La parola vacanza fa subito venire in mente un tempo vuoto e sospeso. Non per nulla come il termine latino “vacans”, indicava un periodo libero dagli impegni, vuoto, vacante. Un tempo fuori dalla routine dei giorni che ci riposiziona in equilibrio con la realtà.In vacanza ci occupiamo d’altro, di noi stessi ad esempio e del...
FlashNews:
Alex Langer e la nostalgia dei ponti
Adolescenti. tra legami tossici e violenti
Violenza sui minori. Terza indagine di Terre des Hommes e Cismai
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
Categoria: Newsletter
Alex Langer e la nostalgia dei ponti
“Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto.” Ti serve la nostalgia la cui etimologia greca νόστος (nostos) rimanda al “ritorno” a casa o in patria dove hai lasciato gli affetti oppure nel posto dove si sono concluse le relazioni. Più in generale significa che è dolore del passato, esprime una sofferenza ancora acuta...
Violenza sui minori. Terza indagine di Terre des Hommes e Cismai
Una volta si diceva di fare attenzione al “lupo cattivo”. Era il tempo dei pedofili nascosti tra i cespugli che al parco adescavano i piccoli e ne abusavano. Una metafora da correggere come abbiamo fatto, perché i lupi non sono per natura malvagi e non maltrattano i propri cuccioli. Sono, purtroppo, gli esseri umani che...
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
E’ tempo di bilanci a scuola, di verifiche e di valutazioni dopo un anno di studio. Insieme però, c’è la paura che diventa ansia non solo per l’attesa ma anche per il confronto con se stessi.Per alcuni la “sentenza” viene dagli scrutini il cui esito, in gran parte già noto, si accompagna al timore di...
Afragola. Femminicidio e social
“Stai attenta ai social, qualcuno può violentare e uccidere.” È lapidaria con questa frase la mamma di Alessio Tucci, l’assassino che a Afragola ha ucciso la fidanzatina di 14 anni. Forse un avvertimento per la madre di Martina o l’ipotesi che la storia dei ragazzi stesse andando in una direzione pericolosa e che nessuno sapeva....
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Ci risiamo ormai. Mancano poche settimane per sapere i risultati di quest’anno scolastico. Gli studenti in genere sono già consapevoli di come andranno le cose e senza essere preveggenti sanno benissimo quali e quante materie a fine maggio sono ancora negative e si potranno recuperare. Anche se la speranza è l’ultima a morire. Quando nel...
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
La giornata mondiale contro l’omofobia del 17 maggio di ogni anno, ci dovrebbe servire a ricordare che la paura dell’omosessualità è ancora ampiamente diffusa. Resistono purtroppo errate convinzioni ormai superate scientificamente e pregiudizi nonostante dal 17 maggio del 1990 l’OMS abbia detto che l’omosessualità è “una variante naturale del comportamento umano”. Così in un tempo...
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
Pontefice, è la parola risuonata di più in questi giorni,sempre ricca di attese e speranze. Di stretta derivazione latina il termine “pontifex” richiama al “pontem facere” ovvero “a colui che costruisce ponti” che è un’arte difficile e complessa. Nell’antica Roma, il Pontefice aveva il compito di conservare le tradizioni giuridiche e religiose e al Sommo...
La tristezza
C’è in questi giorni una diffusa e collettiva tristezza arrivata improvvisa, per certi versi inattesa con la scomparsa di Francesco, il papa. Ci è giunta addosso come una meteora, ed è augurabile che la tristezza in quanto melanconia benigna, e non depressione, ci aiuti a dare un senso alla vita e agli accadimenti. La tristezza...
Litigare in famiglia. Fa male?
Credo utile affrontare il tema delle liti in famiglia e riflettere, anche per capire che in questo tempo di guerre che rischiano di esplodere devastanti e di riarmi, abbiamo bisogno di una comunità educante più capace di gestire i conflitti quotidiani e di una società meno belligerante. Mi chiedono se “Litigare fa male?” cui rispondo...