Home Fulvio Scaparro

Autore: Fulvio Scaparro

Articolo
Umiltà per non umiliare il prossimo

Umiltà per non umiliare il prossimo

              Un Ministro dell’Istruzione e del Merito della nostra Repubblica dichiara che l’umiliazione è un fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità e poi si corregge dicendo che è stato un lapsus, voleva dire ‘umiltà’.           Ora qualche lettore penserà che io voglia approfittare della situazione per buttarla in politica e levarmi qualche...

Articolo
Come è difficile stare e tornare in bolla

Come è difficile stare e tornare in bolla

‘Stare in bolla’ o ‘essere in bolla’ sono espressioni alquanto diffuse e si riferiscono a oggetti ben posizionati, a persone in buone condizioni psicofisiche o a situazioni che vanno per il verso giusto.  La livella, strumento utilizzato per verificare l’orizzontalità di un piano, è una fiala di vetro montata su una struttura in legno o...

Articolo
Un passato molto prossimo

Un passato molto prossimo

Il 20 novembre è morta l’attivista argentina Hebe Pastor de Bonafini, una delle più note promotrici della protesta delle Madres de Plaza de Mayo. Per un paio di giorni è tornata un po’ di attenzione sul movimento pacifico di resistenza, nato nel 1977,  per denunciare la durissima repressione del regime dittatoriale argentino contro gli oppositori...

Articolo
Siamo di passaggio. Ma non distraiamoci

Siamo di passaggio. Ma non distraiamoci

Nel vocabolario online Treccani è stato accolto ufficialmente un nuovo lemma: “smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso”.  Tanto nuovo questo neologismo non è: ne avevo letto sulla stampa italiana già nel 2016...

Article

Ironia e umorismo per i giorni a venire (di Fulvio Scaparro)

Mi guardo bene dal fare propaganda elettorale per chicchessia in queste settimane che precedono l’ennesima votazione per il rinnovo del Parlamento. Per quanto non sia un buon segno per la stabilità di un Paese tornare alle urne in continuazione, devo farmene una ragione e sperare di eleggere governi che resistano fino al termine del loro...

Articolo
Giocare per giocare

Giocare per giocare

Quattro anni fa moriva un caro amico, Giorgio Reali, giocologo, inventore di giochi e progettista di spazi verdi idonei a giochi “senza strutture fisse”, il fondatore dell’Accademia del Gioco Dimenticato. Fu spesso invitato in qualità di esperto di giochi tradizionali in numerose trasmissioni televisive. È stato coordinatore del progetto “Città in gioco”, l’Associazione fra le...

Articolo
Amici d’infanzia

Amici d’infanzia

Dice Solone: “Di ogni cosa bisogna indagare la fine. A molti il dio hafatto intravedere la felicità e poi ne ha capovolto i destini,radicalmente.”  In mancanza di notizie certe sulla mia fine, cerco diricostruire l’inizio e soprattutto quei rari e fugaci momenti in cui “il dioha fatto intravedere la felicità”.     Uno di questi momenti...

  • 1
  • 2