In questi giorni in cui le annuali ricorrenze ci ricordano i diritti dei minori e la violenza alle donne, mi viene da pensare che prima di tutto c’è un termine da mettere in evidenza al di là delle manifestazioni e delle testimonianze. È la parola “responsabilità”. Vocabolo che echeggia con frequenza e che chiediamo agli...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
di Marina Ramonda Per gentile concessione della rivista ARTECULTURA di Teodosio Martucci. Era gennaio… “Buongiorno sono qui per l’inserzione su Secondamano, volevo sapere quale sarebbe il lavoro?” dissi, fingendo una sicurezza che non avevo, di certo dovevo trovare lavoro e casa entro sera. Tu dalla tua carrozzina mi avevi sorriso, tua madre vicino a te...
La nostalgia. Una forma del desiderio
Ci sono parole nella parlata comune, che hanno sbiadito il significato e, a volte, perso la valenza del sentimento intimo che le impregna. Una di queste mi pare sia la nostalgia, che in un tempo di transiti e migrazioni accompagna la sofferenza silenziosa di chi deve forzatamente fuggire e abbandonare i luoghi della propria vita....
La speranza. Quella possibile fiducia che sostiene
Fa rima con resilienza la parola “speranza” ma anche con resistenza e perseveranza, che sono dotazioni necessarie per superare le avversità e andare avanti. Tra gli antichi greci era una divinità, Elpis, che i latini chiamarono “Spes, ultima dea” quasi a dire che la speranza è l’ultimo aiuto da chiedere per far fronte ai “mali”...
Resilienza, linfa vitale per andare avanti
La “resilienza” è una parola comune, usatissima, a volte anche a sproposito. Non appartiene al linguaggio psicologico che però l’ha adottata, ma a quello della metallurgia. Un tempo si diceva “forza d’animo” e era associata alla volontà, mentre è tutt’altro. In fisica è la proprietà del materiale che resiste alle pressioni mentre in psicologia è...
Insegnare. L’arte di lasciare segni
Insegnare, dice il vocabolario, è verbo transitivo che vien dal latino “insignare” e significa “imprimere segni”. Comprendi subito, allora, che non è solo trasmettere nozioni, né far acquisire le competenze del saper dire e del saper fare. Insegnare è lasciare tracce o impronte nella mente e nell’anima di chi cresce. Mestiere impegnativo, faticoso, spesso poco...
La gratitudine come debito e ricchezza
La gratitudine è un affetto molto importante nella nostra vita, la capacità di provare gratitudine è qualcosa che ci definisce come esseri umani; la gratitudine ha molteplici sfaccettature ed influisce molto sulle nostre relazioni sia individuali che sociali. Questo affetto ha origini precoci nello sviluppo psicologico della persona, nasce quando da bambini molto piccoli impariamo...
Gratitudine. La capacità di amare
La gratitudine è parola desueta. Ovvero in disuso. Ma soprattutto non si insegna e men che meno si educa alla gratitudine perché narcisismo e competitività nelle relazioni sembrano ripagare di più. Si dicono tanti “grazie” ipocriti in cui c’è poca o nulla partecipazione affettiva. Ha ragione Delphine de Vigan che nel suo libro Le gratitudini...
La mano in testa. La ricorderemo Laura!
Io e Laura ci conoscevamo in realtà molto poco e in modo superficiale, però come spesso accade fra “compagni di viaggio”, essendo entrambe disabili, questo non era importante e suppongo anche da parte sua era lo stesso; quando il percorso di vita è simile spesso ci si capisce con uno sguardo, una scelta, anzi si...
L’estate della ripresa e i progetti per il benessere familiare
Dopo il lungo tempo dell’allarme, sembra arrivare un po’ di leggerezza. Ci prepariamo ad una nuova estate che speriamo serva a noi e ai figli per recuperare benessere psicologico e ridurre gli effetti dello stress. Alcuni studi longitudinali, fatti prima e durante il lockdown, ci dicono che la percentuale dei ragazzi con disturbi d’ansia, preoccupazioni...
- 1
- 2