L’estate del Covid è un tempo strano e pesante, non solo perché pieno di incertezze e dubbi ma perché abbonda di contraddizioni. Prendiamo i giovani del ferragosto, le discoteche o la movida, l’aumento dei contagi, i pericoli veri o presunti di un allarmante incremento della pandemia. Così sentiamo di tutto e di più sui comportamenti...
FlashNews:
Caro amico ti scrivo… (racconto)
Una scuola da ricostruire in fretta
Workshop IMPARO A NEGOZIARE
Educare al tempo di internet
Gli educatori, formidabili fornai
Magazine N. 1-2 ottobre novembre 2020. Da sfogliare!
Benessere psicologico? Le vitamine per la mente
La fotografia incantata di Lucia Baldini
Dal lutto alla speranza
La cultura tra crisi e rilancio
La lunga paura e la strada della cura
La relazione di cura tra verità e speranza
La Pandemia attraversa la psiche. Ebook in omaggio
La fatica di costruire la scuola del futuro
Mangiar sano. Appunti dietetici per le feste
Benessere e territorio. L’esempio della Franciacorta
L’ Aikido per l’attenzione e le emozioni
Tempo lento. L’arte del vino
Il fuoco (racconto)
Mascherine e sviluppo psicosociale
Con quali modalità i nostri giovani potranno rientrare a scuola all’inizio del prossimo anno scolastico? È questo un tema attuale e di grande discussione che vede opinioni diverse e contrastanti. Il filo conduttore è, di certo, quello della sicurezza, ma la difficoltà nasce dall’impossibilità di definire e quantificare oggettivamente un pericolo che al momento attuale...
Fatti gravi tra giovani e adulti
A volte ti pare di avere accanto adolescenti che vivono giornate indifferenziate di noia e una quotidianità virtuale attaccati come sono alla comune protesi del cellulare. E poi invece scopri, come è accaduto in questi giorni, che si muovono continuamente, anzi corrono ad alta velocità sul terreno scivoloso dell’esistenza senza sapere dove vanno e cosa...
Pedopornografia. Pericolo crescente.
Ti sconvolge quando leggi che a un ragazzo di 20 anni sequestrano una quantità di foto e video hard con protagonisti i bambini tra 2 e i 12 anni. E ti turba non poco l’idea che una parte di questo materiale potrebbe averla diffusa tra i pari o anche tra i più piccoli. Eppure capita...
Bambini e la guerra
Gli adulti hanno il compito difficile di contenere il proprio disorientamento e gestire la propria ansia, continuando a dare un senso alla vita senza rinunciare al dolore e all’impegno di costruire un mondo migliore. Ma allo stesso tempo hanno il dovere di proteggere e rassicurare i più piccoli aiutandoli a leggere gli eventi, a tradurre...
Minori che picchiano i prof
Se vieni a sapere che un gruppo di adolescenti in un Istituto superiore della Brianza scaglia contro la propria insegnante oggetti vari e finanche sedie, ti domandi cosa sta accadendo a scuola. Quando poi negli stessi giorni leggi che un bambino di 7 anni a Firenze, va in classe con un coltello e dà una...
Il ponte giallo e le menzogne degli adolescenti
Inventarsi una storia o farsi un film e mentire alla grande, in adolescenza ci sta. Eccome! Perché, come dice Gustavo P. Charmet, “I ragazzi che sostengono di dire sempre la verità ci devono preoccupare”. Questo significa che gli adolescenti “sani” mentono in quanto c’è una menzogna fisiologica in quel tempo particolare di scoperte e di...
Bibbiano. Dalla violenza alla violenza?
Quando un amico e collega, qualche sera fa mi segnala lanotizia appena diffusa dalle agenzie di stampa sui fatti di Bibbiano in provincia di Reggio Emilia, la mia reazione non è solo di sorpresa ma di totale sconcerto. Al centro di questa inchiesta, come è ormai noto, vi sarebbero presunti affidi illeciti di bambini ritenuti...
Blackout. Il gioco mortale dei teenager
Un’ennesima tragedia si compie tra i giovani e sconvolge perché scopri che si muore per “gioco”. È una pratica occulta ma non nuova e già conosciuta tra i giovani, inebriante ed eccitante, per qualche verso erotica che ora la rete sta diffondendo e che negli Stati Uniti ha già fatto numerose vittime. Si chiama “Blackout”...
La disperazione infinita di Noa
Il gesto di Noa turba e sconvolge la coscienza collettiva. Genera sempre un’angoscia infinita la morte precoce di un adolescente, soprattutto quando si tratta di suicidio e nasce dalla caparbia determinazione di una ragazzina di 17 anni che ha rincorso da tempo il suo progetto. La morte a questa età ci appare incomprensibile e lo...
- 1
- 2