6.119 fra ragazzi e ragazze della provincia di Varese hanno partecipato al progetto Selfie e ci hanno raccontato come stanno. Il 58% dei ragazzi intervistati per esempio ha dichiarato di essere, o essere stato in terapia da uno psicologo o ancora il 30% degli studenti delle superiori dichiarano di essersi procurati dolore fisico volontariamente. Ma...
FlashNews:
Poesia. Dialogo intimo e spazio interno dell’anima
PATERNITA’, la forza dell’accoglienza e della fiducia
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Il sogno. Una narrazione della vita
Mascherarsi, ovvero l’arte di nascondere e svelare
La ribellione
Narciso, il mito e il narcisismo come disturbo
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
L’Iinnamoramento. La turbolenza felice dell’amore
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Intimità. Il luogo dentro delle passioni
I legami. quella forza che serve per stare insieme
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
Autore: Franco Taverna
Il virus e la colpa
I miti antichi si muovono nel profondo della nostra coscienza e nei momenti di crisi emergono in forme inusitate. Così in questi giorni prostrati dal virus e ancor di più dalle discus sioni sulla ricerca dei rimedi torna in mente la vicenda di Edipo. L’inizio della tragedia presenta infatti una situazione simile alla nostra. La...
Educare in carovana. Diario dall’incertezza
L’imprevisto, l’incertezza, la noia, l’attesa, il peso del dubbio e quel vago senso di colpa… educare ai tempi della pandemia, nella carovana con minori che hanno commesso reati. Il giorno 23 ottobre tutti i componenti della carovana di Exodus, educatori e ragazzi, si sono sottoposti al tampone dopo che nei giorni precedenti si erano manifestati...
L’arte della pazienza
Al tempo della caduta del muro di Berlino alcuni giovani si trovavano a svolgere un servizio di volontariato presso un orfanotrofio in località Popesti nella Moldavia rumena. Quando arrivarono nella antica villa sequestrata per lo scopo dal regime, trovarono una situazione drammatica. Era novembre e faceva freddo, sul cancello la scritta “irrecuperabili”, dentro un centinaio...
Saper leggere e far di conto non basta più
Nel secolo scorso, in un paese come il nostro con un alto tasso di analfabetismo, il compito assegnato alla scuola fino a qualche decennio fa era quello di insegnare a tutti a “saper leggere e a far di conto”. Adesso si preferisce partire dal coding. Saper leggere e far di conto. Qui è molto importante...