Lo stigma è un fenomeno che noi dermatologi conosciamo bene. I nostri pazienti spesso ci raccontano la loro sofferenza nel sentirsi osservati, giudicati, esclusi, isolati, discriminati in seguito alla dermatosi di cui sono affetti. E’ una tematica molto attuale, non solo per la dermatologia, ma anche perché l’infezione da Covid-19 ha a che fare con...
FlashNews:
Pandemia e nuove dipendenze tra i giovani
Le trappole di Narciso. Il pericolo della sua ambiguità
Povertà economica e povertà educativa
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
In una foto una storia. Curarsi con le fotografie
Il corpo e lo stigma sociale. Il peso del pregiudizio al tempo del Covid
Pedopornografia, la nuova frontiera della pedofilia online
Moda, il viaggio dalla tradizione all’innovazione
Matti da slegare
La scuola che cambia. Dal voto al giudizio
Quale antidoto all’invidia? Accordare gli strumenti interni
Valutazioni a scuola: croce e delizia!
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Il cielo capovolto
Quattro racconti di trasformazione
Il cyberbullismo senza confini e ragazzi privi di empatia
Samantha Torrisi. Le emozioni dei suoi paesaggi
Educare alla carità? E’ possibile
L’amicizia al tempo del covid
Categoria: <span>Medicina</span>
Matti da slegare
Parma, anni settanta. Gli studenti arrivano da tutte le parti d’Italia. Aria di sessantotto, collettivi, occupazione del manicomio di Colorno. Si proietta nei cinema “Matti da slegare”. Mario Tommasini, proletario e rivoluzionario, e Basaglia, aristocratico e mediatore, guidano i cambiamenti. I matti girano per la città, vanno a lavorare nelle cooperative, vengono accolti nelle parrocchie...
La relazione di cura tra verità e speranza
Quando una persona va dal medico spesso vive momenti di attesa caratterizzati da ansia e paura: “Mi troverà qualcosa che non va? Come saranno gli esami? Ci sarà una cura per me? Guarirò?” Le risposte del medico avranno un impatto importante sulla sua vita, e l’impatto dipenderà non solo da cosa dirà ma anche da...
Mangiar sano. Appunti dietetici per le feste
Ogni anno si ripete il medesimo rituale, dopo l’Immacolata s’inizia ad aspettare l’arrivo del Natale e le altre feste; con la frenesia e l’attesa delle ultime festività dell’anno. Ciò significa preparare l’abete o il presepio, addobbi e luci colorate, ma soprattutto programmare l’incontro, il convivio tra famigliari, amici e persone care per festeggiare momenti di...
L’ Aikido per l’attenzione e le emozioni
Oggigiorno si sta dando sempre più importanza a temi quali attenzione, concentrazione e controllo delle emozioni perché sono qualità importanti che permettono di migliorare il benessere psicofisico. Sono necessarie per avere buone relazioni, per lavorare in maniera efficace e per la vita quotidiana. Molte persone hanno difficoltà a prestare attenzione e a concentrarsi perché distratte...
Tutti i colori dell’attesa nei nostri occhi
L’attesa è una tela bianca sulla quale dipingere con i colori della nostra immaginazione. La tavolozza che teniamo in mano è come il futuro che aspettiamo, sospesi, in attesa di vivere. Aspettiamo tutta la vita per iniziare a vivere o per morire. Da bambini, i colori che attingiamo a piene mani da quella tavolozza, sono...
DNA e benessere psicofisico. Conoscere le nostre risorse
Quando sentiamo parlare di DNA la prima cosa che ci viene in mente di solito sono le indagini della polizia scientifica o ricerche in campo medico. Ho avuto l’occasione di incontrare il dott. Nicola Bosi, che mi ha aperto un mondo completamente nuovo sulla conoscenza del DNA umano. Il dott. Bosi è il titolare di...
Il cuore in pandemia? Un decalogo per proteggerlo
Qualsiasi virus non fa bene né al cuore né alle coronarie, le arterie che lo nutrono. Da sempre, infatti, i pazienti con malattia di cuore sono sollecitati a sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale, ricordate? Nella maggior parte dei casi, in corso di malattia influenzale, il coinvolgimento cardiaco è leggero, spesso clinicamente trascurabile, ciononostante è...
Il valore delle lacrime
Tra tutti i modi di comunicare emozioni, il pianto è quello più tipicamente umano ed universale. Ci spalanca le porte della vita, attivando il primo respiro, e sarà nostro compagno di tutti i momenti felici e dolorosi della nostra esistenza. Per secoli si è creduto che le lacrime si originassero dal cuore: le emozioni scaldandolo,...
Bambini e Covid-19. I consigli del pediatra
Il CoviD-19 ha cambiato la vita di tutte le famiglie, incidendo sulle relazioni, sulle abitudini, sul lavoro. L’emergenza di questo periodo rende difficile la quotidianità di tutti noi. I bambini sono stati i meno colpiti dalCoviD-19, poiché si ammalano meno frequentemente e con sintomi meno gravi degli adulti, ma hanno subito comunque uno stravolgimento della...
- 1
- 2