“Fin dai primi anni della mia giovinezza pensavo che ognuno di noi ha la propria no man’s land, in cui è totale padrone di se stesso. C’è una vita a tutti visibile, e ce n’è un’altra che appartiene solo a noi, di cui nessuno sa nulla. […] l’uomo di tanto in tanto sfugge a qualsiasi controllo, vive nella libertà e nel mistero, da solo o in compagnia di qualcuno, anche soltanto un’ora al giorno, o una sera alla settimana, un giorno al mese;
vive di questa sua vita libera e segreta […] [e queste]ore possono aggiungere qualcosa alla vita visibile dell’uomo oppure avere un loro significato del tutto autonomo; possono essere felicità, necessità, abitudine, ma sono comunque indispensabili per raddrizzare la “linea generale” dell’esistenza. Se un uomo non usufruisce di questo suo diritto o ne viene privato da circostanze esterne, un bel giorno scoprirà con stupore che nella vita non s’è mai incontrato con se stesso, e c’è qualcosa di malinconico in questo pensiero.
Mi fanno pena le persone che sono sole unicamente nella stanza da bagno, e in nessun altro tempo e luogo. Un’area segreta e inconoscibile che ci ha accompagnati fin dall’inizio della nostra storia, quando ancora il mondo adulto amava credere alla nostra totale trasparenza che talvolta chiamava impropriamente ‘innocenza’”.
Però è proprio lì, nella stanza da bagno, là dove ci occupiamo e preoccupiamo del nostro corpo, che nel corso della nostra vita abbiamo trovato quel poco di isolamento dal mondo che ci ha permesso di scoprirci, in ogni senso.
Preparando questo intervento ho ritrovato nomi e teorie conosciute nel
corso della mia formazione (lo stadio dello specchio di J.Lacan, la regola dello specchio di S. Freud e altro ancora), miti (Perseo che non può guardare direttamente Medusa e può ucciderla soltanto usando il suo scudo
levigato come specchio), letteratura (Attraverso lo specchio di Lewis
Carroll in cui Alice usa uno specchio come portale di ingresso in un mondo alternativo, l’avversione o la diffidenza verso lo specchio di Jorge Luis Borges o di Edgar Allan Poe nel suo Filosofia dell’arredamento), fiabe
(“Specchio, specchio cortese chi è la più bella del paese?” della Regina di
Biancaneve), fino al Mirror of Erised, lo specchio magico di Harry Potter che reca questa iscrizione: “Non rifletto il volto ma il desiderio del tuo cuore”.
Riflettendo – verbo adatto all’argomento – su giovani e corpo ho deciso di scrivere brevemente proprio di quei ragazzi e ragazze che, finalmente, si trovano da soli, senza pubblico, davanti allo specchio, in una stanza da bagno chiusa a chiave. La diffidenza dei genitori verso i figli che si chiudono a chiave in bagno è ben presente, credo, a molti di noi perché siamo stati giovani e perché, almeno alcuni, sono diventati genitori ed educatori.
“Non voglio che ti chiuda a chiave in bagno, potresti sentirti male…” oppure “Che accidenti fai per tanto tempo in bagno? Non è il tuo salotto!” e così via. In altre parole, “cosa accidenti fai dopo avere evacuato ed
esserti lavato?” Perché quando pensiamo ai bisogni corporali li associamo quasi esclusivamente all’evacuazione e non invece al bisogno di entrare in relazione con il nostro corpo. Cosa ha questa stanza da suscitare tanti timori e diffidenze? Cosa può succedere là dentro se tutte le comunità chiuse, caserme, conventi, prigioni hanno avvertito la necessità che le porte dei bagni non abbiano chiavi o almeno non arrivino fino a terra consentendo di osservare almeno i piedi di chi li usa?
