È difficile immaginare il dramma che vive un artista quando percepisce il progressivo deterioramento del senso che, più di ogni altro, è indispensabile per la sua arte che è la vista. La perdita della vista ha modificato la vita professionale di molti dei grandi artisti che hanno dovuto adattarsi alla menomazione, modificando stili e tecniche....
FlashNews:
Maturità come rito di passaggio. (Lettera agli studenti)
L’ascolto educativo. (Recensione)
Combattere la guerra. Ritrovare il filo che ci lega
Tempo di esami e tempo dell’ansia
Fiore di gelsomino. Al di qua e al di là del mare
Maiolo presenta un libro a Bressanone
Il festival dell’economia fra illusioni, promesse e auspici
Ancora un adolescente suicida
Amici d’infanzia
A proposito di violenza domestica
Una stanza tutta per sé
La vita “onlife” dei nostri giovani
Paura della bocciatura? Elogio del fallimento
Ciao Tina. Buon viaggio!
Come ti erudisco il pupo
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Categoria: Arte
La pirografia, arte per l’equilibrio interno
Quando Prometeo (colui che riflette prima) compì il folle e generoso gesto di donare il fuoco ai poveri mortali, già aveva pre-visto che dal suo dono sarebbero scaturiti mille e più vantaggi per una umanità, fino a quel momento, certo, ancor più dolente. E’ possibile contare le scintille di una brace ardente? Così è quasi...
Santina Portelli. Mostra personale a Milano
Segnaliamo con piacere la Mostra personale di Santina Portelli, collaboratrice del nostro Magazine, che dal 15 al 28 giugno 2021 sarà presente con le sue opere a Teatro della Cooperativa in Via Privata Hermada nr. 8, a Milano Il titolo della collezione “La risalita” è evocativo e preciso e la stessa autrice ce lo illustra...
Ciaoooo!
In questo spazio Vi invito a far vostra la mia storia e contemporaneamente desidererei che la vostra diventasse mia, come un passo di danza. In questa danza ho pensato di proporvi “E resto sola con me” e “Ciaooooooo!”. Partiamo sempre da un nostro vissuto che mescoliamo come un colore sulla tavolozza con quello degli altri....
Rinnovarsi. Stupire e stupirsi
L’ultimo messaggio che scrissi fu, sentendomi in colpa perché avevo tardato a rispondergli: “Ciao Roberto, guarda che non sono morta, sono qui!”, dopo alcuni giorni ricevo una e-mail di risposta dal titolo:” IO SI!”. Era il2000 e Roberto Bressanello, ci aveva lasciato. Quando vado a leggere la mia posta elettronica, dopo anni dalla morte di Roberto,...
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Dopo essere diventata borsista dell’associazione V.D.M.F.K. (www.vdmfk.com) vissi anni di grande lavoro, facevo scuola di pittura anche con insegnanti come Carati Bruno, ex allievo della scuola, membro dell’associazione e pittore che dipingeva con la bocca , egli mi creava ausili per dipingere al meglio, oltre a lui il pittore Gianni Santamaria Guidolini che mi ha...
Samantha Torrisi. Le emozioni dei suoi paesaggi
A volte le emozioni diventano colore. O la malinconia prende i toni sfumati dalla bruma. O la nostalgia si costringe nello sguardo posato su un albero o uno specchio di mare. O il rilievo dell’Etna indissolubilmente circoscrive il rapporto fra la pittrice e la natura che la circonda, che la ispira, che nutre la sua...
Sulla strada. Da ieri a oggi
Sento parlare di disabilità da quando ero piccola, Per la madre sei un senso di colpa Per il padre sei un figlio che deve sempre ri-nascere Per la badante sei un lavoro Per l’altro non ci sei Per te stesso sei un limite ovvero…. un problema Quindi….. la barriera esiste in ognuno di noi. La...
L’infinito
Mi hanno fatto conoscere a scuola le poesie di Giacomo Leopardi che ero una ragazzina poco più di 13 anni, le sue opere dovevano avere il compito di dare una risposta a tutti i miei perché circa la mia disabilità e secondo i miei insegnanti consolarmi attraverso i suoi canti. Proprio per questo quando mi...
Santina Portelli e il suo infinito
La rivista internazionale Italia Arte,la Galleria Folco hanno curato e presentato la mostra “Internazionale Italia Arte 2020”, che si è tenuta al Museo MIIT di Torino DAL 23 AL 31 OTTOBRE 2020 La mostra INTERNAZIONALE ITALIA ARTE inaugurata con successo ha attratto pubblico e collezionisti è giunta alla sua decima edizione dopo i successi degli scorsi anni, che...
- 1
- 2