“Prendi un sorriso/regalalo a chi non l’ha mai avuto./Prendi un raggio di sole,fallo volare là dove regna la notte./Scopri una sorgente,/fa bagnare chi vive nel fango.Prendi una lacrima,/posala sul volto di chi non ha mai pianto./Prendi il coraggio,mettilo nell’animo di chi non sa lottare./Scopri la vita,/raccontala a chi non sa capirla.Prendi la speranza,/vivi nella sua...
FlashNews:
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Papà. La forza della paternità
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
La mitologia. Le donne protagoniste
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Vendetta. Bisogno di pareggiare i conti o paicere del male?
Tina va alla guerra con il suo girasole
Categoria: Filosofia
Curare l’orto e far crescere emozioni!
La tempesta perfetta, l’Apocalisse, il crollo del sistema, si stanno sprecando le definizioni del momento epocale che l’umanità sta attraversando tanto da poterci chiedere con il fiducioso Candido “Oh, migliore dei mondi possibili, dove sei adesso?” La guerra, la pandemia, il disastro ambientale sono i corvi neri del famoso quadro/testamento di Van Gogh: oscurano i...
L’amicizia al tempo del covid
Nei momenti più difficili di questi duri mesi abbiamo sentito quanto sono preziose le nostre amicizie. Gli inviti a turno alle cene piene di racconti, il ritrovarsi nel locale preferito, le foto dell’ultima vacanza insieme con i commenti e le prese in giro benevole. Tutto questo ci manca. Siamo obbligati a contatti virtuali che aiutano...