Il 27 gennaio si ricorda la “scoperta” del campo di concentramento di Auschwitz: l’armata russa e tutto il mondo capirono l’orrore, forse se ne resero conto soltanto allora, o forse molti sapevano e avevano taciuto, per vigliaccheria, per paura, per indifferenza. Ma non c’era stato un solo campo di concentramento: a circa 80 chilometri da...
FlashNews:
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Il sogno. Una narrazione della vita
Mascherarsi, ovvero l’arte di nascondere e svelare
La ribellione
Imparare internet
Narciso, il mito e il narcisismo come disturbo
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
L’Iinnamoramento. La turbolenza felice dell’amore
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Intimità. Il luogo dentro delle passioni
I legami. quella forza che serve per stare insieme
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Categoria: Storia
Un trentino alla Casa Bianca
Geno Charles Baroni, amico di Martin Luther King e di Desmond Tutu E’ la storia di un prete di origini trentine, viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse...
Missione compiuta
E’ la storia di Guido Tovazzi che nel 1978, all’età di 39 anni, casualmente conosce un padre missionario durante uno dei tanti incontri che a Volano, in provincia di Trento, si organizzano in favore dei Paesi africani. Guido è una persona qualunque, con una avviata officina meccanica dove costruisce rimorchi e macchinari agricoli. Ha...
Il Trato marzo. Le regole non scritte della comunità
Frotte di ragazzotti salivano su di un luogo bene in vista sopra al paese e da lì, all’imbrunire, iniziava un “rito” vecchio di centinaia d’anni, richiamando con fuochi, grida e scoppi, i popolani all’attenzione. Per certi versi il “Trato marzo” – come si chiamava – si configurava come una sorta di rito di passaggio per...
L’ odio per gli ebrei. Riflettere sull’antisemitismo
I Protocolli dei Savi Anziani di Sion sono un falso documento (una fake news complottista si direbbe oggi) probabilmente redatto dalla polizia segreta zarista con il preciso proposito di diffondere l’odio verso gli ebrei nell’Impero russo. Apparsa in forma abbreviata nel 1903 e integralmente nel 1905, consisteva nel presunto resoconto di alcune sedute segrete tenute...
Il coraggio e la scienza. Montagu e Jenner contro il vaiolo
Ben prima della nascita di Edward Jenner, medico a cui si deve la scoperta del vaccino contro il vaiolo, una coraggiosa nobildonna inglese, Mary Wortley Montagu, moglie dell’ambasciatore in Turchia, osò iniettare il virus del vaiolo nei suoi figli seguendo una pratica appresa durante il suo soggiorno a Istanbul. Negli anni precedenti era già morto...
L’importanza di lavarsi le mani
Era il maggio del 1847 quando un giovane medico ungherese di 29 anni, iniziò a studiare le cause della febbre puerperale, una grave infezione che a quei tempi, poco dopo il parto, toglieva la vita a una donna su cinque. Il giovane e intraprendente dottore, tra l’indifferenza ostile dei colleghi dell’Ospedale Generale di Vienna, all’epoca...
Perché non torni l’anno della fame
Circa 200 anni fa un’enorme eruzione in Indonesia provocò un disastro ambientale nell’emisfero nord che provocò carestia e morte. Nel Tirolo Meridionale, l’attuale Trentino, quello restò nella memoria come “l’An de la fam”. Il 2020 si è affacciato al mondo portando con sé un dramma planetario che nessuno avrebbe mai potuto preventivare. Purtroppo a distanza...
Diario familiare
DIARIO FAMILIARE Maurizio Panizza Ed. Curcu e Genovese – L’opera prende le mosse da un recente e prezioso ritrovamento di numerosi diari e di lastre fotografiche nell’antica Osteria Stella Alpina, nel paesino di Roncogno in Valsugana. Le annotazioni sono scritte dal proprietario, Luigi Sartori, fra il 1883 e il 1918 in una serie di almanacchi...