«Ho denominato “meditazione musicale” l’ascolto vigile, silenzioso, riflessivo che, in seguito all’interiorizzazione della musica, sfocia nella compenetrazione di tutto il corpo da parte di una forza spiritualizzante». (George Balan) Era il 1958 quando George Balan, musicologo e filosofo, si pose la domanda: “Quanto e cosa può rivelarci l’ascolto profondo della musica?” Da questa intuizione, scaturì...
FlashNews:
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
Elogio delle madri scudo
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
La violenza della guerra e nei media
Ninna nanna. Un lusso dei tempi di pace
La poesia. Una rinnovata primavera che ci illumina
I conflitti, le guerre e le parole
Dalla paura alla gestione dei conflitti
Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante
Le prepotenze dei bulli. Cosa serve sapere
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le fedeltà invisibili
Categoria: Cultura & Società
La poesia. Una rinnovata primavera che ci illumina
Nel giorno in cui si festeggia l‘arrivo della primavera, da alcuni anni si celebra anche la poesia, parola che evoca immediatamente versi e rime, anche se etimologicamente vuol dire semplicemente “faccio”, dal verbo poieo (fare). Scrivere una poesia può essere un momento liberatorio, si mettono insieme sentimenti e parole, ricordi e suoni, profumi e colori....
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le radici Gli antenati sono stati griotte e griot. Dei cantastorie, donne e uomini che, in Africa, andavano per villaggi raccontando i fatti delle famiglie, delle comunità, una specie di giornale ambulante,insomma. E lo facevano in rima, accompagnandosi con strumenti musicali semplici, percussioni, flauti. Narravano gesta, tramandavano tradizioni. E tanti di questi intessevano col pubblico...
Arte e pittura attraverso gli occhi feriti
È difficile immaginare il dramma che vive un artista quando percepisce il progressivo deterioramento del senso che, più di ogni altro, è indispensabile per la sua arte che è la vista. La perdita della vista ha modificato la vita professionale di molti dei grandi artisti che hanno dovuto adattarsi alla menomazione, modificando stili e tecniche....
La pirografia, arte per l’equilibrio interno
Quando Prometeo (colui che riflette prima) compì il folle e generoso gesto di donare il fuoco ai poveri mortali, già aveva pre-visto che dal suo dono sarebbero scaturiti mille e più vantaggi per una umanità, fino a quel momento, certo, ancor più dolente. E’ possibile contare le scintille di una brace ardente? Così è quasi...
Un trentino alla Casa Bianca
Geno Charles Baroni, amico di Martin Luther King e di Desmond Tutu E’ la storia di un prete di origini trentine, viceministro Usa nel governo Carter dal 1977 al 1981. Venne chiamato «il prete costruttore di ponti» perché sosteneva che l’unico modo per abbattere i muri di odio e di ingiustizia fra etnie diverse fosse...
Black & WHITE?!
(da un piccolo regalo può nascere una fiaba) Restare…partire… Questo pensiero lo tormentava da tempo. Lui, lo Gnomo Pianoforte, era nato così, con cinque tasti neri e sette bianchi sul cappello a punta. Come pon pon una croma, quella nota sbarazzina che corre via trascinata dal vento. Per tutta la sua vita gli avevano...
Sulle orme di un enigma. Trekking nelle terre di Agrigento
Fra i personaggi che ci permettono di volare col pensiero fra letteratura, isole, umano sentire, storia, mito, Minosse giganteggia. E le sue mitiche vie ci conducono stavolta da Creta alla Sicilia. Sulle orme di un enigma degno di Dedalo, intraprendo questo trekking tra i paesi di Raffadali e Santa Elisabetta, a una ventina di chilometri da Agrigento. Lasciata la...
L’isola delle donne volanti
Il vento, quattro donne, un’isola. Questi i protagonisti di una storia che vede Hadiya, Julia, Agnes e Violante riunite su un lembo remoto di terra, immerse in un’aura in cui gli avvenimenti del quotidiano scorrono “nel tempo di Ericina e nel vento”. Tutto inizia con un’aggressione sul molo di una città senza nome del nostro...
Accoglienza. La gioia di condividere
Morbida e intensa la luce dall’ampia finestra illumina il soggiorno dove incontro Maria. Dai vetri s’intravedono le coloratissime case a schiera della cittadina che ci ospita, gerani e pervinche sui balconi baciati da un sole indeciso ancora fra l’estate e l’autunno. Ammiro di fronte a me una stufa a olle, mentre sorseggio un succo di...