Nella vita embrionale cervello e occhio sono la stessa cosa. La vescicola ottica (quella che a sviluppo ultimato diventerà occhio) è una vera e propria estroflessione del cervello. Questa comune ontogenesi ci spiega la complessità delle due strutture che, pur lavorando in ambiti distinti, hanno mantenuto un solido collegamento fatto di sensorialità (come è ovvio), ma...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Tutti i colori dell’attesa nei nostri occhi
L’attesa è una tela bianca sulla quale dipingere con i colori della nostra immaginazione. La tavolozza che teniamo in mano è come il futuro che aspettiamo, sospesi, in attesa di vivere. Aspettiamo tutta la vita per iniziare a vivere o per morire. Da bambini, i colori che attingiamo a piene mani da quella tavolozza, sono...
Dagli occhi alle emozioni
L’ occhio è l’organo che riflette in maniera immediata le nostre emozioni: uno sguardo talvolta vale più di mille parole. Con gli occhi comunichiamo i nostri stati d’animo e a differenza degli altri nostri atteggiamenti (postura, linguaggio, tono della voce e mimica), difficilmente siamo in grado di controllarli e celarli. “Guardami negli occhi “ è la...