Ci sono parole nella parlata comune, che hanno sbiadito il significato e, a volte, perso la valenza del sentimento intimo che le impregna. Una di queste mi pare sia la nostalgia, che in un tempo di transiti e migrazioni accompagna la sofferenza silenziosa di chi deve forzatamente fuggire e abbandonare i luoghi della propria vita....
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Categoria: Emozioni & Sentimenti
Passione. L’energia necessaria per una vita consapevole
Passione è un termine complesso e difficile da definire. Deriva dal greco “pathos” che indica un misto di emozioni e rimanda alla sofferenza e al dolore, anche se fermarsi a questo significato sarebbe riduttivo. Chiamiamo passione quel movimento interno turbolento, a volte simile a un terremoto, che ha coloriture intense e diverse, travolgenti e entusiasmanti,...
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Ci sono una quantità di studi che dimostrano le conseguenze sulla salute mentale delle persone direttamente esposte per lunghi periodi alla violenza della guerra. Nel 2017 l’OMS aveva pubblicato un documento nel quale affermava che l’Ucraina dopo l’inizio della guerra in Crimea nel 2014 era il paese europeo con il più alto tasso di disturbi...
La lunga paura e la strada della cura
Un lungo anno di paura, verrebbe da dire. O meglio, un interminabile tempo di angoscia che non si è ancora concluso. Perché non si tratta solo di paura, che è reazione di difesa a qualcosa di conosciuto, ma di fare i conti con l’indeterminato e l’invisibile. È questo il turbamento che stiamo vivendo. Il confronto...
Le emozioni in rete
E’ tempo ormai di domandarsi dove stiano le nostre emozioni quando siamo in rete e come vengono espresse. Dovremmo chiederci se con la tecnologia digitale la comunicazione è facilitata o confusa, se ha migliorato la nostra comprensione o ce l’ha complicata. Non è facile, né semplice, rispondere a questi interrogativi. Forse abbiamo ancora bisogno di...
Coronavirus. dalla paura alla psicosi collettiva.
La paura è un’emozione utile. Anzi necessaria. È come un campanello d’allarme che si aziona e ti fa reagire, senza il quale non potremmo vivere e ci troveremmo continuamente in pericolo. Come per tutte le emozioni, però, è necessario saperla gestire e contenere la paura, altrimenti se in eccesso o gonfiata e fuori misura rispetto...
Le fantastorie. Perchè serve raccontarle
All’ingresso del Museo dei Bambini di Boston, c’è un’iscrizione che recita: «Qui non si raccontano storie. Le storie non sono mica storie. Qui si fa sul serio».Questo per dire che le storie che noi chiamiamo Fiabe non sono fantasticherie ingenue e di secondaria importanza. Sono racconti preziosi che narrano dell’uomo e dei suoi percorsi. Esse...