Una relazione che fallisce, o che giunge alla rottura, o che in un qualche modo si danneggia può essere estremamente destabilizzante, tanto più la relazione è importante. La natura umana è squisitamente relazionale: meglio funzionano le relazioni, infatti, migliore è la qualità della nostra vita. Per questo, separazioni, abbandoni, allontanamenti o rifiuti sono tipicamente evenienze...
FlashNews:
Chi li ha visti? Scomparsi ma non solo per colpa della DAD
La noia degli adolescenti in quarantena
Ciaoooo!
Vivere il corpo con l’antiginnastica
La pornografia che non aiuta gli adolescenti a crescere
Sostenere i ragazzi nella scuola superiore
Alberi e foreste. Un’orchestra che suona e racconta
L’attesa è un lasciarsi sorprendere, quando la vita torna
Dario Marconcini. Quando la musica diventa medicina
San Giuseppe. Festa del papà. Ma quale?
Gli adolescenti e un nuovo possibile disagio
Dalla parte delle bambine
Quando l’egoismo fa rima con Covid-19
Star bene dal mattino
Dalla parte delle bambine
Il Trato marzo. Le regole non scritte della comunità
Dante Alighieri e la celebrazione dell’amicizia
Rinnovarsi. Stupire e stupirsi
L’iride sa tutto
Categoria: Rubriche
Chi li ha visti? Scomparsi ma non solo per colpa della DAD
La dispersione scolastica esplicita e nascosta. Quale scenario dopo la pandemia? Criticare la DAD è diventata pratica tanto gratuita quanto fuorviante. È indiscutibile che, quando potremo fare i conti con l’eccezionalità che ha travolto la scuola, non potremo che registrare come guadagno l’alfabetizzazione tecnologica a cui la sospensione didattica in presenza ci ha repentinamente costretto....
La noia degli adolescenti in quarantena
La fatica degli adolescenti in quarantena è sempre più palpabile. La senti quando ti dicono che non hanno certezze e non ne trovano da nessuna parte. Perché è innegabile che al tempo delle relazioni liquide dove tutto è fluido, si è aggiunto quello della lontananza e della noia. Se li ascolti davvero o se glielo...
Ciaoooo!
In questo spazio Vi invito a far vostra la mia storia e contemporaneamente desidererei che la vostra diventasse mia, come un passo di danza. In questa danza ho pensato di proporvi “E resto sola con me” e “Ciaooooooo!”. Partiamo sempre da un nostro vissuto che mescoliamo come un colore sulla tavolozza con quello degli altri....
Vivere il corpo con l’antiginnastica
Incontro Alessandra al Parco. La conosco da quasi due anni, da quando frequento le sue lezioni di Antiginnastica eppure, camminandole accanto, non posso fare a meno di ammirare la forma fisica che la contraddistingue. “Sei molto in forma!” osservo. ...
La pornografia che non aiuta gli adolescenti a crescere
Tutto corre veloce. I bambini crescono in fretta e gli adolescenti fanno esperienze precoci soprattutto per quanto riguarda il sesso. Non conoscono il corpo ma lo esibiscono online con spavalderia e apparente sicurezza. Ti sembrano esperti ma, benchè ipersessualizzati, ne sanno poco sul come approcciarsi perché vivono una sessualità distorta dalla pornografia virtuale. Le prime...
Sostenere i ragazzi nella scuola superiore
“Dottore, mio figlio a giugno finirà la scuola media. Si è iscritto in un Istituto Tecnico, ma è molto demotivato e spaventato di quello che accadrà l’anno prossimo. Come possiamo aiutarlo?” Questo è il testo di una telefonata che ho da poco ricevuto, e devo ammettere che non è l’unico genitore che si rivolge a...
Alberi e foreste. Un’orchestra che suona e racconta
Gli Alberi, che ricchezza! Osservarli, odorarli, ascoltarli, cercare di carpirne i segreti: siamo in grado di farlo, fermandoci di tanto in tanto? Eppure hanno tanto da insegnarci e da donarci. Curiosando fra loro, ho appreso ad esempio che studi recenti hanno rilevato la presenza, sia nelle foreste che nei parchi, degli Alberi Madre. Sono i più...
L’attesa è un lasciarsi sorprendere, quando la vita torna
Attendere è parola che suona per me diversa da aspettare. Etimologicamente aspettare è formata sul guardare (ad-spicere), e indica qualcosa che vediamo avvicinarsi con una fisionomia definita: sappiamo quel che aspettiamo. L’attesa mi pare più larga e ospitale, anche di ciò che è arcano: attendere (ad-tendere) è lo stato in cui si è protesi verso qualcosa,...
Dario Marconcini. Quando la musica diventa medicina
L’artista che coglie le sue ispirazioni dalla natura All’incontro arriva puntuale in moto, parcheggiandola davanti al Casinò. Intorno, l’atmosfera pare quella della Belle Époque ai tempi dell’Impero, la migliore stagione di quella che fu allora una rinomata località di turismo e cura della nobiltà austriaca. Come in quegli anni, infatti, sono numerose le persone ai...