I miti antichi si muovono nel profondo della nostra coscienza e nei momenti di crisi emergono in forme inusitate. Così in questi giorni prostrati dal virus e ancor di più dalle discus sioni sulla ricerca dei rimedi torna in mente la vicenda di Edipo. L’inizio della tragedia presenta infatti una situazione simile alla nostra. La...
FlashNews:
Pandemia e nuove dipendenze tra i giovani
Le trappole di Narciso. Il pericolo della sua ambiguità
Povertà economica e povertà educativa
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
In una foto una storia. Curarsi con le fotografie
Il corpo e lo stigma sociale. Il peso del pregiudizio al tempo del Covid
Pedopornografia, la nuova frontiera della pedofilia online
Moda, il viaggio dalla tradizione all’innovazione
Matti da slegare
La scuola che cambia. Dal voto al giudizio
Quale antidoto all’invidia? Accordare gli strumenti interni
Valutazioni a scuola: croce e delizia!
Fare, fare, fare. In bocca con le mani!
Il cielo capovolto
Quattro racconti di trasformazione
Il cyberbullismo senza confini e ragazzi privi di empatia
Samantha Torrisi. Le emozioni dei suoi paesaggi
Educare alla carità? E’ possibile
L’amicizia al tempo del covid
Autore: Franco Taverna
Educare in carovana. Diario dall’incertezza
L’imprevisto, l’incertezza, la noia, l’attesa, il peso del dubbio e quel vago senso di colpa… educare ai tempi della pandemia, nella carovana con minori che hanno commesso reati. Il giorno 23 ottobre tutti i componenti della carovana di Exodus, educatori e ragazzi, si sono sottoposti al tampone dopo che nei giorni precedenti si erano manifestati...
L’arte della pazienza
Al tempo della caduta del muro di Berlino alcuni giovani si trovavano a svolgere un servizio di volontariato presso un orfanotrofio in località Popesti nella Moldavia rumena. Quando arrivarono nella antica villa sequestrata per lo scopo dal regime, trovarono una situazione drammatica. Era novembre e faceva freddo, sul cancello la scritta “irrecuperabili”, dentro un centinaio...
Saper leggere e far di conto non basta più
Nel secolo scorso, in un paese come il nostro con un alto tasso di analfabetismo, il compito assegnato alla scuola fino a qualche decennio fa era quello di insegnare a tutti a “saper leggere e a far di conto”. Adesso si preferisce partire dal coding. Saper leggere e far di conto. Qui è molto importante...