Caro studente bocciato! Non ti conosco di persona, ma so bene, molto bene, le emozioni che si provano quando si viene bocciati perché io stesso le ho vissute sulla mia pelle. E non una sola volta. Pensavo ad un titolo possibile per questa mia riflessione come “Elogio della bocciatura” ma poi mi è venuto in...
FlashNews:
EMERGENZA. E’ consapevolezza, non cultura della punizione!
IL DUBBIO. Insegnamo a scuola l’arte di dubitare
VERGOGNA. Non basta più indignarsi della violenza sulle donne!
La violenza sulle donne. Una questione urgente
Tempo libero. Il tempo da ritrovare
Baby gang? Anche no! Solo bulli senza limiti
VACANZE. Il tempo del “noi”
Imparo a negoziare. Corso online ottobre 2023
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
Viaggiare. Senso e significato del viaggio
Vivere con le bambole
Chi dice donna dice donna. E basta.
Benessere digitale. Un progetto urgente
L’ultimo foglio di blocco. Lettera aperta a Liliana
Molestie. “Toccare” è sempre violenza
Lettera aperta ai bocciati
Cellulare. L’ oggetto comune del desiderio
Autorevolezza. Importanza di un genitore autorevole
Ascoltare. Si cresce solo se ascoltati
Categoria: Adolescenza
Challenge. Dalla sfida alla morte
È un rischio, quello della morte, presente in ogni sfida e gli adolescenti lo sanno anche se lo snobbano. Ma la challenge rimane una gara che affronti per qualificarti e ti riconosce un titolo o ti dà un trofeo. Se la superi sei incoronato, altrimenti sei un fallito. Ed è questo il senso prevalente nelle...
Quel suicidio in carcere che ci obbliga a pensare
“Se in carcere muore una ragazza di 27 anni, significa che tutto il sistema ha fallito. E io ho fallito, sicuramente…”. Sono le parole lapidarie del giudice di Sorveglianza Semeraro, all’indomani del suicidio a Verona di Donatella, una delle 50 vittime dall’inizio dell’anno ad oggi, che alcuni giorni fa si è tolta la vita in...
Le parole che servono in adolescenza
Comunicare non è cosa facile per nessuno, ancora di più oggi con l’affollamento incredibile degli strumenti per la comunicazione. Di solito ci parliamo addosso e non ci ascoltiamo. In adolescenza le cose si complicano perché le parole tra adulti e ragazzi sono poche e le comunicazioni tra genitori e figli rarefatte. In genere aumentano i...
Maturità come rito di passaggio. (Lettera agli studenti)
Cari studenti della maturità! L’esame di stato che state per affrontare, una volta chiamato “di maturità”, è una delle esperienze più intense e ricche di significati che farete nella vita. Si ricorderà per sempre, anche se vi saranno altri esami più impegnativi da superare. Non a caso pure in età avanzata sogniamo la maturità ogni...
Ancora un adolescente suicida
Ancora una tragedia sconvolgente. Un’altra ragazza di 15 anni che qualche giorno fa, sul lago di Garda, si è tolta la vita. E noi adulti, come al solito per non rotolare nello sconforto più totale, ci inventiamo colpe di altri, soprattutto della tecnologia e dei social. Ma con il suicidio giovanile centrano poco, perché si...
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
6.119 fra ragazzi e ragazze della provincia di Varese hanno partecipato al progetto Selfie e ci hanno raccontato come stanno. Il 58% dei ragazzi intervistati per esempio ha dichiarato di essere, o essere stato in terapia da uno psicologo o ancora il 30% degli studenti delle superiori dichiarano di essersi procurati dolore fisico volontariamente. Ma...
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
Perché io, prete di frontiera, dedico un libro a Gesù: per rispondere alle domande di chi ha tutto eppure non ama la vita, bisogna riandare alle radici del Vangelo A novant’anni passati sono ancora sulla soglia e mi arrivano giovani, che noi riteniamo non credenti, che ti spiattellano decine di domande inquietanti. Hanno bisogno di capire...
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
In questo periodo è in aumento la solitudine, come condizione di smarrimento e di sconfitta. Alcuni la ritengono la nuova pandemia visto il pericolo che si propaghi a dismisura nell’intera popolazione. L’esperienza non ancora conclusa del Covid e ora quella della guerra, ha fatto proliferare la dimensione della solitudine che rischia di compromettere non poco...
Il bullismo del gruppo e quella distanza dalla sofferenza
Nei giorni del Safer Internet Day ho scelto di narrare un frammento di bullismo reale e virtuale, uno dei tanti che ho visto e incontrato parlando con adolescenti e bambini di soprusi e violenza. Ogni volta ho trovato nomi differenti da quelli di Sara e Valentina (che sono di fantasia), ma quando è in scena...