Nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra la poesia, il primo pensiero di chi ha studiato e amato la poesia va ai grandi del passato, a quei poeti che hanno lasciato una traccia nell’anima degli studenti, come Catullo o Foscolo o Leopardi o Pascoli o Ungaretti…Ma oggi, nel 2023, forse è il...
FlashNews:
EMERGENZA. E’ consapevolezza, non cultura della punizione!
IL DUBBIO. Insegnamo a scuola l’arte di dubitare
VERGOGNA. Non basta più indignarsi della violenza sulle donne!
La violenza sulle donne. Una questione urgente
Tempo libero. Il tempo da ritrovare
Baby gang? Anche no! Solo bulli senza limiti
VACANZE. Il tempo del “noi”
Imparo a negoziare. Corso online ottobre 2023
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
Viaggiare. Senso e significato del viaggio
Vivere con le bambole
Chi dice donna dice donna. E basta.
Benessere digitale. Un progetto urgente
L’ultimo foglio di blocco. Lettera aperta a Liliana
Molestie. “Toccare” è sempre violenza
Lettera aperta ai bocciati
Cellulare. L’ oggetto comune del desiderio
Autorevolezza. Importanza di un genitore autorevole
Ascoltare. Si cresce solo se ascoltati
Categoria: Letteratura
Dante e il suo tempo
Paragrafo 1 Si parla di Dante e si pensa al Medio Evo, a quei secoli bui evocati da storiografi, giornalisti, studiosi…Medio Evo vuol dire semplicemente “età di mezzo”, ma ha un vago senso dispregiativo, come se non avesse caratteristiche sue proprie…anche il Romanticismo è un’età di mezzo fra Neoclassicismo e Decadentismo, ma nessun critico ha...
Dante Alighieri e la celebrazione dell’amicizia
Il 25 marzo dell’anno 1300, giorno in cui la Chiesa celebra l’Annunciazione, Dante immaginò di iniziare il suo viaggio ultraterreno, che lo avrebbe fatto precipitare nel baratro del male per poi vederlo risalire, con qualche fatica, lungo la via dell’espiazione, fino alla conquista della salvezza dell’anima. Dante morì nel 1321, dunque quest’anno si ricordano i 700...
Le avventure di Pinocchio. Attualità di una storia
Le narrazioni fantastiche resistono al tempo perché sono metafore. Pinocchio è una di queste che, a giudicare dalla popolarità, è una storia continuamente letta, raccontata e riscritta, come dimostrano le tante versioni cinematografiche e i libri che si pubblicano. La ragione sta nel fatto che Le avventure di Pinocchio, sono un vero e proprio racconto fiabesco...