“Se in carcere muore una ragazza di 27 anni, significa che tutto il sistema ha fallito. E io ho fallito, sicuramente…”. Sono le parole lapidarie del giudice di Sorveglianza Semeraro, all’indomani del suicidio a Verona di Donatella, una delle 50 vittime dall’inizio dell’anno ad oggi, che alcuni giorni fa si è tolta la vita in...
FlashNews:
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Il sogno. Una narrazione della vita
Mascherarsi, ovvero l’arte di nascondere e svelare
La ribellione
Imparare internet
Narciso, il mito e il narcisismo come disturbo
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
L’Iinnamoramento. La turbolenza felice dell’amore
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Intimità. Il luogo dentro delle passioni
I legami. quella forza che serve per stare insieme
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Categoria: Adolescenza
Le parole che servono in adolescenza
Comunicare non è cosa facile per nessuno, ancora di più oggi con l’affollamento incredibile degli strumenti per la comunicazione. Di solito ci parliamo addosso e non ci ascoltiamo. In adolescenza le cose si complicano perché le parole tra adulti e ragazzi sono poche e le comunicazioni tra genitori e figli rarefatte. In genere aumentano i...
Maturità come rito di passaggio. (Lettera agli studenti)
Cari studenti della maturità! L’esame di stato che state per affrontare, una volta chiamato “di maturità”, è una delle esperienze più intense e ricche di significati che farete nella vita. Si ricorderà per sempre, anche se vi saranno altri esami più impegnativi da superare. Non a caso pure in età avanzata sogniamo la maturità ogni...
Ancora un adolescente suicida
Ancora una tragedia sconvolgente. Un’altra ragazza di 15 anni che qualche giorno fa, sul lago di Garda, si è tolta la vita. E noi adulti, come al solito per non rotolare nello sconforto più totale, ci inventiamo colpe di altri, soprattutto della tecnologia e dei social. Ma con il suicidio giovanile centrano poco, perché si...
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
6.119 fra ragazzi e ragazze della provincia di Varese hanno partecipato al progetto Selfie e ci hanno raccontato come stanno. Il 58% dei ragazzi intervistati per esempio ha dichiarato di essere, o essere stato in terapia da uno psicologo o ancora il 30% degli studenti delle superiori dichiarano di essersi procurati dolore fisico volontariamente. Ma...
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
Perché io, prete di frontiera, dedico un libro a Gesù: per rispondere alle domande di chi ha tutto eppure non ama la vita, bisogna riandare alle radici del Vangelo A novant’anni passati sono ancora sulla soglia e mi arrivano giovani, che noi riteniamo non credenti, che ti spiattellano decine di domande inquietanti. Hanno bisogno di capire...
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
In questo periodo è in aumento la solitudine, come condizione di smarrimento e di sconfitta. Alcuni la ritengono la nuova pandemia visto il pericolo che si propaghi a dismisura nell’intera popolazione. L’esperienza non ancora conclusa del Covid e ora quella della guerra, ha fatto proliferare la dimensione della solitudine che rischia di compromettere non poco...
Il bullismo del gruppo e quella distanza dalla sofferenza
Nei giorni del Safer Internet Day ho scelto di narrare un frammento di bullismo reale e virtuale, uno dei tanti che ho visto e incontrato parlando con adolescenti e bambini di soprusi e violenza. Ogni volta ho trovato nomi differenti da quelli di Sara e Valentina (che sono di fantasia), ma quando è in scena...
Gli adolescenti hanno volti spenti, non sanno più volersi bene, hanno perso la speranza.
In occasione dei 92 anni di Don Antonio Mazzi a cui facciamo gli auguri, pubblichiamo un suo intervento uscito su “NOI – Avvenire” – 21 novembre 2021 Don Antonio, ma cosa manca ai nostri adolescenti per tornare a sperare? Se dovessimo indicare le tre cose più importanti? Direi adulti veri, amicizia, speranza nel futuro… Sembra...
I nuovi adolescenti e la paura di crescere
L’epoca che stiamo vivendo, fa pensare ad un crescere del disagio giovanile. Di certo la pandemia con il suo carico pesante di angoscia e isolamento sociale ha prodotto un ampliamento di quella zona grigia che ogni giovane deve attraversare per diventare adulto. Che si tratti di un allungamento dei tempi di percorrenza o un’estensione delle...