Il mese di marzo è in genere dedicato alle donne, non più per festeggiare, ma per riflettere sui ruoli, sui sacrifici, sulle competenze, su quel “soffitto di cristallo” così duro da rompere. A Trento, Marisa Deimichei, Direttrice editoriale, creatrice di riviste femminili di successo, Marilena Guerra, Direttrice di Trentino TV e socia FIDAPA, Sonia Leonardi,...
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Ludopatia. Quando il gioco diventa malattia
Gentilmente riceviamo e con piacere pubblichiamo questa importante iniziativa Dal latino “ludus”, ludo: sostantivo maschile, significa gioco/spettacolo. Cosa c’è di più bello, rilassante e aggregante del gioco ? Lo strumento che utilizzano i bambini per conoscere se stessi, il mondo e la realtà che li circonda è proprio il gioco. Ma purtroppo esiste un suo...
Non si può morire di bullismo
Non è più tollerabile che si muoia di bullismo e cyberbullismo. Alessandro di Gragnano aveva 13 anni ed è l’ultima vittima di questo fenomeno devastante, di cui si parla tanto ma solo quando accadono le tragedie e si fa poco per prevenirlo. Se ne parla per una necessaria cronaca, per far conoscere gli elementi che...
Maiolo presenta un libro a Bressanone
Una serata di presentazione del libro nella splendida cornice della Biblioteca civica con un pubblico attento e interessato. Per chi fosse interessato all’acquisto online del libro può usufruire delle sconto praticato dalla casa editrice GIUNTIEDU secondo le indicazioni riportate nel presente depliant illustrativo.
Missione compiuta
E’ la storia di Guido Tovazzi che nel 1978, all’età di 39 anni, casualmente conosce un padre missionario durante uno dei tanti incontri che a Volano, in provincia di Trento, si organizzano in favore dei Paesi africani. Guido è una persona qualunque, con una avviata officina meccanica dove costruisce rimorchi e macchinari agricoli. Ha...
Giovani, discoteche e responsabilità
L’estate del Covid è un tempo strano e pesante, non solo perché pieno di incertezze e dubbi ma perché abbonda di contraddizioni. Prendiamo i giovani del ferragosto, le discoteche o la movida, l’aumento dei contagi, i pericoli veri o presunti di un allarmante incremento della pandemia. Così sentiamo di tutto e di più sui comportamenti...
Mascherine e sviluppo psicosociale
Con quali modalità i nostri giovani potranno rientrare a scuola all’inizio del prossimo anno scolastico? È questo un tema attuale e di grande discussione che vede opinioni diverse e contrastanti. Il filo conduttore è, di certo, quello della sicurezza, ma la difficoltà nasce dall’impossibilità di definire e quantificare oggettivamente un pericolo che al momento attuale...
Fatti gravi tra giovani e adulti
A volte ti pare di avere accanto adolescenti che vivono giornate indifferenziate di noia e una quotidianità virtuale attaccati come sono alla comune protesi del cellulare. E poi invece scopri, come è accaduto in questi giorni, che si muovono continuamente, anzi corrono ad alta velocità sul terreno scivoloso dell’esistenza senza sapere dove vanno e cosa...
Pedopornografia. Pericolo crescente.
Ti sconvolge quando leggi che a un ragazzo di 20 anni sequestrano una quantità di foto e video hard con protagonisti i bambini tra 2 e i 12 anni. E ti turba non poco l’idea che una parte di questo materiale potrebbe averla diffusa tra i pari o anche tra i più piccoli. Eppure capita...
Bambini e la guerra
Gli adulti hanno il compito difficile di contenere il proprio disorientamento e gestire la propria ansia, continuando a dare un senso alla vita senza rinunciare al dolore e all’impegno di costruire un mondo migliore. Ma allo stesso tempo hanno il dovere di proteggere e rassicurare i più piccoli aiutandoli a leggere gli eventi, a tradurre...
- 1
- 2