Focus

EDITORIALE

Viaggiare.

Il viaggio assomiglia alla vita e il viaggiare ne è la sua narrazione. Parola dolce, il viaggio, contiene il termine “via” che non ha indicazione geografica precisa, ma rimanda al latino “viaticum” che è invece ciò che serve per andare, per partire e iniziare un viaggio anche senza una meta precisa. Perché non è l’obiettivo del viaggio che determina il viaggiare umano in quanto l’uomo si muove secondo una geografia esterna, quella del nomade che ricerca territori dove abitare anche in modo provvisorio o temporaneo. Il viaggio è l’esistenza stessa. Poi c’è la dimensione interna che spinge all’esplorazione del mondo interiore e alla ricerca di quel “Sé” che fa parte della propria anima. Per questo il viaggiare va oltre l’abituale connotazione turistica comune al mondo occidentale e il viaggio ha aspetti diversi e più tipologie di viaggiatori. Storicamente il nomadismo...
LEGGI

News

  • “Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto.” Ti serve la nostalgia la cui etimologia greca νόστος (nostos) rimanda... LEGGI
  • Una volta si diceva di fare attenzione al “lupo cattivo”. Era il tempo dei pedofili nascosti tra i cespugli che... LEGGI
  • “Stai attenta ai social, qualcuno può violentare e uccidere.”  È lapidaria con questa frase la mamma di Alessio Tucci, l’assassino... LEGGI
  • La giornata mondiale contro l’omofobia del 17 maggio di ogni anno, ci dovrebbe servire a ricordare che la paura dell’omosessualità... LEGGI
  • Pontefice, è la parola risuonata di più in questi giorni,sempre ricca di attese e speranze. Di stretta derivazione latina il... LEGGI
  • C’è in questi giorni una diffusa e collettiva tristezza arrivata improvvisa, per certi versi inattesa con la scomparsa di Francesco,... LEGGI
  • “Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto.” Ti serve la nostalgia la cui etimologia greca νόστος (nostos) rimanda... LEGGI
  • La Mitologia va di moda. Sono stati pubblicati tanti testi che riprendono le antiche vicende di divinità, di donne e... LEGGI
  • Conflitti Santina Portelli una volta mi raccontò: “Tempo fa un amico mi ha chiesto come io vivo l’arte, dove la... LEGGI
  • Le ferie agostane sono sinonimo di vacanza, cioè di un tempo vuoto da impegni e attività. Sembra che l’azzeramento delle... LEGGI
  • Il viaggio assomiglia alla vita e il viaggiare ne è la sua narrazione. Parola dolce, il viaggio, contiene il termine... LEGGI
  • Si può viverebene se si riesce a seguire le proprie inclinazioni, se si coltivano le passioni, se si va avanti... LEGGI
  • La parola vacanza fa subito venire in mente un tempo vuoto e sospeso. Non per nulla come il termine latino... LEGGI
  • Di questi tempi ci sono storie d’amore e violenza che fatichi a capire, di legami precoci tra i giovani che... LEGGI
  • Una volta si diceva di fare attenzione al “lupo cattivo”. Era il tempo dei pedofili nascosti tra i cespugli che... LEGGI
  • E’ tempo di bilanci a scuola, di verifiche e di valutazioni dopo un anno di studio. Insieme però, c’è la... LEGGI
  • Ci risiamo ormai. Mancano poche settimane per sapere i risultati di quest’anno scolastico. Gli studenti in genere sono già consapevoli... LEGGI
  • C’era una volta una lite al parco. Un ragazzino di 11 anni colpisce con un bastone un coetaneo e lo... LEGGI
  • Da circa un mese c’è un film che sta riempiendo le sale. Un film prezioso dal punto di vista artistico... LEGGI
  • Entri in ospedale e ti viene subito voglia di uscire, ma se quella locandina così colorata, che aveva come intestazione... LEGGI
  • “Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine... LEGGI
  • Una malattia rara e invalidante che colpisce le donne Le malattie rare in tutto il mondo rappresentano una condizione difficilissima... LEGGI
  • ARMONIE RELAZIONALI NELLO SCORRERE DEI RITMI VITALI DESTINATARIIl congresso si rivolge a medici di tutte le specialità, infermieri, psicologi, educatori... LEGGI
  • In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale 2022 “Di questi tempi non c’è proprio niente da ridere!” è una... LEGGI
  • E’ tempo di bilanci a scuola, di verifiche e di valutazioni dopo un anno di studio. Insieme però, c’è la... LEGGI
  • “Stai attenta ai social, qualcuno può violentare e uccidere.”  È lapidaria con questa frase la mamma di Alessio Tucci, l’assassino... LEGGI
  • Ci risiamo ormai. Mancano poche settimane per sapere i risultati di quest’anno scolastico. Gli studenti in genere sono già consapevoli... LEGGI
  • La giornata mondiale contro l’omofobia del 17 maggio di ogni anno, ci dovrebbe servire a ricordare che la paura dell’omosessualità... LEGGI
  • Pontefice, è la parola risuonata di più in questi giorni,sempre ricca di attese e speranze. Di stretta derivazione latina il... LEGGI
  • C’è in questi giorni una diffusa e collettiva tristezza arrivata improvvisa, per certi versi inattesa con la scomparsa di Francesco,... LEGGI
  • Si può viverebene se si riesce a seguire le proprie inclinazioni, se si coltivano le passioni, se si va avanti... LEGGI
  • Avevo 28 anni quando scoprii i primi fili bianchi sulla mia testa. Non pensai alla tintura perché erano invisibili e... LEGGI
  • Prima di scrivere qualunque cosa sullo splendore e poesia che ho appreso di quest’Isola, trattengo lo sguardo della memoria sulla... LEGGI
  • Si sa, in estate tutto cambia. Cambiano le relazioni, il modo di trovarsi e stare insieme, mutano gli amori e... LEGGI
  • Etna e i suoi miti Era il 1976 e sull’Etna era in corso una eruzione.  Con un gruppo di amici... LEGGI
  • Ogni anno si ripete il medesimo rituale, dopo l’Immacolata s’inizia ad aspettare l’arrivo del Natale e le altre feste; con... LEGGI
  • Scaffale

    Formazione

    Il nostro magazine

    E-book in omaggio

    a chi si iscrive alla nostra newsletter >

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Riceverai il nostro magazine mensile direttamente nella tua casella email.