Home Educazione

Categoria: Educazione

Articolo
Elogio della resistenza

Elogio della resistenza

La parola “resistenza” porta con sé il concetto di “stare” e, con il rafforzativo “ri” allude alla forza che serve per opporsi, anche con ostinazione, a tutto ciò che può travolgere. È un avere argini capaci di farci reggere le esondazioni ma anche di canalizzare la massa di acqua che in certi momenti ci può...

Articolo
La formazione: come dar valore all’esperienza

La formazione: come dar valore all’esperienza

La formazione può essere declinata in tanti modi diversi. Può essere approfondimento teorico, addestramento, apprendimento, rielaborazione. Vi è una formazione in cui ai partecipanti -operatori, insegnanti, educatori-  viene chiesto per affrontare un tema non solo di acquisire nuovi concetti teorici o strumenti concreti ma di apprendere dando voce alla propria esperienza, alle proprie conoscenze e...

Articolo
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati

Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati

Già dal mese di ottobre nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia, gli insegnanti iniziano a pensare a come organizzarsi per festeggiare tale ricorrenza, spesso ragionando sulla recita dei bambini per le loro famiglie, anche se negli ultimi due anni programmare questi eventi non è stato semplice anzi in molti casi molte scuole hanno evitato questo momento...

Articolo
Per fronteggiare il bullismo a scuola

Per fronteggiare il bullismo a scuola

Un nuovo impegno di Maiolo e Franchini per promuovere competenze tra gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, conoscere e prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Ci sono storie che si raccontano e altre, spes- so quelle che parlano di prevaricazioni e violenze, che vengono tenute nascoste perché è sempre stato così con...

Articolo
Resistere resistere resistere

Resistere resistere resistere

Resistere è una parola che porta con sé il concetto di “stare” e, con il rafforzativo “ri” allude alla forza che serve per opporsi, anche con ostinazione, a tutto ciò che può travolgere.È un avere argini capaci di farci reggere le esondazioni ma anche di canalizzare la massa di acqua che in certi momenti ci...

Articolo
La pace si costruisce in famiglia

La pace si costruisce in famiglia

Questa frase può sembrare banale, però contiene una grande verità. Per comprendere meglio la profondità di questa affermazione, anzitutto è importante dire che il conflitto è neutro. Cioè non è buono o cattivo, come spesso possiamo pensare, ma dipende da come viene affrontato. I conflitti interpersonali possono essere vissuti con violenza, così da distruggere la...

Articolo
Insegnare. L’arte di lasciare segni

Insegnare. L’arte di lasciare segni

Insegnare, dice il vocabolario, è verbo transitivo che vien dal latino “insignare” e significa “imprimere segni”. Comprendi subito, allora, che non è solo trasmettere nozioni, né far acquisire le competenze del saper dire e del saper fare. Insegnare è lasciare tracce o impronte nella mente e nell’anima di chi cresce. Mestiere impegnativo, faticoso, spesso poco...

Articolo
Giocare per giocare

Giocare per giocare

Quattro anni fa moriva un caro amico, Giorgio Reali, giocologo, inventore di giochi e progettista di spazi verdi idonei a giochi “senza strutture fisse”, il fondatore dell’Accademia del Gioco Dimenticato. Fu spesso invitato in qualità di esperto di giochi tradizionali in numerose trasmissioni televisive. È stato coordinatore del progetto “Città in gioco”, l’Associazione fra le...