Home Psicologia

Categoria: Psicologia

Articolo
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza

Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza

Credulità vuol dire credere. Ma di solito si tratta di un eccesso di fiducia in un altro o nelle cose che dice. È credulità allora, “accettare” l’imbroglio. Non riguarda la credenza religiosa e nemmeno è una prerogativa dei credenti, ma in un tempo di santoni e veggenti che propongono miracoli, di fake news e truffe...

Articolo
Elogio della resistenza

Elogio della resistenza

La parola “resistenza” porta con sé il concetto di “stare” e, con il rafforzativo “ri” allude alla forza che serve per opporsi, anche con ostinazione, a tutto ciò che può travolgere. È un avere argini capaci di farci reggere le esondazioni ma anche di canalizzare la massa di acqua che in certi momenti ci può...

Articolo
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia

Ansia. Stato di allarme che può diventare energia

Ansia è parola comune e diffusa, assimilabile ad altri vocaboli come paura, preoccupazione, angoscia, ma ha una sua dimensione specifica. È allarme e inquietudine che non ti abbandona, ti insegue ovunque senza motivo. Così non sai che ragione ci sia per quella paura che non ha nome né volto, eppure è dominante, a volte nemica e altre...

Articolo
Pasqua come passaggio e cambiamento

Pasqua come passaggio e cambiamento

La parola Pasqua deriva dall’aramaico “pasah” che significa “passare oltre”. Per gli ebrei è parola che porta la memoria della liberazione dalla schiavitù d’Egitto ma anche festa del cambiamento e del passaggio da ciò che finisce a ciò che inizia. È metafora del transitare dalla morte alla vita e dalla sofferenza (in greco “Pathein”) alla...

Articolo
I distacchi e la sofferenza del cambiamento

I distacchi e la sofferenza del cambiamento

I distacchi sono separazioni e abbandoni, quindi perdite. Ogni volta che ci si separa, se qualcuno ci lascia o ci allontaniamo noi, abbiamo la sensazione di perdere il mondo. «Ogni distacco comporta una sorta di movimento sismico che scombina affetti e consuetudini, provocando ansie e sofferenze; per questo a volte si resiste al cambiamento, o...

Articolo
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima

Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima

La giornata mondiale della poesia del 21 marzo celebra la parola come forma e sintesi del pensiero,  ma soprattutto memoria capace di contenere e conservare le tracce dell’esistenza umana.   Perché la poesia è creazione, ovvero scrittura e gesto creativo che conserva la storia dell’essere uomini.  Lo dice l’etimologia del termine che dal greco “poiesis”...