La formazione può essere declinata in tanti modi diversi. Può essere approfondimento teorico, addestramento, apprendimento, rielaborazione. Vi è una formazione in cui ai partecipanti -operatori, insegnanti, educatori- viene chiesto per affrontare un tema non solo di acquisire nuovi concetti teorici o strumenti concreti ma di apprendere dando voce alla propria esperienza, alle proprie conoscenze e...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Categoria: Educazione
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Già dal mese di ottobre nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia, gli insegnanti iniziano a pensare a come organizzarsi per festeggiare tale ricorrenza, spesso ragionando sulla recita dei bambini per le loro famiglie, anche se negli ultimi due anni programmare questi eventi non è stato semplice anzi in molti casi molte scuole hanno evitato questo momento...
Per fronteggiare il bullismo a scuola
Un nuovo impegno di Maiolo e Franchini per promuovere competenze tra gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, conoscere e prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Ci sono storie che si raccontano e altre, spes- so quelle che parlano di prevaricazioni e violenze, che vengono tenute nascoste perché è sempre stato così con...
Riconciliazione. La possibile strada per la pace
Riconciliazione è parola necessaria per uscire dall’umana ferocia. È la condizione senza la quale non può accadere alcun rinnovamento perché è l’avvicinamento degli opposti. È una strada possibile per la pace. Nelle Ecclesiaste si recita: “C’è un tempo per la guerra e un tempo per la pace”. Come dire che ai giorni dell’odio e della...
Resistere resistere resistere
Resistere è una parola che porta con sé il concetto di “stare” e, con il rafforzativo “ri” allude alla forza che serve per opporsi, anche con ostinazione, a tutto ciò che può travolgere.È un avere argini capaci di farci reggere le esondazioni ma anche di canalizzare la massa di acqua che in certi momenti ci...
La pace si costruisce in famiglia
Questa frase può sembrare banale, però contiene una grande verità. Per comprendere meglio la profondità di questa affermazione, anzitutto è importante dire che il conflitto è neutro. Cioè non è buono o cattivo, come spesso possiamo pensare, ma dipende da come viene affrontato. I conflitti interpersonali possono essere vissuti con violenza, così da distruggere la...
Insegnare. L’arte di lasciare segni
Insegnare, dice il vocabolario, è verbo transitivo che vien dal latino “insignare” e significa “imprimere segni”. Comprendi subito, allora, che non è solo trasmettere nozioni, né far acquisire le competenze del saper dire e del saper fare. Insegnare è lasciare tracce o impronte nella mente e nell’anima di chi cresce. Mestiere impegnativo, faticoso, spesso poco...
Giocare per giocare
Quattro anni fa moriva un caro amico, Giorgio Reali, giocologo, inventore di giochi e progettista di spazi verdi idonei a giochi “senza strutture fisse”, il fondatore dell’Accademia del Gioco Dimenticato. Fu spesso invitato in qualità di esperto di giochi tradizionali in numerose trasmissioni televisive. È stato coordinatore del progetto “Città in gioco”, l’Associazione fra le...
Fatica e costanza nello sforzo per diventare grandi lottatori
Molti ragazzi e ragazze probabilmente non hanno mai sentito parlare di Milone di Crotone. Vuoi perché la storia dell’antica Grecia è poco conosciuta, vuoi perché in questi anni sono entrati nelle nostre case altri miti e leggende provenienti dal Nord America. Milone di Crotone pur essendo un personaggio storico può essere considerato anche un mito....
Perseveranza. L’energia per. trasformare i sogni in realtà
La parola e le parole non sono solamente espressioni convenzionali della comunicazione, ma realtà interne che ci appartengono. Chi, come me, fa il mestiere dell’analista, sa che esse ci abitano, ci descrivono e ci narrano perché ciascuno di noi è parola pensata, ascoltata e pronunciata. Verbo, presenza, energia, memoria. Mi piacerà, da oggi, raccontare alcune...