Focus

EDITORIALE

Viaggiare.

Il viaggio assomiglia alla vita e il viaggiare ne è la sua narrazione. Parola dolce, il viaggio, contiene il termine “via” che non ha indicazione geografica precisa, ma rimanda al latino “viaticum” che è invece ciò che serve per andare, per partire e iniziare un viaggio anche senza una meta precisa. Perché non è l’obiettivo del viaggio che determina il viaggiare umano in quanto l’uomo si muove secondo una geografia esterna, quella del nomade che ricerca territori dove abitare anche in modo provvisorio o temporaneo. Il viaggio è l’esistenza stessa. Poi c’è la dimensione interna che spinge all’esplorazione del mondo interiore e alla ricerca di quel “Sé” che fa parte della propria anima. Per questo il viaggiare va oltre l’abituale connotazione turistica comune al mondo occidentale e il viaggio ha aspetti diversi e più tipologie di viaggiatori. Storicamente il nomadismo...
LEGGI

News

  • C’è in questi giorni una diffusa e collettiva tristezza arrivata improvvisa, per certi versi inattesa con la scomparsa di Francesco,... LEGGI
  • I verbi in genere indicano azioni o intenzioni, stati, modi di essere o progetti. Quelli che hanno a che fare... LEGGI
  • La tragedia di Mezzolombardo sconvolge perché ad uccidere il padre è stato un ragazzo di 19 anni. La gravità dei... LEGGI
  • C’era una volta una lite al parco. Un ragazzino di 11 anni colpisce con un bastone un coetaneo e lo... LEGGI
  • Dall’11 febbraio 2025 a Desenzano del Garda terrò un corso teorico pratico per genitori, educatori, nonni, insegnanti. Ogni martedi sera... LEGGI
  • La Mitologia va di moda. Sono stati pubblicati tanti testi che riprendono le antiche vicende di divinità, di donne e... LEGGI
  • Conflitti Santina Portelli una volta mi raccontò: “Tempo fa un amico mi ha chiesto come io vivo l’arte, dove la... LEGGI
  • Le ferie agostane sono sinonimo di vacanza, cioè di un tempo vuoto da impegni e attività. Sembra che l’azzeramento delle... LEGGI
  • Il viaggio assomiglia alla vita e il viaggiare ne è la sua narrazione. Parola dolce, il viaggio, contiene il termine... LEGGI
  • Si può viverebene se si riesce a seguire le proprie inclinazioni, se si coltivano le passioni, se si va avanti... LEGGI
  • Entri in ospedale e ti viene subito voglia di uscire, ma se quella locandina così colorata, che aveva come intestazione... LEGGI
  • C’era una volta una lite al parco. Un ragazzino di 11 anni colpisce con un bastone un coetaneo e lo... LEGGI
  • Dall’11 febbraio 2025 a Desenzano del Garda terrò un corso teorico pratico per genitori, educatori, nonni, insegnanti. Ogni martedi sera... LEGGI
  • La parola “limite” è ricca di significati. Purtroppo però è un termine povero di senso perché oggi non si educa... LEGGI
  • Il bullismo sempre più legato alla comunicazione digitale, è protagonista ovunque di un’escalation di violenza. Lo ha rivelato una recentissima... LEGGI
  • Che la scuola sia il luogo dell’apprendimento non ci sono dubbi, ma che sia anche il posto dove si sperimentano... LEGGI
  • L’alleanza è una parola che a me fa venire in mente un ponte, cioè una struttura di collegamento. L’alleanza scuola-famiglia... LEGGI
  • Da circa un mese c’è un film che sta riempiendo le sale. Un film prezioso dal punto di vista artistico... LEGGI
  • Entri in ospedale e ti viene subito voglia di uscire, ma se quella locandina così colorata, che aveva come intestazione... LEGGI
  • “Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine... LEGGI
  • Una malattia rara e invalidante che colpisce le donne Le malattie rare in tutto il mondo rappresentano una condizione difficilissima... LEGGI
  • ARMONIE RELAZIONALI NELLO SCORRERE DEI RITMI VITALI DESTINATARIIl congresso si rivolge a medici di tutte le specialità, infermieri, psicologi, educatori... LEGGI
  • In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale 2022 “Di questi tempi non c’è proprio niente da ridere!” è una... LEGGI
  • C’è in questi giorni una diffusa e collettiva tristezza arrivata improvvisa, per certi versi inattesa con la scomparsa di Francesco,... LEGGI
  • Credo utile affrontare il tema delle liti in famiglia e riflettere, anche per capire che in questo tempo di guerre... LEGGI
  • I verbi in genere indicano azioni o intenzioni, stati, modi di essere o progetti. Quelli che hanno a che fare... LEGGI
  • C’era una volta una lite al parco. Un ragazzino di 11 anni colpisce con un bastone un coetaneo e lo... LEGGI
  • Li incontro e li ascolto per motivi diversi gli adolescenti di oggi, quelli che qualcuno chiama “face down generation”, la... LEGGI
  • Si chiedeva Alfred Tomatis, cos’è la “voce” e lapidario rispondeva “La voce è la madre, il padre è il linguaggio”.... LEGGI
  • Si può viverebene se si riesce a seguire le proprie inclinazioni, se si coltivano le passioni, se si va avanti... LEGGI
  • Avevo 28 anni quando scoprii i primi fili bianchi sulla mia testa. Non pensai alla tintura perché erano invisibili e... LEGGI
  • Prima di scrivere qualunque cosa sullo splendore e poesia che ho appreso di quest’Isola, trattengo lo sguardo della memoria sulla... LEGGI
  • Si sa, in estate tutto cambia. Cambiano le relazioni, il modo di trovarsi e stare insieme, mutano gli amori e... LEGGI
  • Etna e i suoi miti Era il 1976 e sull’Etna era in corso una eruzione.  Con un gruppo di amici... LEGGI
  • Ogni anno si ripete il medesimo rituale, dopo l’Immacolata s’inizia ad aspettare l’arrivo del Natale e le altre feste; con... LEGGI
  • Scaffale

    Formazione

    Il nostro magazine

    E-book in omaggio

    a chi si iscrive alla nostra newsletter >

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Riceverai il nostro magazine mensile direttamente nella tua casella email.