Perché io, prete di frontiera, dedico un libro a Gesù: per rispondere alle domande di chi ha tutto eppure non ama la vita, bisogna riandare alle radici del Vangelo A novant’anni passati sono ancora sulla soglia e mi arrivano giovani, che noi riteniamo non credenti, che ti spiattellano decine di domande inquietanti. Hanno bisogno di capire...
FlashNews:
Maturità come rito di passaggio. (Lettera agli studenti)
L’ascolto educativo. (Recensione)
Combattere la guerra. Ritrovare il filo che ci lega
Tempo di esami e tempo dell’ansia
Fiore di gelsomino. Al di qua e al di là del mare
Maiolo presenta un libro a Bressanone
Il festival dell’economia fra illusioni, promesse e auspici
Ancora un adolescente suicida
Amici d’infanzia
A proposito di violenza domestica
Una stanza tutta per sé
La vita “onlife” dei nostri giovani
Paura della bocciatura? Elogio del fallimento
Ciao Tina. Buon viaggio!
Come ti erudisco il pupo
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Autore: Antonio Mazzi
I ragazzi chiedono coraggio e serietà
Speriamo che siano i giovani a mettere all’angolo l’insipienza di chi rimanda a data da destinarsi le azioni che possono ridurre la nostra esposizione ai rischi.
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Cari ragazzi, ho letto in una ricerca di Skuola.net che uno su due tra di voi sceglie la scuola che farà, e dunque una parte importante del proprio futuro, un po’ a caso, senza sapere bene a cosa va incontro. Lasciate che io vada un po’ indietro e vi racconto una storia, forse vi aiuterà. Erano...
Quelle emozioni fragili che possono sfociare in tragedia
Di solito parliamo di ingenuità e di devianza. Ma l’adolescenza va ripensata. Per i ragazzi del nostro tempo dobbiamo inventare un vocabolario nuovo Penso al dolore del papà di Maria Chiara Previtali. È un educatore della comunità Incontro che io ben conosco, perché don Pierino, il suo fondatore, era un prete straordinario e...
Carissimi professori…
Lettera aperta ai professori da parte di don Antonio Mazzi che da oggi ci accompagnerà con i suoi pensieri e le sue sferzanti parole di prete “senza peli sulla lingua” Insegnanti carissimi, tutti sono autorizzati a dire di tutto su voi. Il lunedì paragonandovi agli infermieri eroici del Coronavirus, per catalogarvi, il mercoledì, tra i “deboli”...