Nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra la poesia, il primo pensiero di chi ha studiato e amato la poesia va ai grandi del passato, a quei poeti che hanno lasciato una traccia nell’anima degli studenti, come Catullo o Foscolo o Leopardi o Pascoli o Ungaretti…Ma oggi, nel 2023, forse è il...
FlashNews:
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Papà. La forza della paternità
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
La mitologia. Le donne protagoniste
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Vendetta. Bisogno di pareggiare i conti o paicere del male?
Tina va alla guerra con il suo girasole
Odio. Una passione distruttiva
Crescere oggi.
Addii e separazioni sui social
L’arte della comunicazione. Per prevenire le incomprensioni
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
È terribile la parola femminicidio, nuova e difficile da pronunciare. Ma più ancora vocabolo inaccettabile che definisce la mattanza delle donne, un olocausto che continua a insanguinare il nostro tempo e pure le giornate vicine alla ricorrenza “festosa” dell’8 marzo. Così è davvero difficile festeggiare se i numeri ti dicono che solo nei primi giorni...
La ribellione
“Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.”(Rita Levi-Montalcini) Agosto 2018. Una ragazzina svedese. Quindici anni, sindrome di Asperger. Per tre settimane salta la scuola: protesta per il riscaldamento globale. Sul manifesto che tiene...
La responsabilità è capacità di dare risposte
In questi giorni in cui le annuali ricorrenze ci ricordano i diritti dei minori e la violenza alle donne, mi viene da pensare che prima di tutto c’è un termine da mettere in evidenza al di là delle manifestazioni e delle testimonianze. È la parola “responsabilità”. Vocabolo che echeggia con frequenza e che chiediamo agli...
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
di Marina Ramonda Per gentile concessione della rivista ARTECULTURA di Teodosio Martucci. Era gennaio… “Buongiorno sono qui per l’inserzione su Secondamano, volevo sapere quale sarebbe il lavoro?” dissi, fingendo una sicurezza che non avevo, di certo dovevo trovare lavoro e casa entro sera. Tu dalla tua carrozzina mi avevi sorriso, tua madre vicino a te...
La nostalgia. Una forma del desiderio
Ci sono parole nella parlata comune, che hanno sbiadito il significato e, a volte, perso la valenza del sentimento intimo che le impregna. Una di queste mi pare sia la nostalgia, che in un tempo di transiti e migrazioni accompagna la sofferenza silenziosa di chi deve forzatamente fuggire e abbandonare i luoghi della propria vita....
La speranza. Quella possibile fiducia che sostiene
Fa rima con resilienza la parola “speranza” ma anche con resistenza e perseveranza, che sono dotazioni necessarie per superare le avversità e andare avanti. Tra gli antichi greci era una divinità, Elpis, che i latini chiamarono “Spes, ultima dea” quasi a dire che la speranza è l’ultimo aiuto da chiedere per far fronte ai “mali”...
Resilienza, linfa vitale per andare avanti
La “resilienza” è una parola comune, usatissima, a volte anche a sproposito. Non appartiene al linguaggio psicologico che però l’ha adottata, ma a quello della metallurgia. Un tempo si diceva “forza d’animo” e era associata alla volontà, mentre è tutt’altro. In fisica è la proprietà del materiale che resiste alle pressioni mentre in psicologia è...
Insegnare. L’arte di lasciare segni
Insegnare, dice il vocabolario, è verbo transitivo che vien dal latino “insignare” e significa “imprimere segni”. Comprendi subito, allora, che non è solo trasmettere nozioni, né far acquisire le competenze del saper dire e del saper fare. Insegnare è lasciare tracce o impronte nella mente e nell’anima di chi cresce. Mestiere impegnativo, faticoso, spesso poco...
La gratitudine come debito e ricchezza
La gratitudine è un affetto molto importante nella nostra vita, la capacità di provare gratitudine è qualcosa che ci definisce come esseri umani; la gratitudine ha molteplici sfaccettature ed influisce molto sulle nostre relazioni sia individuali che sociali. Questo affetto ha origini precoci nello sviluppo psicologico della persona, nasce quando da bambini molto piccoli impariamo...
- 1
- 2