Siamo gli eredi di migliaia di anni di atteggiamenti contraddittori nei confronti del corpo che ci hanno creato e creano tuttora non pochi problemi. La polarità “il corpo non è nulla” / “il corpo è tutto” richiama alla mente
l’enantiodromia, la corsa nell’opposto. Semplificando al massimo, questa ‘legge’, che Jung considerava fondamentale, consiste nel fenomeno quasi universale di ‘ribaltamento’, ‘conversione nell’opposto’, che fa seguito alla tendenza a sostenere una posizione in forma esasperata, unilaterale, negando ogni validità alla posizione opposta, fino addirittura a reprimerla, nell’illusione che ciò che è represso non esista più. Invece esiste, ed è probabile che riemerga in forma altrettanto unilaterale con la ‘vittoria’ della posizione opposta e la repressione di quella precedentemente adottata.
In altri termini, ad esempio, l’eccesso di tolleranza può far nascere un eccesso di intransigenza e viceversa, l’eccesso di demonizzazione può ribaltarsi in beatificazione, e così via.
Il polo de ‘il corpo non è nulla’: lo spirito è tutto e il corpo non è altro che una sorta di razzo vettore dello spirito che si sgancia e si perde nello spazio una volta portato lo spirito in orbita. Lo spirito è eterno il corpo è caduco, nient’altro che polvere. Il corpo è zavorra, fonte di tentazione, il corpo è male, è sporco, i sensi ci sviano. Di qui i problemi con il corpo nostro e altrui, con la sessualità, con i bimbi che vogliono sapere e non trovano da parte nostra che parole imbarazzate. Questo atteggiamento presente non soltanto nelle religioni occidentali ma anche in quelle orientali, portato all’estremo rischia appunto l’enantiodromia, cioè il ribaltamento nell’opposto.
Ed ecco che compare vittorioso il polo opposto: ‘il corpo è tutto’ e di conseguenza si fa di tutto per il corpo, si usano tutti i mezzi a disposizione per modellarlo o almeno presentarlo come bello, efficiente. Integratori, chirurgia estetica, farmaci miracolosi, lifting, liposuzioni, tintura e trapianti dei capelli, diete, abbronzature artificiali, corpi iperpalestrati, iper-attenzione al vestiario, biancheria intima che non ha più alcuna intimità. Un vero e proprio culto di quel corpo che in altri tempi e in altri luoghi era disprezzato come un vuoto a perdere.
Ci hanno martellato nel tempo con l’adagio “Mens sana in corpore sano”, soggetto a interpretazioni di comodo di cui l’autore, Giovenale, non è responsabile. Pensate che Giovenale con quella espressione intendeva dire che alla divinità bisogna chiedere un’anima forte e un fisico robusto, condizioni necessarie entrambe per sopportare le fatiche e non temere la morte. Quanti tra i presenti hanno trovato maestri che hanno loro spiegato cosa Giovenale voleva comunicarci parlando di “Mens sana in corpore sano”?
Questo oscillare tra ‘il corpo è nulla’ e ‘il corpo è tutto’, provoca ansia, almeno finché non scopriamo che non possiamo separare corpo e spirito (che il dizionario si ostina a definire come principio immateriale attivo, spesso considerato immortale e di origine divina, che si manifesta come vita e coscienza). Non esiste nulla che possa essere chiamato ‘puro corpo’ o ‘puro spirito’. Quale che sia l’idea che ci siamo fatti del corpo, senza lo spirito non è umano. Quale che sia l’idea che ci siamo fatti dello spirito, senza un corpo non è umano.
Cosa fanno gli esseri umani quando si sentono al sicuro da occhi indiscreti, in quel luogo, la stanza da bagno, dove l’osservazione e la cura del corpo sono o dovrebbero essere centrali?
In tutta la nostra giornata capita davvero di rado di dedicare tanta attenzione al nostro corpo, di avere con esso tanta intimità, di prestare attenzione alle nostre funzioni fisiologiche, di lavarci, asciugarci, toccare parti intime, sentire i nostri odori, guardarci allo specchio, fare smorfie, spiare con apprensione difetti e segni di malattia o invecchiamento, e così via. Il tutto senza che nessuno ci osservi, ci giudichi, ci condanni.
