Addio ai voti nella scuola primaria, con la pagella del primo quadrimestre per l’a.s. 2020/2021 ci saranno i giudizi(livelli) da ‘avanzato’ a ‘in via di acquisizione’. Dopo la decisione presa in estate sono arrivate a dicembre le indicazioni della ministra Lucia Azzolina. È stata, infatti, firmata e inviata alle scuole l’Ordinanza che prevede il giudizio...
FlashNews:
Pandemia e nuove dipendenze tra i giovani
Le trappole di Narciso. Il pericolo della sua ambiguità
Povertà economica e povertà educativa
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
In una foto una storia. Curarsi con le fotografie
Il corpo e lo stigma sociale. Il peso del pregiudizio al tempo del Covid
Pedopornografia, la nuova frontiera della pedofilia online
Moda, il viaggio dalla tradizione all’innovazione
Matti da slegare
La scuola che cambia. Dal voto al giudizio
Quale antidoto all’invidia? Accordare gli strumenti interni
Valutazioni a scuola: croce e delizia!
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Il cielo capovolto
Quattro racconti di trasformazione
Il cyberbullismo senza confini e ragazzi privi di empatia
Samantha Torrisi. Le emozioni dei suoi paesaggi
Educare alla carità? E’ possibile
L’amicizia al tempo del covid
Categoria: <span>Scuola</span>
Valutazioni a scuola: croce e delizia!
Gli scrutini sono da sempre la croce e la delizia di noi insegnanti. Sono la croce perché il monito evangelico “non giudicare” risuona perentorio e al tempo stesso allettante nelle nostre menti provate da ore, settimane, anni di pagelle, schede, voti, punteggi e griglie valutative. Per quanto si siano scritti copiosi e corposi volumi sul...
Senza i compagni non imparo niente. DAD e la cultura del confronto
“Senza i miei compagni non imparo niente..non c’è conoscenza!” Questa frase ci è stata detta da un ragazzo di una terza, nella secondaria di primo grado a Ponte Arche. Settembre 2020. Ero lì con Franca per un intervento sulla cittadinanza attiva o per meglio dire, sull’educazione civica come specificato dai programmi ministeriali. La scuola aveva...
Chi si prende cura degli insegnanti?
La maggioranza degli articoli e delle discussioni rispetto al tema scuola, in tempo di pandemia, verte sui ragazzi. Su chi sta usufruendo della DAD e delle tante difficoltà di vivere la scuola dalla parte del fruitore. C’è però l’altra dimensione, quella degli insegnanti. Se la situazione attuale porta sicuramente tanto disagio negli studenti, sono certo...
Il corpo a scuola, un corredo difficile da gestire
Ricordo la prima volta che il corpo, il mio, è entrato dentro la scuola. Dentro le lezioni, intendo dire. A scuola col corpo ci andavo ogni giorno, è ovvio. Ma nelle lezioni entravo con la mia parte “nobile”, l’intelligenza, la logica. E basta. Ero però rimasto coinvolto dalla Commedia dell’Arte e dai suoi attori: oltre...
La scuola. Tornare al futuro? Impossibile!
Si avverte intorno alla scuola un afflato nostalgico inadeguato; rimbalza il mantra “ritornare”: ritornare in classe, ritornare in presenza, ritornare ad una didattica delle relazioni e della prossimità. Sia chiaro un presupposto: personalmente sento come gli studenti l’inadeguatezza dei mezzi surrogati virtuali e concordo che vi sia una colpevole negligenza politica, di organizzazione dei trasporti...
Una scuola da ricostruire in fretta
Non si fa che parlare della scuola e della didattica mentre la pandemia imperversa. Giustamente se ne parla. È troppo importante questa istituzione per il processo di crescita. Ma purtroppo c’è tanta confusione a livello organizzativo e sul come fare. Si discute sulla didattica a distanza che non funziona e produce danni soprattutto psicologici. In...
La fatica di costruire la scuola del futuro
Se dovessimo considerare la didattica a distanza come una sorta di prova generale della scuola di domani, c’è da sperare che la profezia di Bill Gates sul passaggio online dell’insegnamento non si avveri. E ciò senza nulla togliere al merito della DAD di essere stata una risposta urgente a un’emergenza senza precedenti. Il Rapporto annuale...
La dimensione del noi. Una scuola da recuperare
Ritorneremo a scuola, quella che abbiamo dato per scontata fino a qualche mese fa e che mai avremmo pensato che ci sarebbe stata sottratta. Una scuola fatta di incontri e scontri, di passioni e di voci, di progetti e di illusioni. Siamo stati obbligati a sostituirla con la Dad, inventandoci una modalità di comunicazione estranea...
Scuola. Perché non mettere le mani in pasta?
Ve li ricordate, a scuola, i ragazzi annoiati, svogliati, che sbadigliano appena seduti? Ce ne sono, ce ne sono. Molti di più di quanto si pensi. Il fatto è che la scuola (mi riferisco soprattutto alla scuola dell’obbligo) o, meglio, molte lezioni scolastiche, così come sono impostate, non fanno per loro. Quel dover stare in silenzio,...
- 1
- 2