Recensione Le fedeltà invisibili “Sono fili che ci legano agli altri, ai vivi come ai morti, sono promesse che abbiamo consumato e di cui non riconosciamo l’eco, lealtà silenziose, sono contratti per lo più stipulati con noi stessi, parole d’ordine accettate senza averle comprese, debiti che custodiamo nei recessi della memoria. Sono le leggi dell’infanzia...
FlashNews:
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Afragola. Femminicidio e social
Fallimenti a scuola. Opportunità per crescere
Omofobia. Più pregiudizio che vera e propria fobia
PONTIFEX. Un costruttore di ponti per attivare l’archetipo
La tristezza
Litigare in famiglia. Fa male?
Armare, riarmare, disarmare
La violenza assistita. Il male nascosto in famiglia
Figli bulli e rissosi. Forse anche i genitori
Identità. Adolescenza e social
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Autore: Giuliana Franchini
In bike oltre il confine
In Alto Adige hai una quantità di spunti per gradevoli camminate e magiche escursioni più o meno impegnative in montagna. E poi tutta la regione, da nord a sud è attraversata da splendide ciclabili che attraversano boschi lussureggianti e piacevoli fiumi d’acqua. Percorsi che rispondono alle esigenze di tutti, da quelli più faticosi con forti dislivelli,...
Del viaggio e del viaggiare
Il viaggio coincide con la vita, anzi ne è la sua stessa essenza. Il viaggiare è la forma e più ancora la narrazione che ne facciamo. Allora è d’obbligo qualche riflessione sui vari significati che ha il viaggio in questo nostro tempo, dove accanto alla connotazione turistica così comune nel mondo occidentale, coesistono altre tipologie...
Capire il rapporto madre-figlia
Le donne, quelle che hanno avuto un rapporto difficile con la loro madre, spesso dicono “Mai come lei”. E pronunciano queste parole con sfida o rabbia, di certo sempre con dolore perché è una relazione importante ma anche complessa, ambivalente e sovente ricca di aspetti conflittuali. “Zitta!” il cui sottotitolo recita: Le parole per far...
Gifted. Il dono del talento
Qual è il confine sottile divide amore di un genitore e l egoismo?Quali sono i complicati rapporti tra madre e figlio, qual è il bene vero per una bimba molto dotata, un piccolo genio della matematica farle vivere le sua vita da genio o permetterle una vita come tutte le bambine della sua età? Il dono...
Innamorarsi fa bene
Innamorarsi fa bene perché è una passione che inebria. Nell’innamoramento infatti c’è un cumulo di sentimenti e di emozioni che sembra farti esplodere. Non è l’amore ma si avvicina e può costituire la prima tappa. E’ una sorta di estasi che non lascia spazio ad altro. Lo sanno bene gli adolescenti con i loro fuochi che...