Si potrebbe chiamare pigrizia o mancanza di voglia, ma l’apatia non si esaurisce con queste definizioni perché è qualcosa di complesso che ha a che fare con i sentimenti e con gli affetti. La parola viene dal greco “apateia”, termine composto da pathos (passione) e dal prefisso alfa (privativo) che indica la mancanza di partecipazione...
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Categoria: Emozioni & Sentimenti
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
La tradizionale ricorrenza di San Valentino, protettore degli innamorati, ci ricorda annualmente due parole di grande risonanza: amare e amore. Vocaboli densi, simili o meglio confinanti, che narrano un sentimento complesso e non solo il fuoco che brucia d’improvviso quando Cupìdo scocca le sue frecce. L’amore è qualcosa di dinamico e profondo, strettamente connesso alla...
La nostalgia. Una forma del desiderio
Ci sono parole nella parlata comune, che hanno sbiadito il significato e, a volte, perso la valenza del sentimento intimo che le impregna. Una di queste mi pare sia la nostalgia, che in un tempo di transiti e migrazioni accompagna la sofferenza silenziosa di chi deve forzatamente fuggire e abbandonare i luoghi della propria vita....
Passione. L’energia necessaria per una vita consapevole
Passione è un termine complesso e difficile da definire. Deriva dal greco “pathos” che indica un misto di emozioni e rimanda alla sofferenza e al dolore, anche se fermarsi a questo significato sarebbe riduttivo. Chiamiamo passione quel movimento interno turbolento, a volte simile a un terremoto, che ha coloriture intense e diverse, travolgenti e entusiasmanti,...
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Ci sono una quantità di studi che dimostrano le conseguenze sulla salute mentale delle persone direttamente esposte per lunghi periodi alla violenza della guerra. Nel 2017 l’OMS aveva pubblicato un documento nel quale affermava che l’Ucraina dopo l’inizio della guerra in Crimea nel 2014 era il paese europeo con il più alto tasso di disturbi...
La lunga paura e la strada della cura
Un lungo anno di paura, verrebbe da dire. O meglio, un interminabile tempo di angoscia che non si è ancora concluso. Perché non si tratta solo di paura, che è reazione di difesa a qualcosa di conosciuto, ma di fare i conti con l’indeterminato e l’invisibile. È questo il turbamento che stiamo vivendo. Il confronto...
Le emozioni in rete
E’ tempo ormai di domandarsi dove stiano le nostre emozioni quando siamo in rete e come vengono espresse. Dovremmo chiederci se con la tecnologia digitale la comunicazione è facilitata o confusa, se ha migliorato la nostra comprensione o ce l’ha complicata. Non è facile, né semplice, rispondere a questi interrogativi. Forse abbiamo ancora bisogno di...
Coronavirus. dalla paura alla psicosi collettiva.
La paura è un’emozione utile. Anzi necessaria. È come un campanello d’allarme che si aziona e ti fa reagire, senza il quale non potremmo vivere e ci troveremmo continuamente in pericolo. Come per tutte le emozioni, però, è necessario saperla gestire e contenere la paura, altrimenti se in eccesso o gonfiata e fuori misura rispetto...
Le fantastorie. Perchè serve raccontarle
All’ingresso del Museo dei Bambini di Boston, c’è un’iscrizione che recita: «Qui non si raccontano storie. Le storie non sono mica storie. Qui si fa sul serio».Questo per dire che le storie che noi chiamiamo Fiabe non sono fantasticherie ingenue e di secondaria importanza. Sono racconti preziosi che narrano dell’uomo e dei suoi percorsi. Esse...