Uscito in questi giorni il libro che il nostro collaboratore Maurizio Panizza ha scritto con Norma Cescotti . Con piacere pubblichiamo la sinossi e la prefazione. Quella di Norma Cescotti è una lunga storia che attraversa il Novecento. In realtà, sono più vicende legate insieme dal filo della vita che raccontano di famiglia, di guerra,...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Categoria: Cultura & Società
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
“Anche ai camminamenti dicevo buon Natale anche alla neve, alla sabbia, al ghiaccio del fiume, anche al fumo che usciva dalle tane, anche ai russi, a Mussolini, a Stalin.”Mario Rigoni Stern Dal giorno dello scoppio di una guerra vicina, che ci coinvolge in ogni modo, che ci segnala pericoli immani che vanno dall’incipiente povertà economica via...
Nato senza camicia. Una triste storia vera
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza La conclusione L’addio all’istituto e l’entrata nella società Via via, col passare del tempo, l’insofferenza verso il collegio mi era diventata insopportabile, a maggior ragione dopo il tentato reclutamento nelle file dei seminaristi da parte dei preti che gestivano la struttura. Quindi, non...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Quinta puntata Riflessioni finali Nei periodi delle vacanze natalizie, pasquali ed estive la maggior parte dei ragazzi faceva ritorno a quel poco che restava delle loro famiglie, mentre i più sfortunati, privi di qualsiasi familiare o parente che potesse o volesse occuparsi di...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Quarta puntata Uno struggente addio e l’inizio di una nuova avventura Giunti a Trento lo sconforto fu totale. Era giunto il temuto momento del distacco: lì si separavano le nostre strade. Franco venne nuovamente preso in consegna dalle suore e riportato in collegio...
Psicoanalisi e Blues
Una delle esperienze che caratterizza il pensiero dell’uomo è quella di poter scoprire, stupendosi ogni volta, che le cose che ama presentano delle caratteristiche simili, qualcosa che le avvicina tra loro, anche quando in apparenza sembrano non avere nulla in comune. Mi sono sempre chiesto cosa mai potessero avere in comune due mie grandi...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (3)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Terza puntata Catturare la vipera per poche lire L’edificio dove soggiornavamo era vicino alla piazza centrale del paese e non era chiuso con le recinzioni tipiche dei collegi, dato che quella era la scuola del paese. Spesso anche i ragazzini e le ragazzine...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (2)
di V. M. Storia raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza Seconda puntata LA FUGA Dopo l’allontanamento forzato di Teresa, l’anima buona che mi aveva fatto provare sentimenti mai conosciuti prima, ritenendo quella azione una vera e propria violenza mi ingegnai di reclutare due compagni di fuga uno dei quali aveva dei contatti di...
Viaggiare per vivere (bene). Il fascino dell’Italia
Io sento di stare bene quando viaggio, anzi, quando comincio a pensare di fare un viaggio, quando scelgo la meta e cerco di capire cosa vedere e quanto fermarmi, quando recupero i libri di storia e di storia dell’arte del Liceo, quando chiedo consigli a chi già ha visitato certi luoghi. Poi, prenoto aereo o...
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (1)
di V.M. Quella che proponiamo a partire da questa settimana è la storia vera scritta dal protagonista di cui, come da richiesta, manteniamo l’anonimato e che andremo a raccontare a puntate sul nostro Magazine. La storia è stata raccolta dal nostro collaboratore, il giornalista Maurizio Panizza, che ringraziamo per avercela fatta conoscere. Prima puntata LE...