Oronzo E. Marginati, pseudonimo di Luigi Locatelli, Come ti erudisco il pupo, Roma, Il Travaso delle Idee, 1915. Da questo libro che ebbe una buona diffusione nelle case italiane nel primodopoguerra ho preso non solo il titolo degli Appunti di oggi ma anche spuntoper riferirvi – in forma non così divertente come avrebbe fatto Locatelli...
FlashNews:
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
Elogio delle madri scudo
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
La violenza della guerra e nei media
Ninna nanna. Un lusso dei tempi di pace
La poesia. Una rinnovata primavera che ci illumina
I conflitti, le guerre e le parole
Dalla paura alla gestione dei conflitti
Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante
Le prepotenze dei bulli. Cosa serve sapere
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le fedeltà invisibili
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Per la festa dei lavoratori, il 1° maggio, ho ricevuto auguri. Di certo per ricordare i diritti conquistati dai lavoratori, ma qualcuno anche per il Santo patrono di cui porto il nome, Giuseppe. Che è il protettore dei mestieri e la cristianità ricorda come il santo artigiano falegname, carpentiere, fabbro. Lavori con cui Giuseppe incarna...
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Non si placano le cronache delle risse tra i giovani. Si susseguono come segni del disagio adolescenziale che cresce e, solo in parte, va attribuito al Covid. Sono gli arrabbiati della Generazione Z in preda ad una rabbia incontenibile, incapaci di governare emozioni e sentimenti esplosivi che mettono in scena ciò che sentono, ovvero solitudine,...
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Mai come adesso con la Pasqua di quest’anno, siamo chiamati a pensare ai passaggi e ai cambiamenti che ci attendono con urgenza. È, di per sé, la parola Pasqua che ce lo richiede. Pesach, di derivazione ebraica, significa « passare oltre», e allude alle trasformazioni della vita, ai cambiamenti esterni e interni da avviare. La...
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
6.119 fra ragazzi e ragazze della provincia di Varese hanno partecipato al progetto Selfie e ci hanno raccontato come stanno. Il 58% dei ragazzi intervistati per esempio ha dichiarato di essere, o essere stato in terapia da uno psicologo o ancora il 30% degli studenti delle superiori dichiarano di essersi procurati dolore fisico volontariamente. Ma...
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
«Ho denominato “meditazione musicale” l’ascolto vigile, silenzioso, riflessivo che, in seguito all’interiorizzazione della musica, sfocia nella compenetrazione di tutto il corpo da parte di una forza spiritualizzante». (George Balan) Era il 1958 quando George Balan, musicologo e filosofo, si pose la domanda: “Quanto e cosa può rivelarci l’ascolto profondo della musica?” Da questa intuizione, scaturì...
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
Perché io, prete di frontiera, dedico un libro a Gesù: per rispondere alle domande di chi ha tutto eppure non ama la vita, bisogna riandare alle radici del Vangelo A novant’anni passati sono ancora sulla soglia e mi arrivano giovani, che noi riteniamo non credenti, che ti spiattellano decine di domande inquietanti. Hanno bisogno di capire...
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
In questo periodo è in aumento la solitudine, come condizione di smarrimento e di sconfitta. Alcuni la ritengono la nuova pandemia visto il pericolo che si propaghi a dismisura nell’intera popolazione. L’esperienza non ancora conclusa del Covid e ora quella della guerra, ha fatto proliferare la dimensione della solitudine che rischia di compromettere non poco...
Elogio delle madri scudo
Del senno di prima Ricordate Kim Phúc, la bimba vietnamita protagonista della fotografia simbolo della guerra in Vietnam? La vediamo correre nuda, sconvolta, in lacrime dopo che il napalm ha bruciato il suo villaggio. Con lei ci sono altri bambini in fuga, terrorizzati. Gli unici adulti sono sullo sfondo, soldati che avanzano con cautela, armi...
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Ci sono una quantità di studi che dimostrano le conseguenze sulla salute mentale delle persone direttamente esposte per lunghi periodi alla violenza della guerra. Nel 2017 l’OMS aveva pubblicato un documento nel quale affermava che l’Ucraina dopo l’inizio della guerra in Crimea nel 2014 era il paese europeo con il più alto tasso di disturbi...