Credo utile affrontare il tema delle liti in famiglia e riflettere, anche per capire che in questo tempo di guerre che rischiano di esplodere devastanti e di riarmi, abbiamo bisogno di una comunità educante più capace di gestire i conflitti quotidiani e di una società meno belligerante. Mi chiedono se “Litigare fa male?” cui rispondo...
FlashNews:
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Papà. La forza della paternità
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
La mitologia. Le donne protagoniste
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Vendetta. Bisogno di pareggiare i conti o paicere del male?
Tina va alla guerra con il suo girasole
Categoria: Psicologia
Armare, riarmare, disarmare
I verbi in genere indicano azioni o intenzioni, stati, modi di essere o progetti. Quelli che hanno a che fare con la parola “armi”, narrano storie, fatti di guerre avvenute o da avviare, da scongiurare e da temere. Ricordano le paure o il terrore della violenza che riarma e promuove la deterrenza come via salvifica....
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
C’era una volta una lite al parco. Un ragazzino di 11 anni colpisce con un bastone un coetaneo e lo ferisce. Un fatto violento, inammissibile che appare subito senza motivo e che gli adulti faticano a comprendere. Allora le famiglie dei due bulli decidono di ritrovarsi per provare a discutere dell’accaduto e tentare di capire...
Identità. Adolescenza e social
Li incontro e li ascolto per motivi diversi gli adolescenti di oggi, quelli che qualcuno chiama “face down generation”, la generazione a faccia in giù, eternamente china sullo smartphone. Ogni volta mi chiedo dove sta la loro identità perché li sento soli, isolati in una identità digitale che li rende diversi dalle generazioni che li...
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Si chiedeva Alfred Tomatis, cos’è la “voce” e lapidario rispondeva “La voce è la madre, il padre è il linguaggio”. Medico francese, otorino, grande studioso delle funzioni dell’ascolto come strumento fondamentale di comunicazione, indimenticabile maestro, Tomatis diceva che la voce trasmette vocalità, suoni e vibrazioni, prima ancora delle parole. Viene infatti prima del linguaggio, arriva da...
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Non si tratta sempre di un disturbo psichico, ma la parola narcisismo rimanda certamente a una sofferenza che può essere anche profonda. Il termine viene dal mito greco di Narciso, il bellissimo giovane che secondo la narrazione di Ovidio è condannato dagli dei a non innamorarsi di nessuno ma solo di se stesso, fino al...
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
A leggere la storia del 15enne di Bolzano, presunto terrorista in procinto di attentati violenti, si rimane increduli. Ma ciò che sconvolge di più è l’età del giovane che indica, se mai ce ne fosse ancora bisogno, quanto l’infanzia oggi si concluda precocemente. Di certo in questa storia inquietante ci sta l’iperconnessione dei giovanissimi che...
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
IL CYBERBULLO. Ritratto di un carnefice? Oggi 7 febbraio 2025 è la giornata nazionale contro il bullismo. E il bullo più frequente e temuto di oggi è il cyberbullo! Osserviamolo con attenzione. Allo specchio il bullo online che minaccia, offende e perseguita, vede la sua immagine enorme, potente, dotata di forza. Non lo è ma...
Ansia. In adolescenza normale e patologica
Da circa un mese c’è un film che sta riempiendo le sale. Un film prezioso dal punto di vista artistico e scientifico, intelligente e accurato capace di spiegare i processi interni che ora le neuroscienze stanno mettendo in luce. Parla di emozioni e le presenta come la parte più autentica di noi, perché le emozioni...