I bambini e gli adolescenti di oggi sono immersi nel mondo tecnologico e vivono come una “doppia vita” che influenza il processo di sviluppo e di individuazione: una reale dove fanno le esperienze comuni e si confrontano con il principio di realtà e una virtuale che consente altre esperienze e rapporti con se stessi e...
FlashNews:
Alex Langer e la nostalgia dei ponti
Adolescenti. tra legami tossici e violenti
Violenza sui minori. Terza indagine di Terre des Hommes e Cismai
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
Categoria: Genitori e figli
Genitori separati e affido dei figli. Ma quale riforma?
Ci siamo abituati, negli anni scorsi, ai bambini con la valigia sempre pronta, usata non per fare vacanza quanto, piuttosto, per andare da casa della mamma a quella del papà e viceversa. Figli perennemente “migranti” per volontà di genitori separati e convinti che il tempo uguale da passare con uno e con l’altro riduca la...
I GIOVANI E L’INCERTEZZA
Nel libro “La società dell’incertezza” Zigmunt Bauman sosteneva che la società contemporanea, conquistata la liberta individuale, ora è destinata all’incertezza. Era il 1999 e il grande sociologo era acuto profeta. L’epoca mutevole e fortemente instabile che stiamo attraversando produce paure e insicurezze e un persistente senso di precarietà. Tutto può cambiare continuamente e generare ansia....
Ma davvero è mancanza di educazione?
Si dice che i bambini e gli adolescenti di oggi usino ormai comunemente un linguaggio da postribolo Quando mi chiedono che fare per contenere parolacce e volgarità, rispondo “Non c’è niente da fare. Battaglia persa!“. E non lo dico perché giustifico le scurrilità del linguaggio nel parlare comune, ma perché ormai le parolacce le dicono...
Quella magrezza estrema
Tutto, ormai, comincia dalla rete. Anche quella voglia matta delle adolescenti, soprattutto ragazze, di essere in forma, ora che l’estate è in arrivo. Spesso però è solo un pretesto perché il problema vero è il rapporto negativo con il proprio corpo. Ora da qualche tempo si diffondono i siti in cui si danno consigli, indicazioni...
Le vacanze al veleno dei separati
In questo periodo si compie il rito della vacanza e per la gran parte dei genitori è l’occasione per uscire dagli schemi quotidiani e stare con i figli un tempo meno convulso e frenetico. In modo particolare lo è per i genitori separati che durante le ferie possono avere l’opportunità di stare insieme senza fretta...
Scuola e famiglia
Tutto è pronto. La scuola riparte con il suo “esercito” di allievi e di insegnanti. Ma in questa annuale avventura scendono in campo anche le famiglie e i genitori. Una moltitudine quindi di persone coinvolte in quello che è un percorso non solo formativo ma si coniuga, o si dovrebbe coniugare, con il processo educativo....
La scuola tra poco
L´inizio della scuola primaria per un bambino è un momento particolare e delicato. Indica un cambiamento, una trasformazione, ovvero il passaggio dalla prima alla seconda infanzia. Verso i sei anni ogni bambino è pronto a confrontarsi con nuove regole di vita, nuovi ritmi e interagire con persone differenti dai genitori. E´ in grado di cominciare...