Il senno di prima Dedicato alle bambine e bambini dell’Ucraina, dell’Africa e di ogni luogo devastato dagli orrori delle guerreA loro viene tolto tutto ciò che di buono e bellodovrebbero ricevere per natura e per diritto,compreso un sonno sereno accanto ai loro genitori. Pochi mesi fa sono diventato il felice nonno di Olivia. Ammetto che non è...
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Categoria: Infanzia
L’appuntamento
Le circostanze della vita mi hanno portato a simpatizzare con molti pediatri fin dalle mie esperienze infantili. Pur non essendo né pediatra né medico ma uno psicologo dell’età evolutiva, sono stato amico e talvolta collaboratore di tanti pediatri. Di quali pediatri sto parlando? Esiste un pediatra tipico? Per quanto siano riscontrabili tante caratteristiche tipiche dell’intera...
Bambini bislacchi. Esseri di confine
Il senno di prima. Appunti di Fulvio Scaparro a Fabrizio che aveva un anno quando, di fronte a un mio comportamento bizzarro, inarcò il sopracciglio sinistro ‘Bislacco’ è un aggettivo che a me è sempre stato simpatico. Oggi non si usa più tanto ma quando ero bambino soltanto l’ascolto della parola mi metteva di buon...
Le fiabe. Storie che curano i bambini
C’è un mondo da scoprire quando si è bambini e poche sono le cose che la ragione può spiegare loro. In questo momento storico, attraversato da angosce interminabili che accompagnano la pandemia, i piccoli hanno bisogno di credere nella vita che viene e la necessità di costruire la fiducia come base per la loro sicurezza....
Dalla parte delle bambine
“Il maschio spacca tutto è accettato, la femmina no.” Sono le parole che negli anni settanta Elena Gianini Belotti, pedagogista e scrittrice, scriveva in un famoso saggio che si intitolava Dalla parte delle bambine. L’autrice sosteneva che erano i condizionamenti culturali ad alimentare le diversità educative con cui si crescevano i figli. Spiegava che alle...
Facciamo finta che… Giocare con i bambini per superare l’angoscia
Richiusi forzatamente in casa le relazioni genitori e figli, sono decisamente mutate e le dinamiche che le alimentano nuove e inusuali. Oggi vengono narrate attraverso contatti fisici continui dove distanza e vicinanza hanno perso di significato e, forse, annullato il confine e lo spazio personale dell’intimità. Voci e sguardi, pensieri e azioni, pause e necessità...
Il tempo del dopo. Il rientro a scuola dei bambini
È un tempo lungo quello del lockdown, ma ora si comincia a parlare del tempo del dopo, quello della ripresa. Molti però sono gli interrogativi, i dubbi e le domande che affiorano. Riguardano tutti ma in particolare i bambini e il loro rientro a scuola. Come torneranno a sedere nei banchi, a quale distanza, quali...
IL GROOMING? ADESCAMENTO ON LINE!
C’è un’altra parola nuova che si usa oggi per dire pericolo: è il vocabolo inglese grooming. Vuol dire adescamento in Internet. Da sempre quello di essere adescati in rete da maleintenzionati è un rischio che i minori corrono. E più che mai oggi i pedofili che hanno quasi del tutto abbandonato i giardinetti o i parchi...