di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza La conclusione L’addio all’istituto e l’entrata nella società Via via, col passare del tempo, l’insofferenza verso il collegio mi era diventata insopportabile, a maggior ragione dopo il tentato reclutamento nelle file dei seminaristi da parte dei preti che gestivano la struttura. Quindi, non...
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Quinta puntata Riflessioni finali Nei periodi delle vacanze natalizie, pasquali ed estive la maggior parte dei ragazzi faceva ritorno a quel poco che restava delle loro famiglie, mentre i più sfortunati, privi di qualsiasi familiare o parente che potesse o volesse occuparsi di...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Quarta puntata Uno struggente addio e l’inizio di una nuova avventura Giunti a Trento lo sconforto fu totale. Era giunto il temuto momento del distacco: lì si separavano le nostre strade. Franco venne nuovamente preso in consegna dalle suore e riportato in collegio...
Psicoanalisi e Blues
Una delle esperienze che caratterizza il pensiero dell’uomo è quella di poter scoprire, stupendosi ogni volta, che le cose che ama presentano delle caratteristiche simili, qualcosa che le avvicina tra loro, anche quando in apparenza sembrano non avere nulla in comune. Mi sono sempre chiesto cosa mai potessero avere in comune due mie grandi...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (3)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Terza puntata Catturare la vipera per poche lire L’edificio dove soggiornavamo era vicino alla piazza centrale del paese e non era chiuso con le recinzioni tipiche dei collegi, dato che quella era la scuola del paese. Spesso anche i ragazzini e le ragazzine...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (2)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Seconda puntata LA FUGA Dopo l’allontanamento forzato di Teresa, l’anima buona che mi aveva fatto provare sentimenti mai conosciuti prima, ritenendo quella azione una vera e propria violenza mi ingegnai di reclutare due compagni di fuga uno dei quali aveva dei contatti di...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (1)
di V.M. Quella che proponiamo a partire da questa settimana è la storia vera scritta dal protagonista di cui, come da richiesta, manteniamo l’anonimato e che andremo a raccontare a puntate sul nostro Magazine. La storia è stata raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza, che ringraziamo per avercela fatta conoscere. Prima puntata LE...
Altruismo. La più alta forma di energia
“Prendi un sorriso/regalalo a chi non l’ha mai avuto./Prendi un raggio di sole,fallo volare là dove regna la notte./Scopri una sorgente,/fa bagnare chi vive nel fango.Prendi una lacrima,/posala sul volto di chi non ha mai pianto./Prendi il coraggio,mettilo nell’animo di chi non sa lottare./Scopri la vita,/raccontala a chi non sa capirla.Prendi la speranza,/vivi nella sua...
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
6.119 fra ragazzi e ragazze della provincia di Varese hanno partecipato al progetto Selfie e ci hanno raccontato come stanno. Il 58% dei ragazzi intervistati per esempio ha dichiarato di essere, o essere stato in terapia da uno psicologo o ancora il 30% degli studenti delle superiori dichiarano di essersi procurati dolore fisico volontariamente. Ma...
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
«Ho denominato “meditazione musicale” l’ascolto vigile, silenzioso, riflessivo che, in seguito all’interiorizzazione della musica, sfocia nella compenetrazione di tutto il corpo da parte di una forza spiritualizzante». (George Balan) Era il 1958 quando George Balan, musicologo e filosofo, si pose la domanda: “Quanto e cosa può rivelarci l’ascolto profondo della musica?” Da questa intuizione, scaturì...