Una malattia rara e invalidante che colpisce le donne Le malattie rare in tutto il mondo rappresentano una condizione difficilissima per chi le vive, una lotta, a volte, contro un fantasma senza nome, contro un mulino a vento, non riconosciuto dalle Autorità sanitarie. Ignorare una sindrome invalidante come la sindrome di Sjogren determina una sottrazione...
FlashNews:
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Confini, limiti, frontiere. Il natale e il calore fittizio
La formazione: come dar valore all’esperienza
Fantasia e immaginazione. Servono entrambe
Le recite di Natale a scuola. Un rito pieno di significati
Nato senza camicia. Una triste storia vera
L’attesa, arte della pazienza
Un passato molto prossimo
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (5)
Tollerare vuol dire costruire rispetto e gentilezza
Umiliazione. Quel sentimento devastante che non educa.
Nato senza camicia. Il racconto della mia infanzia (4)
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
La responsabilità è capacità di dare risposte
Marina e Santina, l’amicizia straordinaria di una vita intera
Psicoanalisi e Blues
Categoria: Medicina
MOVIMENTI SONORI. ARMONIE RELAZIONALI
ARMONIE RELAZIONALI NELLO SCORRERE DEI RITMI VITALI DESTINATARIIl congresso si rivolge a medici di tutte le specialità, infermieri, psicologi, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, fisioterapisti, tecnici audiometristi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, musicoterapisti, musicisti, insegnanti, studenti e chiunque interessato agli argomenti trattati. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONEPartecipazione gratuita con iscrizione obbligatoriafino a esaurimento...
La risata che fa bene alla mente
In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale 2022 “Di questi tempi non c’è proprio niente da ridere!” è una frase che capita di sentire sempre più associata sempre ai disagi della vita e alla carenza di prospettive. Invece scriveva Freud «L’umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell’Io, ma anche...
Quel piacere di imparare
Tra pochi giorni riprende un nuovo anno scolastico e si ripresenta, per i nostri giovani, un nuovo percorso di apprendimento, e con esso, anche una nuova esperienza esistenziale. Imparare è un piacere, o per lo meno dovrebbe esserlo. Certamente, però, è nell’esperienza di ognuno quella di aver anche faticato, se non sofferto, a scuola e...
Importanza del gioco. Ma perché i rettili non giocano?
Nonostante la cinematografia abbia creato nel tempo parecchi cartoon con diversi personaggi tratti dal mondo dei rettili che spesso vengono animati con le caratteristiche umane della simpatia, dell’umorismo e della giocosità, in Natura i rettili non giocano, e tantomeno sembrano essere simpatici, umoristici e divertenti. Questa osservazione non vuole certamente sminuire il valore di questi...
Quella strana sensazione a pelle
“C’è qualcosa che non mi convince…”, “Quella persona istintivamente non mi piace…”, “Non so perché, ma non mi sta simpatico…”, “Ho una strana sensazione…” Chi non avuto esperienze come questa? La sensazione “a pelle” di non stare bene o di non provare un feeling positivo con qualcuno, nonostante le apparenze non lasciassero trasparire nulla di...
Bambini e diabete
Iovivobene non è solo il nome del “nostro” magazine o una frase fatta, è anche una condizione del corpo e dello spirito…quanti bambini, afflitti dal diabete, possono dire a cuor leggero “Io vivo bene”? Se seguiti con competenza e amore dai genitori, dai medici, dagli infermieri e da tutto il mondo sanitario e parasanitario che...
Arte e pittura attraverso gli occhi feriti
È difficile immaginare il dramma che vive un artista quando percepisce il progressivo deterioramento del senso che, più di ogni altro, è indispensabile per la sua arte che è la vista. La perdita della vista ha modificato la vita professionale di molti dei grandi artisti che hanno dovuto adattarsi alla menomazione, modificando stili e tecniche....
La medicina narrativa. La narrazione come terapia
Di che si tratta? Da molto tempo è noto che la scrittura può avere un valore terapeutico: io, che insegno all’Università della Terza Età da più di venti anni, consiglio sempre agli iscritti di raccontare a figli e nipoti la propria storia, oppure di scrivere aneddoti e ricordi da tramandare. E’ indubbia l’utilità di tenere...
Psichiatria. Passato e presente del dolore psichico
Nei mesi scorsi è apparso sulla rivista “Psychiatry on line Italia” un editoriale a firma di Francesco Bollorino dal titolo emblematico “Manifesto per una salute mentale moderna e democratica in Italia”, quello che maggiormente mi ha colpito è la trasversalità delle firme che appoggiano questo appello/manifesto. Si spazia dal presidente di “Psichiatria Democratica” al presidente...