I ragazzi e le ragazze, oggi come ieri, starebbero a lungo in bagno se l’organizzazione familiare e i loro stessi impegni lo consentissero. Del resto un tempo le abluzioni, l’evacuazione, la cura del corpo erano considerate attività sacre da svolgere con lentezza, con tutto il tempo
necessario. Ma dietro quella porta chiusa troppo a lungo, l’adulto sospettoso (perché ricorda cosa faceva lui a quell’età, quando poteva chiudersi in bagno) non pensa a nulla di sacro ma a molto di peccaminoso, fumo, masturbazione e chissà che altro. Ma il ragazzo o la ragazza hanno bisogno talvolta di stare semplicemente seduti sul water a leggere o davanti allo specchio per osservarsi, piangere, fare le boccacce, tentare di ovviare o compensare difetti, simulare emozioni (rabbia, gioia, amore, spavento…) o atteggiamenti seduttivi o spavaldi. Le operazioni routinarie della toilette sono un’occasione per toccarsi, manipolarsi, accarezzarsi.
L’esplorazione del corpo, in adolescenza, avviene sì nella riservatezza della stanza da bagno ma avendo sempre bene in mente che quel corpo dovrà uscire nel mondo, perché a quell’età bisogna essere all’altezza dell’ambiente che frequentiamo, del gruppo dei pari, ed essere almeno accettati se non proprio ammirati o amati. E qui l’ansia per reali o presunte nostre deficienze, troppo o troppo poco, troppo lungo o troppo corto, troppo grasso o troppo magro, quel troppo e quel poco che presuppongono standard di riferimento che è il mondo esterno a imporci.
Io credo poco all’uomo e alla donna pubblici, anche quando si spogliano o lasciano vedere una quantità di pelle quanta non avrei mai sognato di vedere da ragazzo. Diffido di tutti i mascheramenti con cui affrontiamo la vita pubblica, vestiti, atteggiamenti, pose, modi di esprimerci, trucchi, espedienti per apparire, colpire, sedurre, intimorire, blandire, status symbols, ruoli.
Mi convincono di più l’uomo e la donna nudi e soli, nel segreto di uno spazio riservato, di fronte alla loro bellezza, alla loro miseria, alla loro forza e alle loro fragilità. Mi convincono di più ma per forza di cose posso per lo più fare supposizioni da quando ho smesso, ero appena un ragazzino, di spiare l’incolpevole domestica di casa dal buco della serratura del bagno.
Da ragazzi e da giovani ci si prepara ad affrontare il confronto e lo scontro con gli altri, invecchiando si comincia a scrutare e ascoltare con attenzione il proprio corpo. Se è vero che la salute è il silenzio degli organi, con il passare degli anni il nostro corpo non tace, talvolta urla e sono costretto ad ascoltarlo senza la beata arroganza e temerarietà della gioventù ma con l’umiltà e la prudenza di chi non vuole ingannare se stesso e passa dal culto del corpo (proprio perché oggetto di culto, può incutere timore e apprensione) al rispetto e alla cura. Comincio a negoziare con il mio corpo, a scendere a patti.
E’ qui nudo o nuda davanti allo specchio che io non sono figlio o figlia, studente o studentessa, operaio o operaia, non ho ancora i vestiti di scena, sono nel mio camerino e mi domando se oggi ce la farò a interpretare la parte che mi hanno assegnato. Se, come mi sembra abbia detto Flaiano, mi guardo allo specchio e mi vedo bruttissimo, mi pongo l’obiettivo di trovare la forza di mettercela tutta per essere semplicemente brutto.
Da giovane mi ispiravo a modelli maschili di successo, sia nel mio gruppo di amici sia sullo schermo, volevo essere-come, temevo e talvolta mi vergognavo di non essere-come. Ma ero giovane.
Oggi, quando mi ritrovo solo e senza pubblico davanti allo specchio, la motivazione per curare il mio corpo è duplice: essere me stesso ed essere grato per quel poco o tanto che il mio corpo mi concede. La gratitudine si manifesta nella cura del corpo senza farne oggetto di culto, senza cioè togliere spazio allo sviluppo psichico e affettivo per non dimenticare, come scriveva la Berberova, di raddrizzare la linea generale dell’esistenza. E allora, forse, riesco a uscire dal camerino con maggiore sicurezza di quando ero ragazzo e ad andare in scena senza ‘fare scena’.