Ricordo la prima volta che il corpo, il mio, è entrato dentro la scuola. Dentro le lezioni, intendo dire. A scuola col corpo ci andavo ogni giorno, è ovvio. Ma nelle lezioni entravo con la mia parte “nobile”, l’intelligenza, la logica. E basta. Ero però rimasto coinvolto dalla Commedia dell’Arte e dai suoi attori: oltre...
FlashNews:
Alex Langer e la nostalgia dei ponti
Adolescenti. tra legami tossici e violenti
Violenza sui minori. Terza indagine di Terre des Hommes e Cismai
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
Home
Franco Brunelli
Autore: Franco Brunelli
Scuola. Perché non mettere le mani in pasta?
Ve li ricordate, a scuola, i ragazzi annoiati, svogliati, che sbadigliano appena seduti? Ce ne sono, ce ne sono. Molti di più di quanto si pensi. Il fatto è che la scuola (mi riferisco soprattutto alla scuola dell’obbligo) o, meglio, molte lezioni scolastiche, così come sono impostate, non fanno per loro. Quel dover stare in silenzio,...
Cucinare vuol dire prendersi cura
Leggi l’articolo: Cucinare vuol dire prendersi cura
Cucinare vuol dire prendersi cura
Ve li ricordate, all’inizio del lockdown, gli scaffali delle farine e del lievito al supermercato? Vuoti. Tutti gli Italiani a casa a impastare pane, pizze e fettucine. Il cibo ha molto a che fare con gli affetti e le emozioni. E ci protegge, come un bel maglione caldo, come una coccola. Adesso gli scaffali delle farine sono...