E’ stato il primo libro che ho ricevuto in regalo, era grande e spesso, con una copertina rossa e tante illustrazioni. Non sapevo ancora leggere, ma lo trasportavo faticosamente quando era il momento di mangiare perché l’accompagnamento della lettura era…imprescindibile. Dunque, Geppetto e Maestro Ciliegia, il Grillo-parlante e la Lumaca, il Paese dei balocchi e...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Gesù uomo vero (don Antonio Mazzi)
Don Mazzi narra Gesù e la sua umanità Chi era Gesù? Come si è formato nell’infanzia e nella giovinezza? Com’è nata in lui una certa idea di Dio e del mondo? Come è diventato maestro e predicatore? Come ha iniziato a fare miracoli? Come è arrivato a essere rifiutato e crocefisso? Quale fu l’effetto del...
L’ascolto educativo. (Recensione)
Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva La prima cosa che mi ha colpito di questo libro, la prima cosa che desidero sottolineare è il titolo L’ascolto educativo: Immediatamente mi sono ricordato di un libro, per me particolarmente significativo di Luciana Nissim Momigliano che si intitolava “L’ ascolto rispettoso” (Milano Raffaello Cortina 2001). Questo...
Fiore di gelsomino. Al di qua e al di là del mare
Il film alla prima con grande successo di pubblico il 21 maggio scorso E’ stato presentato due settimane fa al Teatro Zandonai di Rovereto “Fiore di Gelsomino”, quello che potremmo definire a giusto titolo un “social film” non tanto per il fatto che abbia a che fare con i “social” della rete, quanto piuttosto perché...
Le fedeltà invisibili
Recensione Le fedeltà invisibili “Sono fili che ci legano agli altri, ai vivi come ai morti, sono promesse che abbiamo consumato e di cui non riconosciamo l’eco, lealtà silenziose, sono contratti per lo più stipulati con noi stessi, parole d’ordine accettate senza averle comprese, debiti che custodiamo nei recessi della memoria. Sono le leggi dell’infanzia...
“Dopo il traguardo”: il libro verità di Alex Schwazer
La storia dell’uomo e dell’atleta presentata per la prima volta in Regione Cosa succede dopo il traguardo? In linea di massima lo sappiamo tutti, perché tutti nel corso della vita hanno raggiunto un traguardo, piccolo o grande che sia. Dunque che succede? Quanto meno che ci riempiamo di una grande gioia e di tanta soddisfazione...
Il fuorilegge. Testimone del male
C’era una volta, in un paese lontano lontano, un uomo chiamato il Fuorilegge di Riace. Il Grande Paese di quest’uomo, uno Stivale nel Mare, ospitava proprio sulla punta, un antico Borgo denominato Riace, che significa piccolo ruscello, dove il Fuorilegge viveva. In questo Borgo, il Fuorilegge aveva, con coraggio e lungimiranza, r-accolto persone provenienti dai...
Capire il rapporto madre-figlia
Le donne, quelle che hanno avuto un rapporto difficile con la loro madre, spesso dicono “Mai come lei”. E pronunciano queste parole con sfida o rabbia, di certo sempre con dolore perché è una relazione importante ma anche complessa, ambivalente e sovente ricca di aspetti conflittuali. “Zitta!” il cui sottotitolo recita: Le parole per far...