La Mitologia va di moda. Sono stati pubblicati tanti testi che riprendono le antiche vicende di divinità, di donne e uomini che forse vissero, combatterono, uccisero, amarono…Omero e altri autori classici li hanno esaltati o condannati, ne hanno raccontato gesta e capricci, amori e tradimenti. Chi ha studiato da giovane il mondo classico, non può...
FlashNews:
Il coraggio di educare l’adolescenza di oggi
Cari Genitori – Salute e Benessere Giornale di Brescia online
Car surfing. Un divertimento pericoloso e mortale
CARI GENITORI “Come parlare ai figli della guerra”
Bullismo e suicidio
La guerra. Famiglia e scuola contro
La scuola riprende. Necessità di nuove alleanze scuola-famiglia
Riprendere. Ovvero la capacità di accettare il cambiamento
L’estate dei preadolescenti
L’estate della coppia
L’estate dei separati
Lestate della famiglia
Sinner campione e il tenns. Cosa insegnano?
Trasgressione. A che serve quella dei nostri maturandi?
Vacanza. Tempo dell’ozio e dell’attesa
Alex Langer e la nostalgia dei ponti
Adolescenti. tra legami tossici e violenti
Violenza sui minori. Terza indagine di Terre des Hommes e Cismai
Bilanci a scuola. Dalla paura all’ansia
Autore: Luciana Grillo
Vivere con le bambole
Sono una donna adulta, una persona della terza età. Ho collezionato bambole in costume regionale o nazionale, italiane e straniere, da quando avevo 6 o 7 anni. La prima bambola me la regalò mia madre, tornando da un viaggio in Abruzzo. Io non la apprezzai particolarmente, era piccola, il viso di pezza come il corpo...
Vivere bene e coltivare passioni
Si può viverebene se si riesce a seguire le proprie inclinazioni, se si coltivano le passioni, se si va avanti speditamente, anche a costo di sacrifici, per realizzare progetti e sogni. E’ il caso di Maria Montessori che realizzò i suoi sogni nonostante fosse una piccola donna e vivesse in un tempo in cui certi...
FIDAPA. La donna da ideale a emancipata nelle riviste femminili.
Il mese di marzo è in genere dedicato alle donne, non più per festeggiare, ma per riflettere sui ruoli, sui sacrifici, sulle competenze, su quel “soffitto di cristallo” così duro da rompere. A Trento, Marisa Deimichei, Direttrice editoriale, creatrice di riviste femminili di successo, Marilena Guerra, Direttrice di Trentino TV e socia FIDAPA, Sonia Leonardi,...
21 marzo: il giorno della poesia
Nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra la poesia, il primo pensiero di chi ha studiato e amato la poesia va ai grandi del passato, a quei poeti che hanno lasciato una traccia nell’anima degli studenti, come Catullo o Foscolo o Leopardi o Pascoli o Ungaretti…Ma oggi, nel 2023, forse è il...
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Il 27 gennaio si ricorda la “scoperta” del campo di concentramento di Auschwitz: l’armata russa e tutto il mondo capirono l’orrore, forse se ne resero conto soltanto allora, o forse molti sapevano e avevano taciuto, per vigliaccheria, per paura, per indifferenza. Ma non c’era stato un solo campo di concentramento: a circa 80 chilometri da...
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
E’ stato il primo libro che ho ricevuto in regalo, era grande e spesso, con una copertina rossa e tante illustrazioni. Non sapevo ancora leggere, ma lo trasportavo faticosamente quando era il momento di mangiare perché l’accompagnamento della lettura era…imprescindibile. Dunque, Geppetto e Maestro Ciliegia, il Grillo-parlante e la Lumaca, il Paese dei balocchi e...
Medicina di genere: la Sindrome di Sjögren
Una malattia rara e invalidante che colpisce le donne Le malattie rare in tutto il mondo rappresentano una condizione difficilissima per chi le vive, una lotta, a volte, contro un fantasma senza nome, contro un mulino a vento, non riconosciuto dalle Autorità sanitarie. Ignorare una sindrome invalidante come la sindrome di Sjogren determina una sottrazione...
Star bene. Viaggiare per vivere
(di Luciana Grillo) Io sento di stare bene quando viaggio, anzi, quando comincio a pensare di fare un viaggio, quando scelgo la meta e cerco di capire cosa vedere e quanto fermarmi, quando recupero i libri di storia e di storia dell’arte del Liceo, quando chiedo consigli a chi già ha visitato certi luoghi. Poi, prenoto...
Viaggiare per vivere (bene). Il fascino dell’Italia
Io sento di stare bene quando viaggio, anzi, quando comincio a pensare di fare un viaggio, quando scelgo la meta e cerco di capire cosa vedere e quanto fermarmi, quando recupero i libri di storia e di storia dell’arte del Liceo, quando chiedo consigli a chi già ha visitato certi luoghi. Poi, prenoto aereo o...








