Entri in ospedale e ti viene subito voglia di uscire, ma se quella locandina così colorata, che aveva come intestazione MEDICINEMA, oltre ad una programmazione veramente invitante con pellicole recenti, non mi avesse creato curiosità, oltre che una gioia profonda, visto il tempo che non vado al cinema. Sarei uscita! MediCinema Italia è una Associazione...
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Categoria: Cultura & Società
21 marzo: il giorno della poesia
Nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra la poesia, il primo pensiero di chi ha studiato e amato la poesia va ai grandi del passato, a quei poeti che hanno lasciato una traccia nell’anima degli studenti, come Catullo o Foscolo o Leopardi o Pascoli o Ungaretti…Ma oggi, nel 2023, forse è il...
Il sogno. Una narrazione della vita
Il sogno e il sognare sono due parole che abitano la vita umana. Non per nulla Calderon della Barca nel 1600 scriveva “La vita è sogno” e nello stesso periodo Shakespeare ne “La tempesta” diceva che “Siamo fatti della stessa materia dei sogni”. Questi giganti della letteratura pensavano che tra il sogno e la nostra...
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Il 27 gennaio si ricorda la “scoperta” del campo di concentramento di Auschwitz: l’armata russa e tutto il mondo capirono l’orrore, forse se ne resero conto soltanto allora, o forse molti sapevano e avevano taciuto, per vigliaccheria, per paura, per indifferenza. Ma non c’era stato un solo campo di concentramento: a circa 80 chilometri da...
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
Uscito in questi giorni il libro che il nostro collaboratore Maurizio Panizza ha scritto con Norma Cescotti . Con piacere pubblichiamo la sinossi e la prefazione. Quella di Norma Cescotti è una lunga storia che attraversa il Novecento. In realtà, sono più vicende legate insieme dal filo della vita che raccontano di famiglia, di guerra,...
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
“Anche ai camminamenti dicevo buon Natale anche alla neve, alla sabbia, al ghiaccio del fiume, anche al fumo che usciva dalle tane, anche ai russi, a Mussolini, a Stalin.”Mario Rigoni Stern Dal giorno dello scoppio di una guerra vicina, che ci coinvolge in ogni modo, che ci segnala pericoli immani che vanno dall’incipiente povertà economica via...
Nato senza camicia. Una triste storia vera
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza La conclusione L’addio all’istituto e l’entrata nella società Via via, col passare del tempo, l’insofferenza verso il collegio mi era diventata insopportabile, a maggior ragione dopo il tentato reclutamento nelle file dei seminaristi da parte dei preti che gestivano la struttura. Quindi, non...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Quinta puntata Riflessioni finali Nei periodi delle vacanze natalizie, pasquali ed estive la maggior parte dei ragazzi faceva ritorno a quel poco che restava delle loro famiglie, mentre i più sfortunati, privi di qualsiasi familiare o parente che potesse o volesse occuparsi di...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Quarta puntata Uno struggente addio e l’inizio di una nuova avventura Giunti a Trento lo sconforto fu totale. Era giunto il temuto momento del distacco: lì si separavano le nostre strade. Franco venne nuovamente preso in consegna dalle suore e riportato in collegio...
Psicoanalisi e Blues
Una delle esperienze che caratterizza il pensiero dell’uomo è quella di poter scoprire, stupendosi ogni volta, che le cose che ama presentano delle caratteristiche simili, qualcosa che le avvicina tra loro, anche quando in apparenza sembrano non avere nulla in comune. Mi sono sempre chiesto cosa mai potessero avere in comune due mie grandi...