La violenza sulle donne da parte dei maschi è purtroppo una realtà quanto mai ricorrente, ma le riflessioni sul maschilismo che la alimenta, continuano ad incontrare inaccettabili resistenze. Lo ha ricordato Michela Marzano a proposito dei fatti gravi avvenuti nella notte di capodanno a Milano ai danni di una decina di ragazze. “È come se...
FlashNews:
1° maggio. San Giuseppe-artigiano e le funzioni paterne 
Gli arrabbiati. Adolescenti disillusi e senza futuro
Una nuova Pasqua e simboli del cambiamento
Selfie I ragazzi si guardano allo specchio
Musicosofia, l’arte dell’ascolto della musica.
CARI RAGAZZI, GESU’ UOMO VERO HA ANCORA TANTO DA DIRVI
La nuova solitudine negli adolescenti. Vuoto e silenzio
Elogio delle madri scudo
La stanchezza emotiva e la guerra. Il disagio psicologico degli adulti
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
La violenza della guerra e nei media
Ninna nanna. Un lusso dei tempi di pace
La poesia. Una rinnovata primavera che ci illumina
I conflitti, le guerre e le parole
Dalla paura alla gestione dei conflitti
Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante
Le prepotenze dei bulli. Cosa serve sapere
Dalla rabbia alla poesia. Viaggio nel rap dialogo con una fantastica Miss Rap
Le fedeltà invisibili
Categoria: Relazioni
La povertà educativa
Ancora una volta la 12ma edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio presentato qualche giorno fa da Save the Children Italia, racconta di un’Italia più vecchia e più povera. In quasi due anni di pandemia soprattutto i minori, bambini e adolescenti, hanno visto peggiorare le loro condizioni economiche ma in particolare quelle educative. Secondo Save the Children...
Tutti in fila per tre. La falsa e pericolosa armonia del conformismo.
Il senno di prima. Appunti di Fulvio Scaparro Ho assistito alla meravigliosa esibizione delle Farfalle Azzurre che a fine ottobre hanno conquistato la medaglia d’oro ai mondiali di ginnastica ritmica in Giappone. Si resta a bocca aperta di fronte alle straordinarie prestazioni di donne e uomini nella danza classica, negli sport, nel mondo dello spettacolo,...
La mattanza delle donne. Quali domande servono?
Sette donne uccise in 10 giorni. Una mattanza! Ma, per favore, non parliamo di emergenza femminicidio, perché non è emergenziale questo massacro. Purtroppo è culturale e di sistema come lo è tutta la violenza, esplicita o camuffata che respiriamo continuamente. Vecchia quanto il mondo, è un fiume spaventoso di prevaricazioni e odio che la civiltà...
La forza delle cicatrici
Cosa rende forte una relazione? Cioè, quali sono gli elementi che permettono ad una relazione di consolidarsi, di approfondirsi e di crescere resistente? La forza di una relazione potrebbe essere definita come la capacità di fronteggiare e di resistere agli eventi problematici: crisi, incomprensioni, conflitti e litigi, ferite, ecc. Una relazione forte, o una relazione...