Nella vita embrionale cervello e occhio sono la stessa cosa. La vescicola ottica (quella che a sviluppo ultimato diventerà occhio) è una vera e propria estroflessione del cervello. Questa comune ontogenesi ci spiega la complessità delle due strutture che, pur lavorando in ambiti distinti, hanno mantenuto un solido collegamento fatto di sensorialità (come è ovvio), ma...
FlashNews:
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
Elogio delle madri scudo
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
La violenza della guerra e nei media
Ninna nanna. Un lusso dei tempi di pace
La poesia. Una rinnovata primavera che ci illumina
I conflitti, le guerre e le parole
Dalla paura alla gestione dei conflitti
Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante
Le prepotenze dei bulli. Cosa serve sapere
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le fedeltà invisibili
Tutti i colori dell’attesa nei nostri occhi
L’attesa è una tela bianca sulla quale dipingere con i colori della nostra immaginazione. La tavolozza che teniamo in mano è come il futuro che aspettiamo, sospesi, in attesa di vivere. Aspettiamo tutta la vita per iniziare a vivere o per morire. Da bambini, i colori che attingiamo a piene mani da quella tavolozza, sono...
Dagli occhi alle emozioni
L’ occhio è l’organo che riflette in maniera immediata le nostre emozioni: uno sguardo talvolta vale più di mille parole. Con gli occhi comunichiamo i nostri stati d’animo e a differenza degli altri nostri atteggiamenti (postura, linguaggio, tono della voce e mimica), difficilmente siamo in grado di controllarli e celarli. “Guardami negli occhi “ è la...