È difficile immaginare il dramma che vive un artista quando percepisce il progressivo deterioramento del senso che, più di ogni altro, è indispensabile per la sua arte che è la vista. La perdita della vista ha modificato la vita professionale di molti dei grandi artisti che hanno dovuto adattarsi alla menomazione, modificando stili e tecniche....
FlashNews:
I limiti. Importanza delle regole
Papà. La forza della paternità
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
La mitologia. Le donne protagoniste
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Vendetta. Bisogno di pareggiare i conti o paicere del male?
Tina va alla guerra con il suo girasole
Odio. Una passione distruttiva
Crescere oggi.
Addii e separazioni sui social
L’arte della comunicazione. Per prevenire le incomprensioni
Salute. Quella mentale dei giovani è più precaria
Adescamento. Che i minori sappiano proteggersi
Cyberbullismo. Importanza di riconoscere la violenza in rete
Dare e ricevere: Trovare l’equilibrio nelle relazioni.
Apprendimento. Emozioni e rendimento scolastico
ALLEANZA. Quella tra scuola e famiglia è fondamentale
EMERGENZA. E’ consapevolezza, non cultura della punizione!
Autore: Antonio Fede
Medicina tra arte e tecnologia
Trovare un rifugio sicuro, un riparo dalle intemperie, curare le ferite con erbe o la saliva, utilizzare la corteccia di china per la febbre, sono da sempre le risposte alle primordiali necessità e all’istinto (fisico e psichico) degli esseri viventi di conservazione della specie. Quello che era solo puro istinto si è trasformato, nell’uomo contemporaneo,...
L’iride sa tutto
Nella vita embrionale cervello e occhio sono la stessa cosa. La vescicola ottica (quella che a sviluppo ultimato diventerà occhio) è una vera e propria estroflessione del cervello. Questa comune ontogenesi ci spiega la complessità delle due strutture che, pur lavorando in ambiti distinti, hanno mantenuto un solido collegamento fatto di sensorialità (come è ovvio), ma...
Tutti i colori dell’attesa nei nostri occhi
L’attesa è una tela bianca sulla quale dipingere con i colori della nostra immaginazione. La tavolozza che teniamo in mano è come il futuro che aspettiamo, sospesi, in attesa di vivere. Aspettiamo tutta la vita per iniziare a vivere o per morire. Da bambini, i colori che attingiamo a piene mani da quella tavolozza, sono...
Il valore delle lacrime
Tra tutti i modi di comunicare emozioni, il pianto è quello più tipicamente umano ed universale. Ci spalanca le porte della vita, attivando il primo respiro, e sarà nostro compagno di tutti i momenti felici e dolorosi della nostra esistenza. Per secoli si è creduto che le lacrime si originassero dal cuore: le emozioni scaldandolo,...
Dagli occhi alle emozioni
L’ occhio è l’organo che riflette in maniera immediata le nostre emozioni: uno sguardo talvolta vale più di mille parole. Con gli occhi comunichiamo i nostri stati d’animo e a differenza degli altri nostri atteggiamenti (postura, linguaggio, tono della voce e mimica), difficilmente siamo in grado di controllarli e celarli. “Guardami negli occhi “ è la...