Il lockdown con il tempo dilatato della distanza, nel male e nel bene ha cambiato il modo con cui usiamo la tecnologia. Da alcuni sondaggi risulta che gli adolescenti in media attivano adesso il loro cellulare almeno 120 volte al giorno. Ed è abuso di uno strumento utile ormai, ma che sta facendo crescere le...
FlashNews:
Pandemia e nuove dipendenze tra i giovani
Le trappole di Narciso. Il pericolo della sua ambiguità
Povertà economica e povertà educativa
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
In una foto una storia. Curarsi con le fotografie
Il corpo e lo stigma sociale. Il peso del pregiudizio al tempo del Covid
Pedopornografia, la nuova frontiera della pedofilia online
Moda, il viaggio dalla tradizione all’innovazione
Matti da slegare
La scuola che cambia. Dal voto al giudizio
Quale antidoto all’invidia? Accordare gli strumenti interni
Valutazioni a scuola: croce e delizia!
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Il cielo capovolto
Quattro racconti di trasformazione
Il cyberbullismo senza confini e ragazzi privi di empatia
Samantha Torrisi. Le emozioni dei suoi paesaggi
Educare alla carità? E’ possibile
L’amicizia al tempo del covid
Categoria: <span>Psicologia</span>
Le trappole di Narciso. Il pericolo della sua ambiguità
Una società narisistica Tuttavia paradossalmente non è ben chiaro a cosa ci riferiamo quando parliamo di narcisismo ne quali sono i modelli culturali ai quali facciamo riferimento. Terrei come timone la distinzione che in psicoanalisi si fa tra “narcisismo primario” e “narcisismo secondario”. Non temete non è mia intenzione annoiarvi con eccessivi rimandi alla metapsicologia ed allo...
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
Dal 21 gennaio 2021 c’è in libreria un libro che ho scritto una decina di anni fa e che è stato un bestseller su Amazon ( tradotto anche in inglese). Ovviamente questa versione di “LA PIGRIZIA” è rivista ed ampliata e ha sessanta pagine in più. È un libro che rende leggeri, un po’ come...
In una foto una storia. Curarsi con le fotografie
La fotografia, sin dalle sue origini, è stata usata per fermare il tempo e dare un volto ai ricordi. Una sorta di rituale contro lo scorrere del tempo, fermando i ricordi e le memorie. In questa prospettiva alcune foto sono diventate le pagine degli album di famiglia: in essi ogni immagine è un pezzo di...
Quale antidoto all’invidia? Accordare gli strumenti interni
Stanco di brutte notizie , di atteggiamenti quasi esclusivamente denigratori e distruttivi vorrei segnalare un film. Stanco di questo continuo gioco al ribasso che mi ricorda da un lato il leggendario articolo di Umberto Eco “Fenomenologia di Mike Buongiorno” e dall’altro il concetto psicoanalitico di invidia, mi sono trovato a ricordare e a riflettere sulle...
Fermiamo i “giochi” estremi e mortali degli adolescenti.
Fermiamoli! Non c’è tempo da perdere. Facciamoli crescere e diventare autonomi questi ragazzini se non vogliamo vederli morire a 10 anni per un assurdo gioco di imitazione come è accaduto a Palermo. Non possiamo continuare a pensarli bambini e infatilizzarli autorizzandoli a credere che è un “gioco” la prova estrema e assurda di una bambina...
Solitudine e isolamento. Come aiutare gli adolescenti
La solitudine è per chiunque una compagnia difficile e faticosa, ma l’isolamento lo è ancora di più perché tra l’una e l’altro c’è la dimensione dell’esclusione e il sentimento pesante della perdita di contatto con il mondo. In adolescenza lo stare da soli corrisponde al vuoto, al non avere relazioni e scambi con i pari...
Benessere psicologico? Le vitamine per la mente
Nel passare in rassegna il 2020, quasi tutti concorderanno che è stato un anno difficile. Siamo stati tutti messi alla prova .Molti di noi sentono di avere esaurito tutte le loro forze per far fronte alle difficoltà che ancora abbiamo davanti. Quest’anno ha presentato infatti una serie di sfide che ci hanno costretto a mettere...
Dal lutto alla speranza
Mai come in questi ultimi giorni di fine anno, il tradizionale scambio di auguri conteneva parole come attesa, desiderio, speranza. La voglia di cambiamento traspariva in ogni messaggio augurale e intrecciava verbalmente il bisogno di lasciare alle spalle, il prima possibile, il lungo tempo della sofferenza. Comune reazione ai tanti mesi di angoscia, si dirà,...
La lunga paura e la strada della cura
Un lungo anno di paura, verrebbe da dire. O meglio, un interminabile tempo di angoscia che non si è ancora concluso. Perché non si tratta solo di paura, che è reazione di difesa a qualcosa di conosciuto, ma di fare i conti con l’indeterminato e l’invisibile. È questo il turbamento che stiamo vivendo. Il confronto...