La parola «legame» è un termine particolarmente complesso, soprattutto se riferito alle relazioni umane, perché ci sono legami e legami. È vocabolo che viene usato in chimica e riguarda la forza che lega le molecole e le tiene insieme. Anche gli affetti sono tenuti insieme dai legami, anzi proprio grazie ad essi i rapporti si...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Autore: MAIOLO Giuseppe
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
C’è una base sulla quale ogni individuo può costruire se stesso e i suoi progetti di vita: si chiama fiducia. È la base sicura senza la quale, a questo mondo, nessuno potrebbe sopravvivere. La fiducia è una parola fondamentale per l’esistenza, anzi necessaria ogni volta che si inizia un viaggio, qualunque esso sia. Il suo...
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
C’è la tendenza a pensare che fantasia e immaginazione siano sinonimi. In realtà non lo sono affatto, caso mai sono parole complementari. Ma ci servono entrambe in particolare adesso, nel tempo dominato dell’insicurezza collettiva e dalla paura per il futuro. La fantasia è una dotazione preziosa da tenere attiva che, in parte, assomiglia ai sogni...
L’attesa, arte della pazienza
Di solito pensiamo che tra aspettare e attendere non ci sia differenza. In realtà sono due verbi diversi con significati, se non opposti, divergenti, perché nell’etimo aspettare contiene l’azione del “restare a guardare qualcosa” e attendere rimanda “al volgere l’attenzione a…” che vuol dire dedicarsi e averne cura. Non sfugge dunque che l’aspettare sia sosta...
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Tollerare è un verbo impegnativo che indica la capacità di contenere le reazioni avverse di alcuni alimenti che l’organismo non metabolizza e, per estensione, sopportare i pesi della vita, cioè resistere nelle situazioni difficili e gestire le emozioni spiacevoli. Ma anche accettare le differenze altrui. Nelle interazioni personali, soprattutto, la tolleranza a volte viene confusa...
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Ha sorpreso il ministro della Repubblica che esalta l’umiliazione come riscatto per i bulli e la definisce fattore fondamentale della crescita. Anche le scuse successive con cui ha ammesso di aver usato “un termine inadeguato”, non hanno ridotto lo stupore che l’umiliazione sia metodo educativo utile a correggere le azioni violente e inaccettabili di un...
La responsabilità è capacità di dare risposte
In questi giorni in cui le annuali ricorrenze ci ricordano i diritti dei minori e la violenza alle donne, mi viene da pensare che prima di tutto c’è un termine da mettere in evidenza al di là delle manifestazioni e delle testimonianze. È la parola “responsabilità”. Vocabolo che echeggia con frequenza e che chiediamo agli...
La nostalgia. Una forma del desiderio
Ci sono parole nella parlata comune, che hanno sbiadito il significato e, a volte, perso la valenza del sentimento intimo che le impregna. Una di queste mi pare sia la nostalgia, che in un tempo di transiti e migrazioni accompagna la sofferenza silenziosa di chi deve forzatamente fuggire e abbandonare i luoghi della propria vita....
Baby gang? I nostri ragazzi arrabbiati!
C’è una paura crescente che circola tra di noi e non di rado diventa angoscia e terrore per la violenza giovanile. È quella che incontri sempre più spesso in giro, nelle città piccole o grandi, nei parchi deserti o nei quartieri affollati. Poco importa, perché non c’è una dimensione definita. Ha un nome comune, invece,...
La chat degli orrori. Quei tredicenni vittime e carnefici
Quei settecento ragazzini, e forse anche più, che nei giorni scorsi abbiamo scoperto scambiarsi materiale pedopornografico e immagini di sevizie sui bambini, ci hanno scioccato. Dopo una lunga indagine la Polizia postale ci ha rivelato un’incredibile diffusione di foto e video di una raccapricciante violenza. Sconvolge non poco, perché eri abituato a pensare agli adulti...