Addio ai voti nella scuola primaria, con la pagella del primo quadrimestre per l’a.s. 2020/2021 ci saranno i giudizi(livelli) da ‘avanzato’ a ‘in via di acquisizione’. Dopo la decisione presa in estate sono arrivate a dicembre le indicazioni della ministra Lucia Azzolina. È stata, infatti, firmata e inviata alle scuole l’Ordinanza che prevede il giudizio...
FlashNews:
Pandemia e nuove dipendenze tra i giovani
Le trappole di Narciso. Il pericolo della sua ambiguità
Povertà economica e povertà educativa
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
In una foto una storia. Curarsi con le fotografie
Il corpo e lo stigma sociale. Il peso del pregiudizio al tempo del Covid
Pedopornografia, la nuova frontiera della pedofilia online
Moda, il viaggio dalla tradizione all’innovazione
Matti da slegare
La scuola che cambia. Dal voto al giudizio
Quale antidoto all’invidia? Accordare gli strumenti interni
Valutazioni a scuola: croce e delizia!
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Il cielo capovolto
Quattro racconti di trasformazione
Il cyberbullismo senza confini e ragazzi privi di empatia
Samantha Torrisi. Le emozioni dei suoi paesaggi
Educare alla carità? E’ possibile
L’amicizia al tempo del covid
Quale antidoto all’invidia? Accordare gli strumenti interni
Stanco di brutte notizie , di atteggiamenti quasi esclusivamente denigratori e distruttivi vorrei segnalare un film. Stanco di questo continuo gioco al ribasso che mi ricorda da un lato il leggendario articolo di Umberto Eco “Fenomenologia di Mike Buongiorno” e dall’altro il concetto psicoanalitico di invidia, mi sono trovato a ricordare e a riflettere sulle...
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Dopo essere diventata borsista dell’associazione V.D.M.F.K. (www.vdmfk.com) vissi anni di grande lavoro, facevo scuola di pittura anche con insegnanti come Carati Bruno, ex allievo della scuola, membro dell’associazione e pittore che dipingeva con la bocca , egli mi creava ausili per dipingere al meglio, oltre a lui il pittore Gianni Santamaria Guidolini che mi ha...
Il cyberbullismo senza confini e ragazzi privi di empatia
Le storie incredibili di intolleranza e di bullismo si aggiungono le une alle altre. La sequenza è infinita e mette in evidenza quanto ci sia da fare con i minori per aiutarli a contenere online la violenza delle parole e delle offese e soprattutto renderli consapevoli del fatto che le cose dette online non sono...
Samantha Torrisi. Le emozioni dei suoi paesaggi
A volte le emozioni diventano colore. O la malinconia prende i toni sfumati dalla bruma. O la nostalgia si costringe nello sguardo posato su un albero o uno specchio di mare. O il rilievo dell’Etna indissolubilmente circoscrive il rapporto fra la pittrice e la natura che la circonda, che la ispira, che nutre la sua...
Educare alla carità? E’ possibile
Si può educare alla carità nel 2021? Assolutamente sì è la mia risposta, poiché nel senso letterario del termine, educa = tirare fuori, ovvero non lasciarci condizionare dalle paure, dal giudizio dell’altro, dallo sbagliare. Per questo sono convinta che educare alla carità sia educare alla libertà. Essere capaci di essere liberi, è uno dei massimi...
L’amicizia al tempo del covid
Nei momenti più difficili di questi duri mesi abbiamo sentito quanto sono preziose le nostre amicizie. Gli inviti a turno alle cene piene di racconti, il ritrovarsi nel locale preferito, le foto dell’ultima vacanza insieme con i commenti e le prese in giro benevole. Tutto questo ci manca. Siamo obbligati a contatti virtuali che aiutano...
Senza i compagni non imparo niente. DAD e la cultura del confronto
“Senza i miei compagni non imparo niente..non c’è conoscenza!” Questa frase ci è stata detta da un ragazzo di una terza, nella secondaria di primo grado a Ponte Arche. Settembre 2020. Ero lì con Franca per un intervento sulla cittadinanza attiva o per meglio dire, sull’educazione civica come specificato dai programmi ministeriali. La scuola aveva...
La musica corre sui fili
Oggi in cielo ho letto melodie… antiche. Sì, antiche, perchè forse non tutti sanno che il rigo musicale non sempre ha avuto cinque righe come lo conosciamo oggi. Prima dell’800 (non il 1800, ma proprio l’800, cioè 1200 anni fa) la musica e le note non esistevano come concetto scritto e le melodie si tramandavano...
I giorni delle possibiltà
Ci sono venti di guerra all’orizzonte. Ci sono uomini che giocano con le bombe e si sfidano a chi le getta più lontano.. Ci sono città rase al suolo, sassi scomposti di vite altrettanto scomposte Ci sono muri che si alzano per tenere fuori, e altri per tenere dentro Ci sono venti di guerra all’orizzonte....