Parma, anni settanta. Gli studenti arrivano da tutte le parti d’Italia. Aria di sessantotto, collettivi, occupazione del manicomio di Colorno. Si proietta nei cinema “Matti da slegare”. Mario Tommasini, proletario e rivoluzionario, e Basaglia, aristocratico e mediatore, guidano i cambiamenti. I matti girano per la città, vanno a lavorare nelle cooperative, vengono accolti nelle parrocchie...
FlashNews:
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Home
Elda Toffol