Sono interrogativi che nascono dalla difficoltà degli adulti di capire come possano i ragazzi starsene per lunghe ore incatenati agli smartphone e chattare con gli amici, magari chiusi in una stanza o a poca distanza gli uni dagli altri.
Hanno sovente paura della dipendenza dai social e da internet, così insistono nel sostenere che l’unico modo per proteggerli, oltreché per farsi ubbidire, è quello di sottrarre loro i dispositivi e impedire che li usino. È fuor di dubbio che sia necessario regolamentarne l’uso. Di certo i “pollicini” o nativi digitali, che con i cellulari di nuova generazione hanno grande familiarità, sono quelli che fanno maggior uso della tecnologie di comunicazione e, per dirla tutta, ne sono talmente immersi che per loro rappresentano quasi l’unica modalità di interazione. Questo non vuol dire negare il fatto che vi siano adolescenti che hanno una relazione malata con la tecnologia. Ci sono eccome! In un tempo in cui gli spazi pubblici per gli adolescenti si sono notevolmente ridotti ed è mutato in modo significativo l’utilizzo dei luoghi di incontro, i social rappresentano il posto previlegiato dove i giovani possono incontrarsi e conoscersi, familiarizzare e confrontarsi. Per gli adolescenti incontrarsi di persona è diventato difficile, i tempi per farlo sono ridotti, gli impegni scolastici e extrascolastici sempre maggiori e non di rado i genitori faticano a concedere loro spazi liberi da gestire autonomamente. Molte volte ho sentito dire da ragazzi e ragazze della fatica che fanno a frequentare i loro amici durante il fine settimana e che l’unico modo che hanno per restare in contatto tra di loro è quello di chattare e comunicare sui social. Si imparano i rapporti vivendoli e si cresce confrontando il proprio modo di essere con quello degli altri. La transizione, oggi difficile e lunga, dall’infanzia all’età adulta, è caratterizzata proprio dalla costruzione dell’identità che avviene attraverso lo sviluppo di rapporti amicali tra pari. Servono per capire come ci si inserisce nel mondo più ampio delle relazioni e avere un’idea di come funzionano gli affetti. Ovviamente è fondamentale che le relazioni si sviluppino nel mondo reale, ma in questo nostro tempo sono utili anche quelle virtuali che si coltivano sui social media. Non demonizzarli può aiutare gli adolescenti a sviluppare con equilibrio la vita relazionale. |
FlashNews:
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Il sogno. Una narrazione della vita
Mascherarsi, ovvero l’arte di nascondere e svelare
La ribellione
Imparare internet
Narciso, il mito e il narcisismo come disturbo
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
L’Iinnamoramento. La turbolenza felice dell’amore
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Intimità. Il luogo dentro delle passioni
I legami. quella forza che serve per stare insieme
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza

I social sono buoni o cattivi? Servono agli adolescenti o sono dannosi? Domande insistenti che oggi riecheggiano ovunque e che, soprattutto i genitori, si pongono preoccupati dei pericoli che i figli possano correre frequentandoli assiduamente
Leave a Reply