra loro, ma uno sguardo attento può cogliere il minimo comune denominatore: la trasformazione.Trasformazione che accade comunque, anche contro la volontà dei protagonisti e che non può essere semplicemente classificata, catalogata, ma solo vissuta così com’è. Silviano scopre che il proprio cuore è grande...
Socrate indaga
Un nuovo libro di Claudio Cuccia «Nella polis, e nell’intera Attica, si era creato un brusio di fondo che cuoceva il pensiero, che toglieva all’aria la forza di giungere fresca al cervello, la faceva pigra, svogliata, capace di disperdersi nei visceri lontani. Nella massa urlante, l’uomo che Socrate aveva cercato e con cui aveva provato...
Il fuorilegge. Testimone del male
C’era una volta, in un paese lontano lontano, un uomo chiamato il Fuorilegge di Riace. Il Grande Paese di quest’uomo, uno Stivale nel Mare, ospitava proprio sulla punta, un antico Borgo denominato Riace, che significa piccolo ruscello, dove il Fuorilegge viveva. In questo Borgo, il Fuorilegge aveva, con coraggio e lungimiranza, r-accolto persone provenienti dai...
Diario familiare
DIARIO FAMILIARE Maurizio Panizza Ed. Curcu e Genovese – L’opera prende le mosse da un recente e prezioso ritrovamento di numerosi diari e di lastre fotografiche nell’antica Osteria Stella Alpina, nel paesino di Roncogno in Valsugana. Le annotazioni sono scritte dal proprietario, Luigi Sartori, fra il 1883 e il 1918 in una serie di almanacchi...
La scuola senza andare a scuola
Giuseppe Calicetti La scuola senza andare a scuola Diario di un maestro a distanza Cos’è accaduto nel mondo della scuola durante l’emergenza sanitaria? Siamo sicuri che la didattica a distanza non diventerà una modalità parallela a quella tradizionale per lungo tempo, o per sempre? E come si potrà gestire quando i genitori dovranno ricominciare...
Homo incertus
La condizione umana è caratterizzata dal bisogno di aggregazione per vincere il senso della paura e dell’insicurezza che si accendono di fronte ai pericoli dell’ambiente, del mondo. Ci sono periodi della storia in cui questi sentimenti si fanno particolarmente intensi e rendono l’esperienza esistenziale ancora più difficile. Se la comunità serve a dare certezze e...
La fragilità che è in noi
Quale è il senso di un discorso sulla fragilità? Quello di riflettere sugli aspetti luminosi e oscuri di una condizione umana che ha molti volti e, in particolare, il volto della malattia fisica e psichica della condizione adolescenziale – con le sue vertiginose ascese nei cieli stellati della gioia e della speranza, e con le...
Zitta!
Alberto Pellai – Barbara Tamborini Zitta! Le parole per fare pace con la storia da cui veniamo «Noi siamo relazioni.» Quanto le relazioni, soprattutto quelle primarie, possono segnare la nostra vita personale e di coppia? Quanto possiamo invece liberarci del passato imparando a rapportarci con gli altri in modo sano e corretto? Tra le relazioni...
Il metodo famiglia felice
Alberto Pella – Barbara Tamborini Metodo famiglia felice Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è la totale assenza di problemi, non è un’unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità – in quel turbolento e sempre diverso ecosistema...
- 1
- 2