Silenzio ed educazione appaiono, a un primo sguardo, come due parole o concetti antitetici, e forse diametralmente opposti. Silenzio è comunemente inteso come assenza di parola, di suoni, mentre educazione come azione in cui le parole sono le padrone della scena. Immediatamente ci appare l’immagine della classe in cui entra l’insegnante e tutti devono stare...
FlashNews:
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Papà. La forza della paternità
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
La mitologia. Le donne protagoniste
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Vendetta. Bisogno di pareggiare i conti o paicere del male?
Autore: CALLEGARO Carlo Matteo
La pace si costruisce in famiglia
Questa frase può sembrare banale, però contiene una grande verità. Per comprendere meglio la profondità di questa affermazione, anzitutto è importante dire che il conflitto è neutro. Cioè non è buono o cattivo, come spesso possiamo pensare, ma dipende da come viene affrontato. I conflitti interpersonali possono essere vissuti con violenza, così da distruggere la...
Pianta un seme il primo giorno di scuola
Fra pochi giorni milioni di bambini e bambini, ragazzi e ragazze ritorneranno a scuola o inizieranno il loro percorso scolastico. “Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo.” come è scritto nel libro nella Bibbia (Qoelet 3,1) C’è stato il tempo della vacanza, del riposo, dello svago,...
Fatica e costanza nello sforzo per diventare grandi lottatori
Molti ragazzi e ragazze probabilmente non hanno mai sentito parlare di Milone di Crotone. Vuoi perché la storia dell’antica Grecia è poco conosciuta, vuoi perché in questi anni sono entrati nelle nostre case altri miti e leggende provenienti dal Nord America. Milone di Crotone pur essendo un personaggio storico può essere considerato anche un mito....
Come sfruttare al meglio le ripetizioni scolastiche
In questi giorni alcuni quotidiani nazionali è stata pubblicata la notizia che fioccano insufficienze alle superiori. Ben 2 studenti su 5 hanno voti negativi. L’indagine è stata effettuata da due portali online di riferimento: skuola.net e ripetizioni.it. Dall’indagine risulta che praticamente l’unica strategia sia rivolgersi a docenti per le ripetizioni private. La spesa media stimata...
L’estate e la scuola. Come metabolizzare l’apprendimento
Le vacanze estive sono iniziate, e i ragazzi/e possono sicuramente riposare e dedicarsi ad altre attività diverse dalle scuola. Molti insegnanti e genitori spesso si preoccupano che in questi mesi estivi i loro alunni “dimentichino” ciò che hanno appreso nei mesi precedenti. Questo può accadere, ma credo che la causa non sia da imputarsi esclusivamente...
Sostenere i ragazzi nella scuola superiore
“Dottore, mio figlio a giugno finirà la scuola media. Si è iscritto in un Istituto Tecnico, ma è molto demotivato e spaventato di quello che accadrà l’anno prossimo. Come possiamo aiutarlo?” Questo è il testo di una telefonata che ho da poco ricevuto, e devo ammettere che non è l’unico genitore che si rivolge a...
Povertà economica e povertà educativa
Le disuguaglianze Il 16 febbraio 2021 sul sito di Openpolis, una fondazione nata per la ricerca sociale e per la diffusione di ricerche e sociali, si pubblica una recente ricerca in cui si parla di diseguaglianze di reddito in Italia e povertà educativa. Nello specifico si evidenzia come a oggi, nel nostro paese, sia presente una...
Chi si prende cura degli insegnanti?
La maggioranza degli articoli e delle discussioni rispetto al tema scuola, in tempo di pandemia, verte sui ragazzi. Su chi sta usufruendo della DAD e delle tante difficoltà di vivere la scuola dalla parte del fruitore. C’è però l’altra dimensione, quella degli insegnanti. Se la situazione attuale porta sicuramente tanto disagio negli studenti, sono certo...
I divanati. Quei ragazzi in sospensione
Nel 2019 l’ISTAT stima in 2 milioni circa i giovani italiani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Un numero veramente impressionante, che però va letto con attenzione, perché ragazzi che non sono classificati come disoccupati o forze di lavoro potenziali sono la metà. Di fatto stiamo parlando di...