Ci sono silenzi rumorosi, che gridano ma non hanno voce. Urla senza parole che nessuno sente o che pochi ascoltano. Silenzi che narrano un dolore nascosto, indicibile e difficile da comprendere che si chiama cutting, ovvero quel tagliarsi sottile in varie parti del corpo, ma più ai polsi. Il Covid-19 centra quel tanto che basta per...
FlashNews:
L’iride sa tutto
I colori della musica. Un’orchestra arlecchino suona dentro di noi
Ragazzi che si tagliano. Il rumoroso silenzio dell’autolesionismo
L’ odio per gli ebrei. Riflettere sull’antisemitismo
Pandemia e nuove dipendenze tra i giovani
Le trappole di Narciso. Il pericolo della sua ambiguità
Povertà economica e povertà educativa
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
In una foto una storia. Curarsi con le fotografie
Il corpo e lo stigma sociale. Il peso del pregiudizio al tempo del Covid
Pedopornografia, la nuova frontiera della pedofilia online
Moda, il viaggio dalla tradizione all’innovazione
Matti da slegare
La scuola che cambia. Dal voto al giudizio
Quale antidoto all’invidia? Accordare gli strumenti interni
Valutazioni a scuola: croce e delizia!
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Il cielo capovolto
Quattro racconti di trasformazione
Autore: MAIOLO Giuseppe
Pandemia e nuove dipendenze tra i giovani
Il lockdown con il tempo dilatato della distanza, nel male e nel bene ha cambiato il modo con cui usiamo la tecnologia. Da alcuni sondaggi risulta che gli adolescenti in media attivano adesso il loro cellulare almeno 120 volte al giorno. Ed è abuso di uno strumento utile ormai, ma che sta facendo crescere le...
Pedopornografia, la nuova frontiera della pedofilia online
Colpiscono non poco i dati sui minori in rete e sui pericoli che essi corrono. Tra questi emerge la pedopornografia e i tanti siti che diffondono materiale di azioni sessuali con minori e tra minori. Con un semplice click oggi è facile sia cercare materiale di questo tipo che pubblicarlo e le possibilità per bambini...
Il cyberbullismo senza confini e ragazzi privi di empatia
Le storie incredibili di intolleranza e di bullismo si aggiungono le une alle altre. La sequenza è infinita e mette in evidenza quanto ci sia da fare con i minori per aiutarli a contenere online la violenza delle parole e delle offese e soprattutto renderli consapevoli del fatto che le cose dette online non sono...
Newsletter
L’importanza di lavarsi le mani Storia by Maurizio Panizza Era il maggio del 1847 quando un giovane medico ungherese di 29 anni, iniziò a studiare le cause della febbre puerperale…. I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Educazione by Antonio Mazzi Cari ragazzi, ho letto in una ricerca di Skuola.net che uno su due tra di voi sceglie la scuola che farà, e dunque una...
Importanza della memoria
“Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo…” scriveva Primo Levi. Per questo la Giornata della memoria celebrata come ogni anno il 27 gennaio per ricordare la tragedia dell’olocausto ci serve. Ci aiuta a non perdere il passato e a non fare ingiallire le foto della storia, soprattutto quella più terribile e feroce...
Fermiamo i “giochi” estremi e mortali degli adolescenti.
Fermiamoli! Non c’è tempo da perdere. Facciamoli crescere e diventare autonomi questi ragazzini se non vogliamo vederli morire a 10 anni per un assurdo gioco di imitazione come è accaduto a Palermo. Non possiamo continuare a pensarli bambini e infatilizzarli autorizzandoli a credere che è un “gioco” la prova estrema e assurda di una bambina...
Solitudine e isolamento. Come aiutare gli adolescenti
La solitudine è per chiunque una compagnia difficile e faticosa, ma l’isolamento lo è ancora di più perché tra l’una e l’altro c’è la dimensione dell’esclusione e il sentimento pesante della perdita di contatto con il mondo. In adolescenza lo stare da soli corrisponde al vuoto, al non avere relazioni e scambi con i pari...
Una scuola da ricostruire in fretta
Non si fa che parlare della scuola e della didattica mentre la pandemia imperversa. Giustamente se ne parla. È troppo importante questa istituzione per il processo di crescita. Ma purtroppo c’è tanta confusione a livello organizzativo e sul come fare. Si discute sulla didattica a distanza che non funziona e produce danni soprattutto psicologici. In...
Educare al tempo di internet
Educare in questo momento significa fare i conti con quelle che sono le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione. Vuol dire essere sempre di più competenti in questo ambito, e allo stesso tempo capaci di affiancare il processo di crescita di quelli che a giusto titolo sono chiamati “nativi digitali”. Noi adulti che, viceversa...