A volte le mamme mi portano i disegni dei loro figli. Vogliono una diagnosi. Vogliono che io assuma un’aria seria e che scruti attentamente i disegni (come hanno visto fare da altri “esperti”), e poi dica, per esempio: “Si vede, con estrema chiarezza, che qui il padre è assente”. Ma l’unica cosa che riesco a...
FlashNews:
21 marzo: il giorno della poesia
FEMMINICIDIO, dalla violenza quotidiana alla mattanza
Umiltà per non umiliare il prossimo
La solidarietà è costruzione dei legami
Il sogno. Una narrazione della vita
Mascherarsi, ovvero l’arte di nascondere e svelare
La ribellione
Imparare internet
Narciso, il mito e il narcisismo come disturbo
Amare e Amore. Parole confinanti di un sentimento complesso
IMPARARE (e insegnare ) INTERNET
L’Iinnamoramento. La turbolenza felice dell’amore
Orrore e bellezza. Memorie del lager di Ravensbrück
Intimità. Il luogo dentro delle passioni
I legami. quella forza che serve per stare insieme
Vivere bene con… Pinocchio! Recensione del libro di Ajello
Come è difficile stare e tornare in bolla
FRESCHI DI STAMPA: 96 anni di storia. La mia
La fiducia. Un ponte che unisce e dà sicurezza
Autore: Marco Masoni
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
Dal 21 gennaio 2021 c’è in libreria un libro che ho scritto una decina di anni fa e che è stato un bestseller su Amazon ( tradotto anche in inglese). Ovviamente questa versione di “LA PIGRIZIA” è rivista ed ampliata e ha sessanta pagine in più. È un libro che rende leggeri, un po’ come...
Scuola e destino
Chi ha scritto queste pagine le ha “attraversate” e “vissute” almeno cinque volte: da studente, da insegnante, da genitore, da psicologo scolastico e da formatore. Il libro parte con “cose” semplici, l’obbiettivo delle prime pagine è quello di permettere a figli e allievi di “stare un po’ meglio”. Sul destino si può intervenire. Qui troverete...
La scuola moderna e il benessere degli studenti
La scuola moderna non ha origini antiche, l’ideologia dei Lumi prima e la Rivoluzione Francese e Napoleone poi ne dettano la partenza. E’ da lì che nasce l’idea che l’“istruzione” sia questione che riguarda l’intera nazione e non solo le famiglie di alto lignaggio. In questa tabella, da me commentata in corsivo, riporto alcuni degli...