L’alleanza è una parola che a me fa venire in mente un ponte, cioè una struttura di collegamento. L’alleanza scuola-famiglia credo gli assomigli perché, come il ponte che è manufatto difficile da realizzare, richiede impegno e precisione. Deriva dal francese “alliance” che è partecipazione e “vincolo” tra due parti con aspettative comuni. Si parla parecchio...
FlashNews:
EMERGENZA. E’ consapevolezza, non cultura della punizione!
IL DUBBIO. Insegnamo a scuola l’arte di dubitare
VERGOGNA. Non basta più indignarsi della violenza sulle donne!
La violenza sulle donne. Una questione urgente
Tempo libero. Il tempo da ritrovare
Baby gang? Anche no! Solo bulli senza limiti
VACANZE. Il tempo del “noi”
Imparo a negoziare. Corso online ottobre 2023
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
Viaggiare. Senso e significato del viaggio
Vivere con le bambole
Chi dice donna dice donna. E basta.
Benessere digitale. Un progetto urgente
L’ultimo foglio di blocco. Lettera aperta a Liliana
Molestie. “Toccare” è sempre violenza
Lettera aperta ai bocciati
Cellulare. L’ oggetto comune del desiderio
Autorevolezza. Importanza di un genitore autorevole
Ascoltare. Si cresce solo se ascoltati
Categoria: Newsletter
EMERGENZA. E’ consapevolezza, non cultura della punizione!
Nella vulgata popolare la parola emergenza spesso viene associata all’urgenza, alla sensazione di pericolo, e alla necessaria immediatezza delle risposte. “Emergenza” viene dal verbo emergere, cioè comparire, manifestarsi, uscire dal sommerso. Allude a ciò che non abbiamo avuto modo di vedere per impossibilità oggettive, ma anche per incapacità nostra o distrazione che può essere mancanza...
IL DUBBIO. Insegnamo a scuola l’arte di dubitare
La parola “dubbio” è fuori moda, anzi temuta, perché nel tempo insicuro che stiamo vivendo puntiamo solo alle certezze e valorizziamo unicamente le risposte. Dubitare è sentito come pericoloso perché non sei performante, non dai prova di sapere o non hai le competenze richieste. Il dubbio è sosta per scegliere e domanda che nell’etimologia contiene...
VERGOGNA. Non basta più indignarsi della violenza sulle donne!
Nelle storie aberranti di violenza sessuale cui assistiamo in questa torrida estate tra giovani maschi, anche minorenni, e giovani donne o ragazzine, ti stravolgono diverse cose. Pensi per prima cosa alla cultura della violenza e dello stupro che si è diffusa come un virus tra i nostri adolescenti. Eppure ci vantiamo di averli fatti crescere...
La violenza sulle donne. Una questione urgente
La dinamica è sempre la stessa ma la ferocia aumenta ogni volta nei casi di femminicidio. In una settimana se ne sono registrati tre e dall’inizio di quest’anno sono 75 le donne uccise, benché vi sia chi sostiene che la mattanza delle donne non è in aumento e dice in calo le denunce per stalking....
Tempo libero. Il tempo da ritrovare
Se volessimo metterci oggi alla ricerca di un tempo perduto o dimenticato forse dovremmo sforzarci di trovare un senso nuovo al “tempo libero”. Parafrasando la proustiana memoria della “recherche” (M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, Mondadori), credo che lo sforzo sia quello di superare l’odierna dispersività della cultura tecnologica e aumentare la capacità di...
Baby gang? Anche no! Solo bulli senza limiti
Continuiamo a chiamarle Baby gang anche se non lo sono. Capisco che sia per comodità ma da anni insisto nel dire che si tratta di bulli e bulletti senza regole e senza limiti. Le Baby gang di matrice sudamericana sono un’altra cosa. Non vi è dubbio però che l’aumento del fenomeno sia preoccupante, ma è...
VACANZE. Il tempo del “noi”
Le ferie agostane sono sinonimo di vacanza, cioè di un tempo vuoto da impegni e attività. Sembra che l’azzeramento delle incombenze lavorative e quel misto di divertimento e svago che ci aspettiamo, siano ciò che ci serve per contrastare lo stress e “vaccinarci” per un anno intero. Una visione riparativa e magica che però trascura...
Imparo a negoziare. Corso online ottobre 2023
16 – 23 ottobre e 2 -13 – 20 nov 2023 Ore 18-20 Come smettere di fare il tiro alla fune con bambini e adolescenti, con i figli e gli allievi. I conflitti di ogni tipo sono in crescita, quelli familiari ancora di più. Nonostante la rivoluzione tecnologica della comunicazione, sono aumentati le difficoltà comunicative...
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
Conoscere la rete per diventare genitori e educatori competenti, cioè Educatori competenti, potremmo dire educatori 2.0 cioè informati, con le conoscenze digitali necessarie utili per usare con attenzione i dispositivi di comunicazione digitale e capaci di controllare l’uso che ne possono fare i minori e in grado di proteggerli dai pericoli. E’ questa la necessità...