“A questi ragazzi non manca niente ma allo stesso tempo non c’è nulla che a loro basti”. L’ho sentita dire recentemente da un genitore a proposito della maxi-zuffa dei ragazzini sulla terrazza del Pincio a Roma. Una sintesi che colpisce perché è al tempo stesso lapidaria, precisa e puntuale e pure superficiale e discolpante. Se...
FlashNews:
Caro amico ti scrivo… (racconto)
Una scuola da ricostruire in fretta
Workshop IMPARO A NEGOZIARE
Educare al tempo di internet
Gli educatori, formidabili fornai
Magazine N. 1-2 ottobre novembre 2020. Da sfogliare!
Benessere psicologico? Le vitamine per la mente
La fotografia incantata di Lucia Baldini
Dal lutto alla speranza
La cultura tra crisi e rilancio
La lunga paura e la strada della cura
La relazione di cura tra verità e speranza
La Pandemia attraversa la psiche. Ebook in omaggio
La fatica di costruire la scuola del futuro
Mangiar sano. Appunti dietetici per le feste
Benessere e territorio. L’esempio della Franciacorta
L’ Aikido per l’attenzione e le emozioni
Tempo lento. L’arte del vino
Il fuoco (racconto)
Categoria: <span>Adolescenza</span>
I divanati. Quei ragazzi in sospensione
Nel 2019 l’ISTAT stima in 2 milioni circa i giovani italiani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Un numero veramente impressionante, che però va letto con attenzione, perché ragazzi che non sono classificati come disoccupati o forze di lavoro potenziali sono la metà. Di fatto stiamo parlando di...
Quelle emozioni fragili che possono sfociare in tragedia
Di solito parliamo di ingenuità e di devianza. Ma l’adolescenza va ripensata. Per i ragazzi del nostro tempo dobbiamo inventare un vocabolario nuovo Penso al dolore del papà di Maria Chiara Previtali. È un educatore della comunità Incontro che io ben conosco, perché don Pierino, il suo fondatore, era un prete straordinario e...
Contenere l’ansia crescente dei giovani
C’è un crescendo di ansia e di allarme che sta tornando a diffondersi. Riguarda un po’ tutti ma in questo momento a soffrirne di più sembrano essere i giovani. Alcuni studi da tempo segnalano l’aumento dei disturbi ansiosi e dell’umore tra i bambini e gli adolescenti che sono la conseguenza del Disturbo da stress post...
Quanto è difficile essere giovani
Sono sotto i riflettori in questo riemergere del contagio. Tutti ne parlano, li osservano, li giudicano e da incuranti delle regole sono diventati pericolosi. Diffusori del virus o, per qualcuno, i nuovi untori. Sono i ragazzi della generazione Z, i “coronials” come qualcuno ha ribattezzato i giovani della movida al tempo della pandemia. Dovremmo smetterla...
La malvagia crudeltà del branco.Non è patologia
“Sei ancora quello della pietra e della fionda uomo del mio tempo”. Scrive il poeta ed evoca solo in parte la malvagità umana che sembra immutata e inarrestabile. Non la descrive Quasimodo, e non nomina quali azioni bestiali sa compiere l’individuo da solo o nel branco. Ma forse non serve che ce la mostri. La...
Giovani, discoteche e responsabilità
L’estate del Covid è un tempo strano e pesante, non solo perché pieno di incertezze e dubbi ma perché abbonda di contraddizioni. Prendiamo i giovani del ferragosto, le discoteche o la movida, l’aumento dei contagi, i pericoli veri o presunti di un allarmante incremento della pandemia. Così sentiamo di tutto e di più sui comportamenti...
Gli iperconnessi. Chi sono e che fare con loro
Tra il preoccupato e l’arrabbiato molti genitori si chiedono che fare con i figli che, ancor più di ieri catturati dai loro dispositivi, passano un tempo infinito a incontrare il mondo delle relazioni virtuali e soprattutto a giocare online. Si domandano con ansia quale atteggiamento tenere e interrogano gli specialisti su cosa sia giusto fare....
Dal lockdown le nuove dipendenze tra i giovani
Gli scenari familiari che si incontrano adesso dopo la pandemia sembrano contenere tutti un significativo disagio accumulato durante il tempo lungo del lockdown e non ancora metabolizzato. Per certi versi è “normale” che sia così perché l’esperienza che ci ha attraversato non è pari a nessun’altra. Fatica e sofferenza che esprimono gli adulti con i...
Adolescenti da far crescere dopo il Covid-19
Sono una quantità le ricerche che negli ultimi tempi hanno cercato di mettere a fuoco lo stato psicologico della popolazione italiana durante e dopo il lockdown. Qualcuna di queste rivolta alla fascia giovanile ha fatto emergere anche che gli adolescenti hanno mal sopportato la lunga clausura ma, come dice il report di uno studio dell’ISTITUTO...