“I figli invecchiano. Ma non invecchiano loro. Invecchiano te”. Inizia così il denso monologo di Mattia Torre, drammaturgo e regista da poco scomparso e di cui, tra qualche giorno, uscirà postumo, il suo ultimo film. “I figli – continuava- ti tirano fuori la tua rabbia perché devi saper dire NO anche quando non ne hai...
FlashNews:
Alex Langer e la nostalgia dei ponti
Adolescenti. tra legami tossici e violenti
Violenza sui minori. Terza indagine di Terre des Hommes e Cismai
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
Categoria: Genitori e figli
Mamme-tigri e figli stressati
La ”mamma-tigre” è ormai una metafora nota. Descrive un modello educativo materno che, negli ultimi anni, si è diffuso anche da noi. Si tratta di uno stile genitoriale nato in Cina che vede le madri impegnate a curare lo sviluppo dei figli e seguirli nello studio con piglio severo e esigente, con disciplina, regole e...
La povertà educativa e i comportamenti a rischio dei giovani
“Il tempo dei bambini” è il titolo del nuovo Atlante di Save the Children Italia presentato pochi giorni fa a Roma. Il report, corposo, fotografa la situazione italiana dove negli ultimi dieci anni i minori in povertà assoluta sono oltre 1,2 milioni. Il che dà l’idea di quanto sia peggiorata la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza....
Dimenticare un bambino in auto. Perchè?
Ti sconvolge non poco la notizia di un bambino dimenticato in auto da un genitore, come è accaduto di recente a Catania. Ti invade subito un misto di stupore e rabbia e ti metti alla ricerca di una possibile spiegazione mentre affollano la mente domande del tipo: “Come può accadere di scordarsi un figlio?” e...
Scuola e famiglia ai blocchi di partenza
“Si guarda indietro apprezzando gli insegnanti brillanti, ma la gratitudine va a coloro che hanno toccato la nostra sensibilità umana. Il programma di studi è materia prima così tanto necessaria, ma il calore è l’elemento vitale per la pianta che cresce e per l’anima del bambino.”. Così scriveva Carl G. Jung nel libro “Lo sviluppo della personalità” ricordando l’importanza della relazione...
La famiglia liquida
La famiglia del terzo millennio è passata attraverso varie mutazioni e ora coniuga una grande quantità di relazioni diverse che danno vita a complesse variabili sia della genitorialità che dell’educazione. Sempre parafrasando il sociologo polacco Zygmunt Bauman possiamo dire che oggi ci troviamo in presenza di una “famiglia liquida” dove i contorni dei ruoli e...
Genitori, perché non mettete via il cellulare?
Qualche mese fa un bell’articolo comparso su vitadamamma.com sosteneva l’importanza di “Togliere i cellulari dalle mani dei figli per restituire loro i meccanismi naturali della creatività”. Così recitava l’incipit dell’intervento che ha visto numerose condivisioni. Se è condivisa da molti l’idea che serve regolamentare l’uso dei dispositivi digitali, non so però quanti siano i genitori...
Comunicazione digitale e mondo capovolto
Il grande sviluppo della tecnologia è rivoluzionaria perché ci fa intravvedere sconfinati orizzonti e ci dà una strana sensazione di onnipotenza. Per contro però le interazioni comunicative non sembrano migliorate e quell’esistenza “liquida” che stiamo vivendo ci rende instabili e insicuri. È in aumento il senso di precarietà e la consapevolezza degli adulti di avere...
La famiglia adultescente
Al di là delle roboanti attenzioni per la famiglia che animano il dibattito di questi ultimi tempi, la famiglia e le sue funzioni rimangono al centro delle riflessioni da fare soprattutto per ciò che concerne il progetto educativo e lo sviluppo della società. Anni fa il poeta americano Robert Bly scriveva nel libro «La società...
Madri che uccidono i figli – Intervista
Clicca per ascoltare l’intervista Madri che uccidono i figli