Home Psicologia

Categoria: Psicologia

Articolo
 La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio

 La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio

Si chiedeva Alfred Tomatis, cos’è la “voce” e lapidario rispondeva “La voce è la madre, il padre è il linguaggio”. Medico francese, otorino, grande studioso delle funzioni dell’ascolto come strumento fondamentale di comunicazione, indimenticabile maestro, Tomatis diceva che la voce trasmette vocalità, suoni e vibrazioni, prima ancora delle parole. Viene infatti prima del linguaggio, arriva da...

Articolo
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione

Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione

A leggere la storia del 15enne di Bolzano, presunto terrorista in procinto di attentati violenti, si rimane increduli. Ma ciò che sconvolge di più è l’età del giovane che indica, se mai ce ne fosse ancora bisogno, quanto l’infanzia oggi si concluda precocemente. Di certo in questa storia inquietante ci sta l’iperconnessione dei giovanissimi che...

Articolo
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?

Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?

IL CYBERBULLO. Ritratto di un carnefice? Oggi 7 febbraio 2025 è la giornata nazionale contro il bullismo. E il bullo più frequente e temuto di oggi è il cyberbullo! Osserviamolo con attenzione. Allo specchio il bullo online che minaccia, offende e perseguita, vede la sua immagine enorme, potente, dotata di forza. Non lo è ma...

Articolo
Papà. La forza della paternità

Papà. La forza della paternità

Era una canzoncina di Gianni Morandi quella dal titolo “Sei forte papà” e pareva una celebrazione della paternità positiva. Orecchiabile, capace di metteva buon umore, alla fine però era un inno alla concessione, dove la forza della paternità stava nell’accontentare i figli.- Quel gufo con gli occhiali che sguardo che ha/ Lo prendi papà? (Sì!)...

Articolo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti

Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti

Nel tempo infuocato delle guerre che ci assediano, la parola “gentilezza” da qualche anno celebrata il 13 novembre, sembra un paradosso. Perché il termine indica sentimenti nobili, gesti di rispetto, azioni di qualità e solidarietà e non disprezzo, odio, vendetta e mattanza. Gli ingredienti della gentilezza sono la comprensione, l’accoglienza e la cura che è...