Home Danilo Toneguzzi

Autore: Danilo Toneguzzi

Articolo
Quel piacere di imparare

Quel piacere di imparare

Tra pochi giorni riprende un nuovo anno scolastico e si ripresenta, per i nostri giovani, un nuovo percorso di apprendimento, e con esso, anche una nuova esperienza esistenziale. Imparare è un piacere, o per lo meno dovrebbe esserlo. Certamente, però, è nell’esperienza di ognuno quella di aver anche faticato, se non sofferto, a scuola e...

Articolo
Importanza del gioco. Ma perché i rettili non giocano?

Importanza del gioco. Ma perché i rettili non giocano?

Nonostante la cinematografia abbia creato nel tempo parecchi cartoon con diversi personaggi tratti dal mondo dei rettili che spesso vengono animati con le caratteristiche umane della simpatia, dell’umorismo e della giocosità, in Natura i rettili non giocano, e tantomeno sembrano essere simpatici, umoristici e divertenti. Questa osservazione non vuole certamente sminuire il valore di questi...

Articolo
Quella strana sensazione a pelle

Quella strana sensazione a pelle

“C’è qualcosa che non mi convince…”, “Quella persona istintivamente non mi piace…”, “Non so perché, ma non mi sta simpatico…”, “Ho una strana sensazione…” Chi non avuto esperienze come questa? La sensazione “a pelle” di non stare bene o di non provare un feeling positivo con qualcuno, nonostante le apparenze non lasciassero trasparire nulla di...

Articolo
Nel senso di separazione c’è la radice della sofferenza

Nel senso di separazione c’è la radice della sofferenza

Da dove deriva la sofferenza della maggior parte degli individui?Esiste, cioè, una radice comune a tutti i problemi? Al di là delle infinite situazioni problematiche che possiamo incontrare nella vita e che ci fanno soffrire, c’è qualcosa che possiamo identificare come un motivo di fondoprevalente da cui ha origine la sofferenza umana?Se ci fosse, sarebbe molto...

Articolo
La sicurezza come base per il successo nella vita

La sicurezza come base per il successo nella vita

Qual è il presupposto per una vita di successo? Successo significa tante cose: soddisfazione nei vari campi, realizzazione dei nostri obiettivi e dei nostri progetti, prosperità, amore e felicità. Insomma, il meglio che ognuno può desiderare. Dall’esperienza clinica e dagli studi sul campo, sembra purtroppo che la maggior parte degli individui sia profondamente sfiduciata in...

Articolo
La forza delle cicatrici

La forza delle cicatrici

Cosa rende forte una relazione? Cioè, quali sono gli elementi che permettono ad una relazione di consolidarsi, di approfondirsi e di crescere resistente? La forza di una relazione potrebbe essere definita come la capacità di fronteggiare e di resistere agli eventi problematici: crisi, incomprensioni, conflitti e litigi, ferite, ecc. Una relazione forte, o una relazione...

Articolo
Cosa minaccia le relazioni?

Cosa minaccia le relazioni?

Una relazione che fallisce, o che giunge alla rottura, o che in un qualche modo si danneggia può essere estremamente destabilizzante, tanto più la relazione è importante. La natura umana è squisitamente relazionale: meglio funzionano le relazioni, infatti, migliore è la qualità della nostra vita. Per questo, separazioni, abbandoni, allontanamenti o rifiuti sono tipicamente evenienze...

Articolo
La forza di attendere

La forza di attendere

Molti spunti di saggezza suggeriscono che la vita sia movimento: in effetti, quando l’individuo si sente bloccato oppure ostacolato o, in ogni caso, nell’impasse, di solito la sensazione sperimentata è quella di un malessere, più o meno intenso in relazione al grado di immobilità. Anche dal punto di vista biologico, il movimento è associato al...

Articolo
Quando non sappiamo più chi abbiamo di fronte

Quando non sappiamo più chi abbiamo di fronte

La pandemia da Covid-19 si può considerare indubbiamente un evento straordinario che ha colpito gli esseri umani su scala mondiale e le cui conseguenze mantengono ancora, purtroppo, tutte quelle caratteristiche di straordinarietà che rendono difficile il ritorno alla normalità. Si tratta, in altri termini, di un evento “critico” che ha colpito la collettività in modo traumatico, e in...

Articolo
Mascherine e sviluppo psicosociale

Mascherine e sviluppo psicosociale

Con quali modalità i nostri giovani potranno rientrare a scuola all’inizio del prossimo anno scolastico? È questo un tema attuale e di grande discussione che vede opinioni diverse e contrastanti. Il filo conduttore è, di certo, quello della sicurezza, ma la difficoltà nasce dall’impossibilità di definire e quantificare oggettivamente un pericolo che al momento attuale...

  • 1
  • 2