Si chiedeva Alfred Tomatis, cos’è la “voce” e lapidario rispondeva “La voce è la madre, il padre è il linguaggio”. Medico francese, otorino, grande studioso delle funzioni dell’ascolto come strumento fondamentale di comunicazione, indimenticabile maestro, Tomatis diceva che la voce trasmette vocalità, suoni e vibrazioni, prima ancora delle parole. Viene infatti prima del linguaggio, arriva da...
FlashNews:
Alex Langer e la nostalgia dei ponti
Adolescenti. tra legami tossici e violenti
Violenza sui minori. Terza indagine di Terre des Hommes e Cismai
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
Categoria: Psicologia
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Non si tratta sempre di un disturbo psichico, ma la parola narcisismo rimanda certamente a una sofferenza che può essere anche profonda. Il termine viene dal mito greco di Narciso, il bellissimo giovane che secondo la narrazione di Ovidio è condannato dagli dei a non innamorarsi di nessuno ma solo di se stesso, fino al...
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
A leggere la storia del 15enne di Bolzano, presunto terrorista in procinto di attentati violenti, si rimane increduli. Ma ciò che sconvolge di più è l’età del giovane che indica, se mai ce ne fosse ancora bisogno, quanto l’infanzia oggi si concluda precocemente. Di certo in questa storia inquietante ci sta l’iperconnessione dei giovanissimi che...
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
IL CYBERBULLO. Ritratto di un carnefice? Oggi 7 febbraio 2025 è la giornata nazionale contro il bullismo. E il bullo più frequente e temuto di oggi è il cyberbullo! Osserviamolo con attenzione. Allo specchio il bullo online che minaccia, offende e perseguita, vede la sua immagine enorme, potente, dotata di forza. Non lo è ma...
Ansia. In adolescenza normale e patologica
Da circa un mese c’è un film che sta riempiendo le sale. Un film prezioso dal punto di vista artistico e scientifico, intelligente e accurato capace di spiegare i processi interni che ora le neuroscienze stanno mettendo in luce. Parla di emozioni e le presenta come la parte più autentica di noi, perché le emozioni...
Papà. La forza della paternità
Era una canzoncina di Gianni Morandi quella dal titolo “Sei forte papà” e pareva una celebrazione della paternità positiva. Orecchiabile, capace di metteva buon umore, alla fine però era un inno alla concessione, dove la forza della paternità stava nell’accontentare i figli.- Quel gufo con gli occhiali che sguardo che ha/ Lo prendi papà? (Sì!)...
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Ci son tempi in cui il male lo sentiamo più vicino a noi, prossimo e angosciante sia per la vita individuale che collettiva. Da distante invece ci sembra solo di coloro che lo “scelgono” perché malvagi o malati di mente. E poi vediamo il bene da una parte e il male dall’altra e crediamo che...
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
Nel tempo infuocato delle guerre che ci assediano, la parola “gentilezza” da qualche anno celebrata il 13 novembre, sembra un paradosso. Perché il termine indica sentimenti nobili, gesti di rispetto, azioni di qualità e solidarietà e non disprezzo, odio, vendetta e mattanza. Gli ingredienti della gentilezza sono la comprensione, l’accoglienza e la cura che è...
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Sei mai rimasto in silenzio per paura di dire troppo? Hai mai evitato un contatto visivo per timore di rivelare più di quanto volessi? Se la risposta è sì, non sei solo: la vulnerabilità nelle relazioni intime è un terreno delicato, un equilibrio precario tra l’esprimere e il trattenere, tra l’aprirsi e il proteggersi. Le...