Del senno di prima Ricordate Kim Phúc, la bimba vietnamita protagonista della fotografia simbolo della guerra in Vietnam? La vediamo correre nuda, sconvolta, in lacrime dopo che il napalm ha bruciato il suo villaggio. Con lei ci sono altri bambini in fuga, terrorizzati. Gli unici adulti sono sullo sfondo, soldati che avanzano con cautela, armi...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Categoria: Genitori e figli
Sorelle che uccidono. La banalità del male
x L’ennesima cronaca efferata delle due sorelle che uccidono la madre lascia esterrefatti. Tutti si domandano il perché di questa violenza. Si chiedono cos’è accaduto nella mente dei tre protagonisti e quale processo di rimozione o negazione abbia accompagnato la successiva finzione scenica del dopo delitto. Difficile rispondere perché tutto è complesso, per quanto l’urgenza...
San Giuseppe. Festa del papà. Ma quale?
San Giuseppe, il padre per antonomasia, il santo che la ricorrenza di marzo vuole ricordare per le funzioni genitoriali. Per questo viene festeggiato come il santo patrono dei padri anche se prevale il sospetto che la sua figura venga ricordata più per aspetti commerciali che per quelle che erano le sue caratteristiche specifiche. Anche se...
Importanza della memoria
“Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo…” scriveva Primo Levi. Per questo la Giornata della memoria celebrata come ogni anno il 27 gennaio per ricordare la tragedia dell’olocausto ci serve. Ci aiuta a non perdere il passato e a non fare ingiallire le foto della storia, soprattutto quella più terribile e feroce...
Figli con la valigia
C’è un’immagine che appartiene sempre di più al nostro tempo al punto da divenire un’icona specifica di una famiglia particolarmente diffusa, quella dei figli di separati che, potremmo dire, sono bambini con la valigia sempre pronta o lo zaino in spalla. E non si tratta di quello che portano a scuola ricolmo di libri, quanto...
Padri e figli. Una relazione da far crescere
“I figli invecchiano. Ma non invecchiano loro. Invecchiano te”. Inizia così il denso monologo di Mattia Torre, drammaturgo e regista da poco scomparso e di cui, tra qualche giorno, uscirà postumo, il suo ultimo film. “I figli – continuava- ti tirano fuori la tua rabbia perché devi saper dire NO anche quando non ne hai...
Mamme-tigri e figli stressati
La ”mamma-tigre” è ormai una metafora nota. Descrive un modello educativo materno che, negli ultimi anni, si è diffuso anche da noi. Si tratta di uno stile genitoriale nato in Cina che vede le madri impegnate a curare lo sviluppo dei figli e seguirli nello studio con piglio severo e esigente, con disciplina, regole e...
La povertà educativa e i comportamenti a rischio dei giovani
“Il tempo dei bambini” è il titolo del nuovo Atlante di Save the Children Italia presentato pochi giorni fa a Roma. Il report, corposo, fotografa la situazione italiana dove negli ultimi dieci anni i minori in povertà assoluta sono oltre 1,2 milioni. Il che dà l’idea di quanto sia peggiorata la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza....
Dimenticare un bambino in auto. Perchè?
Ti sconvolge non poco la notizia di un bambino dimenticato in auto da un genitore, come è accaduto di recente a Catania. Ti invade subito un misto di stupore e rabbia e ti metti alla ricerca di una possibile spiegazione mentre affollano la mente domande del tipo: “Come può accadere di scordarsi un figlio?” e...