Viviamo in tempi in cui la vecchiaia viene esorcizzata in tutti i modi possibili: negata, rimandata, cancellata, ritoccata. Non ci sentiamo vecchi, né pronti ad invecchiare e di conseguenza cerchiamo di spostare sempre più avanti l’età anziana, anche giocando con le parole: giovani anziani, anziani, grandi vecchi, centenari, sono le nuove categorie con cui proviamo...
FlashNews:
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Papà. La forza della paternità
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
La mitologia. Le donne protagoniste
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Vendetta. Bisogno di pareggiare i conti o paicere del male?
Categoria: Maturità & Vecchiaia
La vecchiaia. Un tempo da salvaguardare
“Non indispensabili allo sforzo produttivo del paese”. Queste le parole pronunciate alcuni giorni fa dal presidente della Liguria Giovanni Toti che ha parlato dei vecchi. Doveva forse essere la difesa di una fascia della popolazione a rischio nel tempo della pandemia, ma è risultata invece una frase infelice che ha messo in evidenza un comune...
Omicidio-suicidio. Se la vecchiaia è difficile da vivere
Tutte le tragedie che le cronache ci fanno conoscere, raccontano la sofferenza della vita. Quella degli anziani coniugi che “decidono” di porre fine alla loro esistenza con un omicidio-suicidio è una storia che ci mette di fronte alla vecchiaia e alla solitudine, alla paura e alla malattia. Ci impone di pensare a questo tempo che...