Dice Solone: “Di ogni cosa bisogna indagare la fine. A molti il dio hafatto intravedere la felicità e poi ne ha capovolto i destini,radicalmente.” In mancanza di notizie certe sulla mia fine, cerco diricostruire l’inizio e soprattutto quei rari e fugaci momenti in cui “il dioha fatto intravedere la felicità”. Uno di questi momenti...
FlashNews:
Maturità come rito di passaggio. (Lettera agli studenti)
L’ascolto educativo. (Recensione)
Combattere la guerra. Ritrovare il filo che ci lega
Tempo di esami e tempo dell’ansia
Fiore di gelsomino. Al di qua e al di là del mare
Maiolo presenta un libro a Bressanone
Il festival dell’economia fra illusioni, promesse e auspici
Ancora un adolescente suicida
Amici d’infanzia
A proposito di violenza domestica
Una stanza tutta per sé
La vita “onlife” dei nostri giovani
Paura della bocciatura? Elogio del fallimento
Ciao Tina. Buon viaggio!
Come ti erudisco il pupo
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Autore: Fulvio Scaparro
Come ti erudisco il pupo
Oronzo E. Marginati, pseudonimo di Luigi Locatelli, Come ti erudisco il pupo, Roma, Il Travaso delle Idee, 1915. Da questo libro che ebbe una buona diffusione nelle case italiane nel primodopoguerra ho preso non solo il titolo degli Appunti di oggi ma anche spuntoper riferirvi – in forma non così divertente come avrebbe fatto Locatelli...
Elogio delle madri scudo
Del senno di prima Ricordate Kim Phúc, la bimba vietnamita protagonista della fotografia simbolo della guerra in Vietnam? La vediamo correre nuda, sconvolta, in lacrime dopo che il napalm ha bruciato il suo villaggio. Con lei ci sono altri bambini in fuga, terrorizzati. Gli unici adulti sono sullo sfondo, soldati che avanzano con cautela, armi...
Ninna nanna. Un lusso dei tempi di pace
Il senno di prima Dedicato alle bambine e bambini dell’Ucraina, dell’Africa e di ogni luogo devastato dagli orrori delle guerreA loro viene tolto tutto ciò che di buono e bellodovrebbero ricevere per natura e per diritto,compreso un sonno sereno accanto ai loro genitori. Pochi mesi fa sono diventato il felice nonno di Olivia. Ammetto che non è...
L’appuntamento
Le circostanze della vita mi hanno portato a simpatizzare con molti pediatri fin dalle mie esperienze infantili. Pur non essendo né pediatra né medico ma uno psicologo dell’età evolutiva, sono stato amico e talvolta collaboratore di tanti pediatri. Di quali pediatri sto parlando? Esiste un pediatra tipico? Per quanto siano riscontrabili tante caratteristiche tipiche dell’intera...
Bambini bislacchi. Esseri di confine
Il senno di prima. Appunti di Fulvio Scaparro a Fabrizio che aveva un anno quando, di fronte a un mio comportamento bizzarro, inarcò il sopracciglio sinistro ‘Bislacco’ è un aggettivo che a me è sempre stato simpatico. Oggi non si usa più tanto ma quando ero bambino soltanto l’ascolto della parola mi metteva di buon...
A proposito di Babbo Natale e degli adulti…
(….che non mentono mai) Il senno di prima. Appunti di Fulvio Scaparro “Non sono fandonie quelle che si raccontano attorno al giorno di Natale. Oggi, 25 dicembre, mi sono assaggiato, solo un piccolo morso, e mi sono sentito davvero più buono” (mio biglietto di auguri a Peppo Pontiggia, 2001) L’11 dicembre leggo sul Corriere della...
Tutti in fila per tre. La falsa e pericolosa armonia del conformismo.
Il senno di prima. Appunti di Fulvio Scaparro Ho assistito alla meravigliosa esibizione delle Farfalle Azzurre che a fine ottobre hanno conquistato la medaglia d’oro ai mondiali di ginnastica ritmica in Giappone. Si resta a bocca aperta di fronte alle straordinarie prestazioni di donne e uomini nella danza classica, negli sport, nel mondo dello spettacolo,...