“Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.”(Rita Levi-Montalcini) Agosto 2018. Una ragazzina svedese. Quindici anni, sindrome di Asperger. Per tre settimane salta la scuola: protesta per il riscaldamento globale. Sul manifesto che tiene...
FlashNews:
EMERGENZA. E’ consapevolezza, non cultura della punizione!
IL DUBBIO. Insegnamo a scuola l’arte di dubitare
VERGOGNA. Non basta più indignarsi della violenza sulle donne!
La violenza sulle donne. Una questione urgente
Tempo libero. Il tempo da ritrovare
Baby gang? Anche no! Solo bulli senza limiti
VACANZE. Il tempo del “noi”
Imparo a negoziare. Corso online ottobre 2023
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
Viaggiare. Senso e significato del viaggio
Vivere con le bambole
Chi dice donna dice donna. E basta.
Benessere digitale. Un progetto urgente
L’ultimo foglio di blocco. Lettera aperta a Liliana
Molestie. “Toccare” è sempre violenza
Lettera aperta ai bocciati
Cellulare. L’ oggetto comune del desiderio
Autorevolezza. Importanza di un genitore autorevole
Ascoltare. Si cresce solo se ascoltati
La risata che fa bene alla mente
In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale 2022 “Di questi tempi non c’è proprio niente da ridere!” è una frase che capita di sentire sempre più associata sempre ai disagi della vita e alla carenza di prospettive. Invece scriveva Freud «L’umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell’Io, ma anche...
Quel piacere di imparare
Tra pochi giorni riprende un nuovo anno scolastico e si ripresenta, per i nostri giovani, un nuovo percorso di apprendimento, e con esso, anche una nuova esperienza esistenziale. Imparare è un piacere, o per lo meno dovrebbe esserlo. Certamente, però, è nell’esperienza di ognuno quella di aver anche faticato, se non sofferto, a scuola e...
Bambini e diabete
Iovivobene non è solo il nome del “nostro” magazine o una frase fatta, è anche una condizione del corpo e dello spirito…quanti bambini, afflitti dal diabete, possono dire a cuor leggero “Io vivo bene”? Se seguiti con competenza e amore dai genitori, dai medici, dagli infermieri e da tutto il mondo sanitario e parasanitario che...
Psichiatria. Passato e presente del dolore psichico
Nei mesi scorsi è apparso sulla rivista “Psychiatry on line Italia” un editoriale a firma di Francesco Bollorino dal titolo emblematico “Manifesto per una salute mentale moderna e democratica in Italia”, quello che maggiormente mi ha colpito è la trasversalità delle firme che appoggiano questo appello/manifesto. Si spazia dal presidente di “Psichiatria Democratica” al presidente...
Nel senso di separazione c’è la radice della sofferenza
Da dove deriva la sofferenza della maggior parte degli individui?Esiste, cioè, una radice comune a tutti i problemi? Al di là delle infinite situazioni problematiche che possiamo incontrare nella vita e che ci fanno soffrire, c’è qualcosa che possiamo identificare come un motivo di fondoprevalente da cui ha origine la sofferenza umana?Se ci fosse, sarebbe molto...
Schermi digitali e computer. Come incidono sulla nostra salute
Da quando è iniziata la pandemia da Covid 19 abbiamo trascorso lunghe ore davanti al computer: per la didattica a distanza, per lo smart working, per partecipare a riunioni, aggiornamenti, eventi o semplicemente per ritrovarsi con amici o parenti, utilizzando una delle varie piattaforme che abbiamo imparato a conoscere. La prolungata esposizione agli schermi può...