La Comunità Riprendo il mio articolo sul Blog di giugno, “La rivoluzione del ’68: la mia esperienza alla Comunità di Capodarco, per soffermarmi sull’innovazione che il modello comunitario proposto dal Movimento di Capodarco, portò nella società e nel mondo della disabilità. Gli anni 70/80 furono anni rivoluzionari in tutti i ceti sociali, e le persone...
FlashNews:
Maturità come rito di passaggio. (Lettera agli studenti)
L’ascolto educativo. (Recensione)
Combattere la guerra. Ritrovare il filo che ci lega
Tempo di esami e tempo dell’ansia
Fiore di gelsomino. Al di qua e al di là del mare
Maiolo presenta un libro a Bressanone
Il festival dell’economia fra illusioni, promesse e auspici
Ancora un adolescente suicida
Amici d’infanzia
A proposito di violenza domestica
Una stanza tutta per sé
La vita “onlife” dei nostri giovani
Paura della bocciatura? Elogio del fallimento
Ciao Tina. Buon viaggio!
Come ti erudisco il pupo
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Il ’68: la mia esperienza alla Comunità di Capodarco
In questo periodo leggo e ascolto molto sulle relazioni interpersonali condizionate dalla pandemia e anche riflessioni sul Movimento del ’68, spesso legato dai media alla lotta armata, ma la storia è fatta da tutti, quotidianamente e soprattutto da chi non ha mai usato le armi. Questa è stata ed è la “nostra rivoluzione” Quindi ho...
Ciaoooo!
In questo spazio Vi invito a far vostra la mia storia e contemporaneamente desidererei che la vostra diventasse mia, come un passo di danza. In questa danza ho pensato di proporvi “E resto sola con me” e “Ciaooooooo!”. Partiamo sempre da un nostro vissuto che mescoliamo come un colore sulla tavolozza con quello degli altri....
Rinnovarsi. Stupire e stupirsi
L’ultimo messaggio che scrissi fu, sentendomi in colpa perché avevo tardato a rispondergli: “Ciao Roberto, guarda che non sono morta, sono qui!”, dopo alcuni giorni ricevo una e-mail di risposta dal titolo:” IO SI!”. Era il2000 e Roberto Bressanello, ci aveva lasciato. Quando vado a leggere la mia posta elettronica, dopo anni dalla morte di Roberto,...
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Dopo essere diventata borsista dell’associazione V.D.M.F.K. (www.vdmfk.com) vissi anni di grande lavoro, facevo scuola di pittura anche con insegnanti come Carati Bruno, ex allievo della scuola, membro dell’associazione e pittore che dipingeva con la bocca , egli mi creava ausili per dipingere al meglio, oltre a lui il pittore Gianni Santamaria Guidolini che mi ha...
“Tira fuori la lingua!”
Continuo la mia storia che potrebbe diventare spunto di dibattito o scambio di riflessioni… E ricordo che si può commentare! Dopo circa 2 anni pur facendo tanta fisioterapia le mie condizioni non migliorarono molto, facevo fisioterapia due volte al giorno con un’operatrice, per recuperare ciò che avevo perso durante l’intervento. Ma lei quando non riuscivo...
L’attesa. Dal mio corpo segnato ai miei sogni
L’ATTESA può essere uno stato d’animo, uno stile di vita, una speranza incolmabile, un insieme di aspettative e via così. L’attesa ha comunque significati profondi e soggettivi. Ad esempio può essere triste vedere una persona anziana, come se avesse vissuto tutta la vita nell’attesa di qualcosa, di qualcuno, di una realizzazione, in questa caratteristica si...
Sono questa… da qui all’infinito
Che paura il foglio bianco!… quasi come una tela bianca quando mi appresto ad iniziare un nuovo lavoro, poche e mille idee confuse assalgono la mia mente. Nella mia ormai lontana giovinezza ricordo che una delle prime mie motivazioni al dipingere, era la rabbia verso la vita e le ingiustizie su tutti i fronti. Ora...