Nella vita embrionale cervello e occhio sono la stessa cosa. La vescicola ottica (quella che a sviluppo ultimato diventerà occhio) è una vera e propria estroflessione del cervello. Questa comune ontogenesi ci spiega la complessità delle due strutture che, pur lavorando in ambiti distinti, hanno mantenuto un solido collegamento fatto di sensorialità (come è ovvio), ma...
FlashNews:
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Tutti i colori dell’attesa nei nostri occhi
L’attesa è una tela bianca sulla quale dipingere con i colori della nostra immaginazione. La tavolozza che teniamo in mano è come il futuro che aspettiamo, sospesi, in attesa di vivere. Aspettiamo tutta la vita per iniziare a vivere o per morire. Da bambini, i colori che attingiamo a piene mani da quella tavolozza, sono...
Dagli occhi alle emozioni
L’ occhio è l’organo che riflette in maniera immediata le nostre emozioni: uno sguardo talvolta vale più di mille parole. Con gli occhi comunichiamo i nostri stati d’animo e a differenza degli altri nostri atteggiamenti (postura, linguaggio, tono della voce e mimica), difficilmente siamo in grado di controllarli e celarli. “Guardami negli occhi “ è la...