La maggioranza degli articoli e delle discussioni rispetto al tema scuola, in tempo di pandemia, verte sui ragazzi. Su chi sta usufruendo della DAD e delle tante difficoltà di vivere la scuola dalla parte del fruitore. C’è però l’altra dimensione, quella degli insegnanti. Se la situazione attuale porta sicuramente tanto disagio negli studenti, sono certo...
FlashNews:
Fermiamo i “giochi” estremi e mortali degli adolescenti.
Il corpo a scuola, un corredo difficile da gestire
La scuola. Tornare al futuro? Impossibile!
Il volontariato che dà significato alla vita
Solitudine e isolamento. Come aiutare gli adolescenti
“Tira fuori la lingua!”
Caro amico ti scrivo… (racconto)
Una scuola da ricostruire in fretta
Workshop IMPARO A NEGOZIARE
Educare al tempo di internet
Gli educatori, formidabili fornai
Magazine N. 1-2 ottobre novembre 2020. Da sfogliare!
Benessere psicologico? Le vitamine per la mente
La fotografia incantata di Lucia Baldini
Dal lutto alla speranza
La cultura tra crisi e rilancio
La lunga paura e la strada della cura
La relazione di cura tra verità e speranza
La Pandemia attraversa la psiche. Ebook in omaggio
Categoria: <span>Rubriche</span>
Fermiamo i “giochi” estremi e mortali degli adolescenti.
Fermiamoli! Non c’è tempo da perdere. Facciamoli crescere e diventare autonomi questi ragazzini se non vogliamo vederli morire a 10 anni per un assurdo gioco di imitazione come è accaduto a Palermo. Non possiamo continuare a pensarli bambini e infatilizzarli autorizzandoli a credere che è un “gioco” la prova estrema e assurda di una bambina...
Il corpo a scuola, un corredo difficile da gestire
Ricordo la prima volta che il corpo, il mio, è entrato dentro la scuola. Dentro le lezioni, intendo dire. A scuola col corpo ci andavo ogni giorno, è ovvio. Ma nelle lezioni entravo con la mia parte “nobile”, l’intelligenza, la logica. E basta. Ero però rimasto coinvolto dalla Commedia dell’Arte e dai suoi attori: oltre...
La scuola. Tornare al futuro? Impossibile!
Si avverte intorno alla scuola un afflato nostalgico inadeguato; rimbalza il mantra “ritornare”: ritornare in classe, ritornare in presenza, ritornare ad una didattica delle relazioni e della prossimità. Sia chiaro un presupposto: personalmente sento come gli studenti l’inadeguatezza dei mezzi surrogati virtuali e concordo che vi sia una colpevole negligenza politica, di organizzazione dei trasporti...
Il volontariato che dà significato alla vita
Quando una moltitudine di piccole persone in una moltitudine costoro po ssono cambiare la faccia del modo” (F. Nietzsche) Qual è la motivazione che ci spinge a svolgere...
Solitudine e isolamento. Come aiutare gli adolescenti
La solitudine è per chiunque una compagnia difficile e faticosa, ma l’isolamento lo è ancora di più perché tra l’una e l’altro c’è la dimensione dell’esclusione e il sentimento pesante della perdita di contatto con il mondo. In adolescenza lo stare da soli corrisponde al vuoto, al non avere relazioni e scambi con i pari...
“Tira fuori la lingua!”
Continuo la mia storia che potrebbe diventare spunto di dibattito o scambio di riflessioni… E ricordo che si può commentare! Dopo circa 2 anni pur facendo tanta fisioterapia le mie condizioni non migliorarono molto, facevo fisioterapia due volte al giorno con un’operatrice, per recuperare ciò che avevo perso durante l’intervento. Ma lei quando non riuscivo...
Caro amico ti scrivo… (racconto)
Caro Amico, eccomi qui dopo un anno di lavoro dentro me stessa ad aver trovato finalmente una risposta a ciò che cercavo, e tu inconsciamente ne sei stato il tramite. Sono consapevole che quello che sto per fare è un passo difficile e faticoso da compiere, molto diverso da quelli passati, tuttavia se voglio cambiare...
Una scuola da ricostruire in fretta
Non si fa che parlare della scuola e della didattica mentre la pandemia imperversa. Giustamente se ne parla. È troppo importante questa istituzione per il processo di crescita. Ma purtroppo c’è tanta confusione a livello organizzativo e sul come fare. Si discute sulla didattica a distanza che non funziona e produce danni soprattutto psicologici. In...
Educare al tempo di internet
Educare in questo momento significa fare i conti con quelle che sono le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione. Vuol dire essere sempre di più competenti in questo ambito, e allo stesso tempo capaci di affiancare il processo di crescita di quelli che a giusto titolo sono chiamati “nativi digitali”. Noi adulti che, viceversa...