A volte le mamme mi portano i disegni dei loro figli. Vogliono una diagnosi. Vogliono che io assuma un’aria seria e che scruti attentamente i disegni (come hanno visto fare da altri “esperti”), e poi dica, per esempio: “Si vede, con estrema chiarezza, che qui il padre è assente”. Ma l’unica cosa che riesco a...
FlashNews:
La voce. Oltre la parola e prima del linguaggio
Il narcisismo. Quello giovanile in aumento
Terrorista a 15 anni. Ovvero le scelte estreme di una generazione
Intervista al Corriere della sera
Cyberbullo. Ritratto di un carnefice?
NEGOZIARE. Come gestire i conflitti e condividere
Ansia. In adolescenza normale e patologica
I limiti. Importanza delle regole
Papà. La forza della paternità
Il male. riconoscere le nostre parti oscure per gestirlo
Gentilezza. Il garbo delle parole e dei gesti
La mitologia. Le donne protagoniste
Vulnerabilità. Superare la paura delle relazioni intime
Vendetta. Bisogno di pareggiare i conti o paicere del male?
Tina va alla guerra con il suo girasole
Odio. Una passione distruttiva
Crescere oggi.
Addii e separazioni sui social
L’arte della comunicazione. Per prevenire le incomprensioni
Autore: Marco Masoni
La pigrizia. Il mio saggio che rende leggeri
Dal 21 gennaio 2021 c’è in libreria un libro che ho scritto una decina di anni fa e che è stato un bestseller su Amazon ( tradotto anche in inglese). Ovviamente questa versione di “LA PIGRIZIA” è rivista ed ampliata e ha sessanta pagine in più. È un libro che rende leggeri, un po’ come...
Scuola e destino
Chi ha scritto queste pagine le ha “attraversate” e “vissute” almeno cinque volte: da studente, da insegnante, da genitore, da psicologo scolastico e da formatore. Il libro parte con “cose” semplici, l’obbiettivo delle prime pagine è quello di permettere a figli e allievi di “stare un po’ meglio”. Sul destino si può intervenire. Qui troverete...
La scuola moderna e il benessere degli studenti
La scuola moderna non ha origini antiche, l’ideologia dei Lumi prima e la Rivoluzione Francese e Napoleone poi ne dettano la partenza. E’ da lì che nasce l’idea che l’“istruzione” sia questione che riguarda l’intera nazione e non solo le famiglie di alto lignaggio. In questa tabella, da me commentata in corsivo, riporto alcuni degli...