La parola «legame» è un termine particolarmente complesso, soprattutto se riferito alle relazioni umane, perché ci sono legami e legami. È vocabolo che viene usato in chimica e riguarda la forza che lega le molecole e le tiene insieme. Anche gli affetti sono tenuti insieme dai legami, anzi proprio grazie ad essi i rapporti si...
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Categoria: Uncategorized
Basta competitività nello sport
Qualche giorno fa in una lettera al Direttore, un padre indignato scriveva: “La partita è stata «animata» da un tifo tutt’altro che sportivo rivolto sia alla squadra bresciana che agli arbitri, pesante anche dal punto di vista delle parole, ma l’apice è addirittura stato raggiunto con l’esposizione dello striscione: «Basket Ome come Viadana, figli conigli,...
Il cielo capovolto
Poesie di Giuseppe Maiolo “Il cielo capovolto” è una raccolta di poesie che vuole portare lo sguardo, o almeno tenta, ai passaggi e ai movimenti dell’esistenza. Il gesto poetico è uno tra i tanti, che serve all’autore per cogliere il senso nelle cose, intuire luci e ombre, ma anche attraversare passioni e sofferenze che stanno...
Sono stato io
L’ex-magistrato e costituzionalista torna, insieme a Licia Di Blasi e Anna Sarfatti, con un progetto rivolto ai ragazzi e agli insegnanti e pensato per spiegare in modo semplice che cosa sono le regole e a cosa servono. Ecco come l’insegnante Licia Di Blasi racconta il progetto: «Ciò che volevo fare era creare una Costituzione di...
Digiuno e restrizione calorica
La pratica del digiuno è al centro dell’attenzione del pubblico e del mondo scientifico. Questo volume affronta il tema in tutta la sua ampiezza presentando un quadro complesso che spazia dalla biochimica molecolare all’epigenetica, dall’apoptosi alla matrice extracellulare. Un testo ricco di riferimenti alla letteratura scientifica, rivolto al medico, al ricercatore e agli operatori della...
Scuola e destino
Chi ha scritto queste pagine le ha “attraversate” e “vissute” almeno cinque volte: da studente, da insegnante, da genitore, da psicologo scolastico e da formatore. Il libro parte con “cose” semplici, l’obbiettivo delle prime pagine è quello di permettere a figli e allievi di “stare un po’ meglio”. Sul destino si può intervenire. Qui troverete...
Insalata mista di pranzi e ricordi
Al buon cibo, alle lunghe tavolate vocianti intorno alle quali si mescolavano allegramente giovani, anziani e bambini, ai viaggi istruttivi e divertenti organizzati da un padre intelligente e severo, Luciana Grillo dedica queste pagine in cui ricordi, affetti, avvenimenti (anche tristi), rapporti familiari, vacanze e viaggi si intrecciano e si intersecano con profumi antichi...