Tra i dati più sconfortanti che riguardano la violenza verbale online c’è l’elevato numero di italiani, il 68% secondo Eurobarometro, rassegnati alla presenza di questo fenomeno ormai considerato un nuovo modo di comunicare ai tempi di internet. Siamo anche il Paese in Europa in cui la percezione della discriminazione è più elevata, indice che nel...
FlashNews:
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Il sogno. Una narrazione della vita
Mascherarsi, ovvero l’arte di nascondere e svelare
La ribellione
Narciso, il mito e il narcisismo come disturbo
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
L’Iinnamoramento. La turbolenza felice dell’amore
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Intimità. Il luogo dentro delle passioni
I legami. quella forza che serve per stare insieme
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
Autore: GIORGIO MEZZALIRA
La memoria degli orrori per recuperare la dignità umana
Veniamo dalle macerie del Novecento. Un secolo che si era aperto con le più grandi speranze riposte sulle attese del mondo nuovo, sulle sorti progressive del progresso, sull’espansione senza limiti, sulle idee di emancipazione e libertà ma che si è presto rovesciato nel suo contrario, toccando il punto più basso della storia dell’uomo. Due guerre...
La cultura tra crisi e rilancio
Il ministro Dario Franceschini ha ragione, in questi mesi difficili (quasi un anno ormai) le nostre comunità hanno trovato nella cultura un porto sicuro. Quanti di noi costretti in casa, il pensiero fisso all’evolversi preoccupante della pandemia e spaventati dal contagio, hanno assaporato in un buon libro, un bel film in streaming o un documentario...
La fatica di costruire la scuola del futuro
Se dovessimo considerare la didattica a distanza come una sorta di prova generale della scuola di domani, c’è da sperare che la profezia di Bill Gates sul passaggio online dell’insegnamento non si avveri. E ciò senza nulla togliere al merito della DAD di essere stata una risposta urgente a un’emergenza senza precedenti. Il Rapporto annuale...