Già dal mese di ottobre nelle Scuole Primarie e dell’Infanzia, gli insegnanti iniziano a pensare a come organizzarsi per festeggiare tale ricorrenza, spesso ragionando sulla recita dei bambini per le loro famiglie, anche se negli ultimi due anni programmare questi eventi non è stato semplice anzi in molti casi molte scuole hanno evitato questo momento...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Categoria: Scuola
Per fronteggiare il bullismo a scuola
Un nuovo impegno di Maiolo e Franchini per promuovere competenze tra gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, conoscere e prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Ci sono storie che si raccontano e altre, spes- so quelle che parlano di prevaricazioni e violenze, che vengono tenute nascoste perché è sempre stato così con...
Insegnare. L’arte di lasciare segni
Insegnare, dice il vocabolario, è verbo transitivo che vien dal latino “insignare” e significa “imprimere segni”. Comprendi subito, allora, che non è solo trasmettere nozioni, né far acquisire le competenze del saper dire e del saper fare. Insegnare è lasciare tracce o impronte nella mente e nell’anima di chi cresce. Mestiere impegnativo, faticoso, spesso poco...
Maturità come rito di passaggio. (Lettera agli studenti)
Cari studenti della maturità! L’esame di stato che state per affrontare, una volta chiamato “di maturità”, è una delle esperienze più intense e ricche di significati che farete nella vita. Si ricorderà per sempre, anche se vi saranno altri esami più impegnativi da superare. Non a caso pure in età avanzata sogniamo la maturità ogni...
Paura della bocciatura? Elogio del fallimento
La scuola sta finendo! È un incipit che mi ricorda la mitica canzone di Righeira: “L’estate sta finendo e un anno se ne va / Sto diventando grande lo sai che non mi va”. E mi sembra in piena sintonia con quello che succede ora, quando ragazzi e ragazzini, ma anche famiglie e genitori, fanno...
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
In questi giorni alcuni quotidiani nazionali è stata pubblicata la notizia che fioccano insufficienze alle superiori. Ben 2 studenti su 5 hanno voti negativi. L’indagine è stata effettuata da due portali online di riferimento: skuola.net e ripetizioni.it. Dall’indagine risulta che praticamente l’unica strategia sia rivolgersi a docenti per le ripetizioni private. La spesa media stimata...
La scuola riparte con il Green Pass
Lunedì 13 settembre è tornata a suonare la campanella per milioni di studenti. Ma come si riparte in sicurezza dopo le chiusure prolungate a causa della pandemia dei due anni scolastici precedenti? Il Ministero dell’Istruzione, le USR e le Regioni stanno lavorando con l’obiettivo di assicurare lezioni in presenza e in sicurezza per evitare la...
Nuova agenda 21/22. E nuovo anno scolastico!
Riceviamo da Ivana Scarpetta e con piacere pubblichiamo Andare al supermercato e prendere contezza che le tanto disiate ferie sono al termine. Stenti a crederci, ma l’esuberante offerta di quaderni, astucci, penne, zaini, colori e dintorni è una mazzata in fronte che ti ricorda l’impellenza dell’acquisto della preziosa agenda su cui appunterai di tutto e...
L’estate e la scuola. Come metabolizzare l’apprendimento
Le vacanze estive sono iniziate, e i ragazzi/e possono sicuramente riposare e dedicarsi ad altre attività diverse dalle scuola. Molti insegnanti e genitori spesso si preoccupano che in questi mesi estivi i loro alunni “dimentichino” ciò che hanno appreso nei mesi precedenti. Questo può accadere, ma credo che la causa non sia da imputarsi esclusivamente...
La scuola d’estate. Il piano per il 2021
Il Piano Scuola Estate 2021, lanciato lo scorso 27 aprile dal Ministro Patrizio Bianchi, nasce con l’esigenza da parte delle istituzioni scolastiche nell’ organizzare e gestire il potenziamento e consolidamento delle competenze disciplinari e relazionali degli studenti e per rinforzare l’aspetto relazionale. Sono 5.888 le candidature arrivate al Ministero dell’Istruzione per ottenere i fondi PON...