Oronzo E. Marginati, pseudonimo di Luigi Locatelli, Come ti erudisco il pupo, Roma, Il Travaso delle Idee, 1915. Da questo libro che ebbe una buona diffusione nelle case italiane nel primodopoguerra ho preso non solo il titolo degli Appunti di oggi ma anche spuntoper riferirvi – in forma non così divertente come avrebbe fatto Locatelli...
FlashNews:
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
Elogio delle madri scudo
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
La violenza della guerra e nei media
Ninna nanna. Un lusso dei tempi di pace
La poesia. Una rinnovata primavera che ci illumina
I conflitti, le guerre e le parole
Dalla paura alla gestione dei conflitti
Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante
Le prepotenze dei bulli. Cosa serve sapere
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le fedeltà invisibili
Categoria: Educazione
Elogio delle madri scudo
Del senno di prima Ricordate Kim Phúc, la bimba vietnamita protagonista della fotografia simbolo della guerra in Vietnam? La vediamo correre nuda, sconvolta, in lacrime dopo che il napalm ha bruciato il suo villaggio. Con lei ci sono altri bambini in fuga, terrorizzati. Gli unici adulti sono sullo sfondo, soldati che avanzano con cautela, armi...
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
In questi giorni alcuni quotidiani nazionali è stata pubblicata la notizia che fioccano insufficienze alle superiori. Ben 2 studenti su 5 hanno voti negativi. L’indagine è stata effettuata da due portali online di riferimento: skuola.net e ripetizioni.it. Dall’indagine risulta che praticamente l’unica strategia sia rivolgersi a docenti per le ripetizioni private. La spesa media stimata...
Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante
Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione insieme a Generazioni connesse, ha indicato febbraio come “Mese per la sicurezza in Rete”. Ovvero un tempo per la riflessione sia a scuola che a casa sulla sicurezza online che a tutt’oggi è scarsa per tutti. Un recente report della Polizia postale segnala che nel 2021 si è registrato aumento...
Le prepotenze dei bulli. Cosa serve sapere
Le storie di prepotenze sono tante e le narrazioni del bullismo reale e virtuale continuano a girare di nascosto e in età sempre più precoci. I bambini ne accennano già alla primaria dove fin dalla terza classe ho sentito sussurrare con timore di molestie fisiche e offese verbali difficili da dire. Se insisti però, quei...
La povertà educativa
Ancora una volta la 12ma edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio presentato qualche giorno fa da Save the Children Italia, racconta di un’Italia più vecchia e più povera. In quasi due anni di pandemia soprattutto i minori, bambini e adolescenti, hanno visto peggiorare le loro condizioni economiche ma in particolare quelle educative. Secondo Save the Children...
La gentilezza come cura
Come al solito le giornate dedicate ad un tema sono uno stimolo. E non tanto per proporre slogan accattivanti, che non cambiano nulla, ma azioni di riflessione. La giornata mondiale della gentilezza, di qualche giorno fa, ne è l’esempio. Serve soffermarsi su questo sentire, perché in qualche modo la gentilezza è un sentimento, ma più...
La scuola riparte con il Green Pass
Lunedì 13 settembre è tornata a suonare la campanella per milioni di studenti. Ma come si riparte in sicurezza dopo le chiusure prolungate a causa della pandemia dei due anni scolastici precedenti? Il Ministero dell’Istruzione, le USR e le Regioni stanno lavorando con l’obiettivo di assicurare lezioni in presenza e in sicurezza per evitare la...
Sorelle che uccidono. La banalità del male
x L’ennesima cronaca efferata delle due sorelle che uccidono la madre lascia esterrefatti. Tutti si domandano il perché di questa violenza. Si chiedono cos’è accaduto nella mente dei tre protagonisti e quale processo di rimozione o negazione abbia accompagnato la successiva finzione scenica del dopo delitto. Difficile rispondere perché tutto è complesso, per quanto l’urgenza...
Dipendenze da internet e smartphone. In aumento!
Alcuni dati dicono che prima della pandemia un adolescente della scuola superiore passava mediamente 7 ore al giorno davanti al display dello smartphone. Con l’inizio della pandemia e l’avvento della DAD tutto è cambiato: il tempo al PC è notevolmente aumentato e l’uso del telefonino, prima sostanzialmente demonizzato, ora è percepito come meno pericoloso. Nel...