Ricordo la prima volta che il corpo, il mio, è entrato dentro la scuola. Dentro le lezioni, intendo dire. A scuola col corpo ci andavo ogni giorno, è ovvio. Ma nelle lezioni entravo con la mia parte “nobile”, l’intelligenza, la logica. E basta. Ero però rimasto coinvolto dalla Commedia dell’Arte e dai suoi attori: oltre...
FlashNews:
Imparo a negoziare
Credulità. Veggenti e miracoli per vincere l’incertezza
Imparo a negoziare. Corso online di 4 incontri
Apatia. La distanza dalle passioni
1. Vita difficile al supermercato
Elogio della resistenza
Ansia. Stato di allarme che può diventare energia
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Medicinema, il cinema che cura. Davvero!
Tra pace e guerra. L’ambivalenza umana
Eccomi qua. Un soffio di vento, la mia presentazione
Pasqua come passaggio e cambiamento
I distacchi e la sofferenza del cambiamento
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Home
Franco Brunelli
Autore: Franco Brunelli
Scuola. Perché non mettere le mani in pasta?
Ve li ricordate, a scuola, i ragazzi annoiati, svogliati, che sbadigliano appena seduti? Ce ne sono, ce ne sono. Molti di più di quanto si pensi. Il fatto è che la scuola (mi riferisco soprattutto alla scuola dell’obbligo) o, meglio, molte lezioni scolastiche, così come sono impostate, non fanno per loro. Quel dover stare in silenzio,...
Cucinare vuol dire prendersi cura
Leggi l’articolo: Cucinare vuol dire prendersi cura
Cucinare vuol dire prendersi cura
Ve li ricordate, all’inizio del lockdown, gli scaffali delle farine e del lievito al supermercato? Vuoti. Tutti gli Italiani a casa a impastare pane, pizze e fettucine. Il cibo ha molto a che fare con gli affetti e le emozioni. E ci protegge, come un bel maglione caldo, come una coccola. Adesso gli scaffali delle farine sono...